• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Emmeciquadro » SOMMARIO/ N° 38 – Aprile 2010 – Divulgare o Insegnare?

  • Emmeciquadro
  • I Sommari di Emmeciquadro

SOMMARIO/ N° 38 – Aprile 2010 – Divulgare o Insegnare?

Spesso nell’insegnamento si trascura la portata culturale della ricerca scientifica e sono fornite solo le formule. Ma è nel percorso verso il risultato che emerge una modalità di conoscenza

Redazione Emmeciquadro
Pubblicato 24 Aprile 2010
38_copertina_439x310

Dalla copertina di Emmeciquadro n 38

«[…] si è già detto in cosa consiste la capacità formativa delle scienze: abituare a osservare i fatti, a distinguere l’oggettivo dal soggettivo, senza dimenticare che chi osserva è un soggetto umano, far vedere con quali procedimenti, cautele e distinzioni, si possa costruire uno schema teorico di spiegazione dei fatti. […] È un’avventura simile a quella di un alpinista che conquista una vetta. L’allievo alpinista segue gli esperti e da loro impara, e la ricompensa che ne ha è di poter contemplare anche lui dall’alto della vetta le montagne più basse, la pianura e il mare lontano.»


KEPLER-10C/ Cosa ci racconta il pianeta d'acqua fuori dal sistema solare scoperto con il telescopio Galileo


Giuseppe del Re, Didattica della scienza e formazione dell’uomo, Emmeciquadro n° 24, Agosto 2008

 


EDITORIALE
di Mario Gargantini

 

SCIENZAinATTO

Gemme e gemmologia (2)
di Carlo Trossarelli

La ridefinizione del Kelvin
di Andrea Merlone

L’Avventura della Ricerca Matematica (1).  Conversazione con Enrico Bombieri
a cura dell’Associazione “Cultura Matematica”


SOMMARIO/ N° 89 – Gennaio 2025 – Esplorare, Scoprire, Comunicare


 

SCIENZAinDIRETTA

Diario di un viaggio nella Biodiversità
di Giorgio Bavestrello

Cellule staminali pluripotenti. Le prospettive delle iPS restano problematiche
di Augusto Pessina

 

SCIENZ@SCUOLA

Divulgare o Insegnare? Una sfida per la scuola
di Marco Claudio Traini

Tangenti alle funzioni polinomiali
di Antonella Campaner

Simboli e scritture. Introdurre all’Algebra nella Secondaria di Primo Grado
di Anna Marazzini

Il linguaggio simbolico formalizzato
di Adriana Davoli

Misurare le pulsazioni del cuore
di Annamaria Pedacchiola

La Lingua e i Denti. Dall’Albero al Corpo Umano in Seconda Primaria
di Silvia Bonati


EDITORIALE N° 89 - Esplorare, Scoprire, Comunicare


Le azioni della scienza: parlare di scienza o fare scienza?
Dossier 1: Osservare
a cura di Maria Cristina Speciani

Attendendo le foglie che cadono. «Fare scienza» nella Classe Prima della Primaria
di Mara Durigo

Dossier 2: Osservare il corpo umano
a cura di Maria Cristina Speciani

Oltre il modello per capire. Il sistema respiratorio nella classe quinta primaria
di Maria Caporale

Lettere
Flatlandia
di Marcello Landi

 

SCIENZA&LIBRI

Cercando Dio nell’Universo    
di Owen Gingerich – Recensione di Villi Demaldè

Galileo a Roma 
di William R. Shea, Martino Artigas – Recensione di Alessandro Giostra

Nel mondo di mezzo     
di Mark Haw – Recensione di Maria Elisa Bergamaschini

Come funziona il caos?   
di Ivar Ekeland – Recensione di Nadia Correale

Galileo Galilei Sidereus Nuncius 
a cura di William R. Shea, Tiziana Bascelli – Recensione di Alessandro Giostra

Complessità dinamica dei processi educativi
a cura di Francesco Abbona, Giuseppe Del Re, Guglielmo Monaco – Recensione di Maria Elisa Bergamaschini

Stadere Steelyards   
a cura di Lia Apparuti, Giulia Luppi – Recensione di Maria Basso Ricci

L’ordine della complessità   
di Alessandro Giuliani, Joseph Peter Zbilut – Recensione di Nadia Correale

Milano Scientifica 1875 – 1924   
a cura di Elena Canadelli, Paola Zocchi – recensione di Maria Basso Ricci

Libri per ragazzi
Galileo e la scienza del suo tempo
Touring Junior, Collana “Oggi scopro” – Letto da Maria Elisa Bergamaschini

La fisica del bau   
di Monica Marelli – Letto da Maria Elisa Bergamaschini

Viaggio nel nostro corpo   
di Steve Parker – Letto da Maria Cristina Speciani

Libri ricevuti
Il mondo come giocattolo matematico  
di Giorgio Israel, Ana Millàn Gasca – Letto da Lorenzo Mazzoni

Anna Morandi Manzolini, una donna tra arte e scienza 
a cura di Miriam Focaccia – Letto da Maria Basso Ricci

Il mio corpo è una albergo  (per ragazzi)
di Nicola Davies – Letto da Maria Cristina Speciani

Nello studio del dottor Zampa   (per ragazzi)
di Silvia Vignale – Letto da Maria Cristina Speciani

Gnam, gnam – cos’è la catena alimentare (per ragazzi)
di Mick Manning, Brita Granström – Letto da Maria Cristina Speciani

Reprint
Evoluzione: dibattito tra le due sponde dell’oceano da ilsussidiario.net del 12 marzo e 23 marzo 2010
di Giorgio Ambrosio, Massimo Bionaz, Paolo Caimi, John McCarthy, Massimo Robberto

 

SCIENZA&CLASSICI

Fantasia 
di Bruno Munari – Recensione di Gigliola Puppi

 

SCIENZAEVENTI

Galileo: cose mai viste – Una mostra a scuola
di Novella Sestini

Astri e particelle 2009
di Mara Andreini

Chimica in mostra. E non solo
di Mario Gargantini

Da uno a infinito – Al cuore della Matematica
a cura dell’Associazione Euresis

Notizie
Olimpiadi della Fisica 2010

Science on stage Europe – Italia

ScienzAfirenze

 

IL PROSSIMO NUMERO

N° 39 – Agosto 2010 – Il metodo dell’esperienza  

 

Chi fosse interessato al testo integrale di alcuni Articoli o Recensioni qui non presenti, può farne richiesta contattando la Redazione della Rivista all’indirizzo: [email protected]

 

 

© Rivista Emmeciquadro


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Emmeciquadro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Emmeciquadro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net