SOMMARIO/ N° 56 – Marzo 2015 – Scienza&Scuola: la posta in gioco
Sul tema dell’educazione scientifica più che di nuove metodologie didattiche, riteniamo che il bisogno sia di una scuola che favorisca l’esperienza di incontro interessante con la realtà.

«Diamo senso all’esperienza basandoci su indizi di cui spesso siamo consapevoli solo come indicatori del loro significato nascosto; questo significato è un aspetto della realtà […]; la realtà è qualcosa che attira la nostra attenzione con indizi che stimolano e allettano le nostre menti ad andare sempre più dentro di essa e che […] può sempre manifestarsi in modi ancora inattesi. Se abbiamo afferrato un aspetto autentico e profondamente riposto della realtà, allora le sue future manifestazioni saranno conferme inaspettate della nostra conoscenza presente di essa […]»
[Michael Polanyi, L’elemento inspiegabile della scienza, 1962 – pp. 154-155]
EDITORIALE
di Mario Gargantini
«Nutrire il pianeta»: una questione educativa. Intervista a Piero Morandini
a cura di Roberto Sanvito
Matematica e ricerca della verità
di Marco Bramanti
La freccia del tempo
di Paul Davies
Realtà e certezze nella conoscenza scientifica. Intervista a Alberto Strumia
a cura di Mario Gargantini
EXPO 2015: in primo piano l’ecologia umana – Da un intervento del Card. Angelo Scola
di Mario Gargantini
CoeLux ®: l’esperienza quotidiana alla luce del Sole
di Paolo Ragazzi
Breve storia dei razzi: dai fuochi d’artificio ai viaggi interplanetari (1)
di Gianluca Lapini
Geometria che passione! Dall’esperienza il metodo: un percorso per i primi tre anni della Scuola Primaria
di Paola Soffientini
Fare scienza a scuola: un percorso di Astronomia nella classe quinta Primaria
a cura di Maria Elisa Bergamaschini
Conoscere il proprio corpo. Fare scienza a scuola: introduzione alla anatomia e fisiologia del corpo umano
di Maria Cristina Speciani
La disattenzione in classe
di Paola Balzarotti
Esame di Stato: la Prima Prova di ambito tecnico-scientifico
di Barbara Chierichetti e Lorenzo Mazzoni
Determinazione della distanza Terra – Luna. Il metodo della Parallasse
di Antonella Fusi
Storia della memoria. Tesoro e custode di tutte le cose
di Michael S. Malone – Recensione di Maria Cristina Speciani
Emilio Veratti e Camillo Golgi. Corrispondenza inedita e altri documenti
a cura di Gaetana Silvia Rigo – Recensione di Gianluca Visconti
Libri Ricevuti (1) – N° 56 – Marzo 2015
Libri Ricevuti (2) – N° 56 – Marzo 2015
Food. La scienza dai semi al piatto
di Filippo Peschiera
Dall’esperienza spunti di didattica della Matematica
di Grazia Cotroni
Universitas University: convegno annuale al CERN di Ginevra
a cura di Lorenzo Mazzoni
N° 57 – Giugno 2015 – Formazione Scientifica: domande & risposte
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Diretta Mondiali pattinaggio 2023/ Streaming video Rai, oggi 25 marzo24.03.2023 alle 17:09
-
Elisa canta "A modo tuo": Pio e Amedeo si commuovono/ Lacrime con i figli sul palco25.03.2023 alle 01:34
-
Nancy Coppola e Stefania Lay, chi sono le cantanti neomelodiche/ "Siamo genuine e..."25.03.2023 alle 01:11
-
Michelle Hunziker: "Nessun 'richiamino' con Eros Ramazzotti"/ "Sono single e..."25.03.2023 alle 00:43
-
BENEDETTA PRIMAVERA 3a PUNTATA/ Diretta: Loretta Goggi piange mentre canta Fai Rumore25.03.2023 alle 00:13
Ultime notizie
-
Edoardo Donnamaria e Clizia Incorvaia, fine dell'amicizia/ Non si seguono sui social24.03.2023 alle 23:57
-
Amici 2023, Ramon tradisce Celentano con Todaro?/ Web in tilt per il paso con Mattia24.03.2023 alle 23:04
-
Zucchero: "Amo gli animali domestici, ho anche un asino"/ "A casa di Bono Vox..."24.03.2023 alle 22:59
-
Patty Pravo choc: "Matrimoni? sono stata trigama"/ "E' tutta un'altra cosa..."24.03.2023 alle 22:55
I commenti dei lettori