• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Emmeciquadro » Emmeciquadro n° 38 » SCIENZ@SCUOLA/ Attendendo le foglie che cadono. «Fare scienza» nella Classe Prima della Primaria

  • Emmeciquadro n° 38
  • Emmeciquadro

SCIENZ@SCUOLA/ Attendendo le foglie che cadono. «Fare scienza» nella Classe Prima della Primaria

Mara Durigo
Pubblicato 21 Aprile 2010
TIGLIO_CON_BAMBINI_439x302_ok

Il mio percorso di scienze nella classe prima è iniziato molto semplicemente dall’osservazione di un tiglio del no¬stro cortile le cui foglie erano diventate tutte meravigliosamente gialle

Il mio percorso di scienze nella classe prima in cui quest’anno insegno, è iniziato molto semplicemente dall’osservazione di un tiglio del nostro cortile le cui foglie erano diventate tutte meravigliosamente gialle. È infatti uno stupore che conduce anche il nostro sguardo di maestre.
Fin dalla primissime battute ho intuito la ricchezza e la varietà di informazioni che potevamo raccogliere: colore delle foglie, alcune ancora verdi, altre già gialle sia attaccate al ramo sia già staccate, colore del tronco e dei rami (molto verde, del nero e del grigio, ma di marrone neanche l’ombra!), semi attaccati alla foglia allungata che cadendo … «Maestra guarda, sembra un elicottero!», piccole gemme sui rami più sottili, eccetera.
Abbiamo raccolto tanto con gli occhi e con le mani e riposto nelle bisacce (che all’inizio dell’anno ho regalato a ciascuno di loro) quello che ci volevamo portare in classe. È stato bellissimo vedere i bambini a naso in su aspettare le foglie che cadevano per riuscire a prenderle al volo.
Dopo la fase di osservazione, i passi principali del lavoro si sono sviluppati come segue. In classe abbiamo disegnato il tiglio su un cartellone, guardando le foto che avevo scattato; durante la lezione successiva, sempre in classe, abbiamo disegnato dentro un riquadro la foglia di tiglio, guardando le fotografie della foglia raccolta. Nelle conversazioni successive sono emersi i punti cruciali: «l’albero perde le foglie e poi muore», «questi sono semi, ma sono secchi», eccetera.
La prossima settimana andremo in gita nel “Parco regionale al Corno alle Scale” e lì con una guida gireremo per il bosco: il “Corno alle Scale” è un luogo molto ricco di possibili esperienze e mi piacerebbe ritornare ogni anno in stagioni diverse e con percorsi adeguati all’età dei bambini e al percorso di quell’anno. Spe¬ro di riuscire a vedere alcune tane di animali per aprire la questione del letargo e collegarla (o meglio aspettare che i bambini la colleghino) alla dormienza dell’albero che credevamo «morto» e invece in primavera scopriremo «vivo»!.
Raccoglieremo (sempre nelle bisacce) frutti e semi del bosco oltre che le foglie; del castagno e della quercia vorrei riuscire a far in modo che prendano sia il seme che la foglia corrispondente, così li pianteremo e potremo riconoscere che è nata una pianta dello stesso tipo; voglio regalare loro delle bottigliette di plastica dura con il tappo forato (da me) per poter portare via qualche piccolo vivente (non vegetale).


SCIENZ@SCUOLA/ Uno sguardo sul reale: i bombici del gelso


 

E poi?

 

Cosa succederà dopo non so dirlo, ma ho chiaro che impareremo a distinguere i viventi dai non viventi, e che inizieremo a classificare (le foglie, i semi o altro). Nel lavoro sulla pianta si apre il discorso interessante del «tutto» e di una «parte».
Da qui mi piacerebbe fare insieme ai bambini verso la fine dell’anno una tabella a doppia entrata relativamente a quale parte dei diversi vegetali mangiamo (fiore, seme, frutto, foglie, eccetera). L’argomento alimentazione infatti mi sembra adeguato a una prima. Anche in fase di programmazione però restano sospese alcune questioni che occorrerà approfondire con i bambini e che si svilupperanno in base alle loro reazioni.
Per esempio, la parte di un vivente non sempre è vivente: i nostri capelli? le foglie che cadono? (quelle verdi sono ancora vive?), i semi in condizioni particolari o sempre?
L’azione di «descrivere» in una classe prima (e forse anche per tutta la seconda) si declina attraverso l’attività del disegnare: il bambino non sempre ha padronanza del linguaggio grafico, sicuramente con scienze lo sviluppa. Penso sia necessario supportare questa azione con un lavoro orale e lo stesso per l’azione del classificare. Il «denominare» parte già dal fatto che tra tanti alberi ne scegliamo uno diverso dal melograno o dal platano, scegliamo il «tiglio».
Un questione su cui riflettere. In classe ho due bambine celiache e già la questione «se mangio una briciola di pane nella mia pancia…» è già stata posta. A che livello si può parlare della digestione per spiegare, senza cadere nel banale, la celiachia?
Per una classe prima parlare di una patologia forse è presto, vorrei aspettare per riprendere l’argomento in un tempo successivo più adeguato.


SCIENZ@SCUOLA/ Con il naso all’insù: «fare scienza» nella classe prima


 

 

Vai al PDF di questo articolo

 

 

Mara Durigo
(Docente alla Scuola Primaria “Il Pellicano” di Bologna)

 

 

 

© Pubblicato sul n° 38 di Emmeciquadro


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Emmeciquadro n° 38

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Emmeciquadro n° 38

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net