Progetti del Ministero e delle varie istituzioni scolastiche; corsi di aggiornamento, convegni, seminari, mostre, concorsi, premi e tutti gli appuntamenti che possono interessare l'insegnamento scientifico. Non solo date e programmi preventivi, ma relazioni, riflessioni, spunti d'intervento da chi ha l’occasione di viverli in prima persona. E anche uno sguardo a nuovi corsi di laurea, master e iniziative per l'orientamento degli studenti agli studi universitari.
Testimonianze di docenti di scuola primaria nel Seminario annuale Ma.P.Es. su un tema di grande importanza nella complessa situazione attuale: fare matematica nella didattica a distanza.
ScienzAfirenze 2020. Duecento tra studenti e docenti provenienti da sei regioni sperimentano e riflettono assieme sulla straordinaria varietà della materia, in diretta streaming Youtube.
L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato a Milano un ciclo formativo di Introduzione alla Meccanica Quantistica per docenti di Scuola Secondaria di II grado.
Il 22 – 23 Ottobre 2020 presso l’Università degli Studi di Pavia avrà luogo il Simposio pluridisciplinare La scienza studia l’uomo per docenti non solo di area scientifica. È prevista la visita al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica.
ScienzAfirenze 2019: in una due giorni dedicata alla scienza, studenti e docenti di 20 scuole superiori provenienti da 8 regioni hanno esposto studi, progetti ed esperimenti
La mostra scientifica del Meeting di Rimini 2019, organizzata da Euresis e Camplus, si intitola: "What's in our brain? La meraviglia del cervello umano"
Si è svolto a Roma il Con-corso Matematica per Tutti, non una gara vera e propria per vincere a ogni costo, ma «per condividere la bellissima fatica del fare matematica divertendosi»
Alla Convention 2018 di “diesse” dal titolo "Il piacere di insegnare", tenutasi a Castel San Pietro Terme, sono stati invitati Franco Nembrini, Marcello Tempesta e Marco Bersanelli
Il 20 giugno 2018 si è svolto il Seminario annuale dell’Associazione MA.P.ES. -Matematica Pensiero Esperienza- presso l’Università Cattolica di Milano, dal titolo Il cuore nel problema.
Un viaggio nel cuore dell’indagine scientifica. Studenti e docenti riflettono e sperimentano insieme sul ruolo dei metodi e degli strumenti alla XV Edizione del Convegno ScienzAfirenze 2018.
Ana Millán Gasca incontra docenti del primo ciclo su un tema accattivante: come e perché introdurre i bambini al pensiero matematico sin dalla prima infanzia, sfidando stereotipi radicati.
"Scienza & Fantascienza 2017", un ciclo di seminari presso l’Università dell’Insubria di Varese dedicato a: "I viaggi spaziali …ieri, oggi, domani e… dopodomani"
La Convention dell’ Associazione diesse - Didattica E Innovazione Scolastica si è svolta a Bologna dal 4 al 5 Novembre 2017 sul tema "Il tempo della persona. Da una storia il cambiamento".
La sfida delle nuove tecnologie e l’educazione scientifica: due interessanti momenti al Meeting di Rimini 2017 nello spazio "WHAT? Macchine che imparano" curato da Euresis e Camplus.
Educare alla Scienza e con la Scienza. Studenti e docenti approfondiscono la dimensione sperimentale delle scienze della natura e scoprono la bellezza del lavoro scientifico a scuola.
Il tema del rapporto tra uomo e tecnologia al centro delle riflessioni nel Corso di "Diesse Lombardia" sulla "Contemporaneità", con interventi di scienziati, filosofi, giuristi e letterati.
Un libro provocatorio e problematico "McLuhan non abita più qui?" di Alberto Contri. Alla presentazione, esperti del mondo dei media sui temi «caldi» nella attuale società digitale.
Le nuove tecnologie e le domande che pongono. Questi i temi affrontati nel nuovo ciclo “I Lunedì Scientifici” al "Centro Culturale di Milano" in collaborazione con l’"Associazione Euresis".
I Dialoghi di Vita Buona sono un’iniziativa ideata dalla Diocesi di Milano come aiuto ad affrontare con maggiore consapevolezza la transizione epocale di questo periodo storico.
Vale la pena di non farsi sfuggire questa ampia mostra, a Milano, sull’opera di un artista del Novecento, M. C. Escher, che ha saputo meravigliare usando in modo originalissimo la geometria.
Scienza & Fantascienza, un ciclo di seminari presso l’Università dell’Insubria di Varese: conclusa l’edizione 2016 dedicata alla robotica. Nel 2017 si parlerà dei viaggi spaziali.
Il 22 e 23 ottobre 2016, a Bologna, si è svolta l’annuale Convention organizzata dall’Associazione culturale diesse, rivolta a 800 docenti, dal titolo: Tutto ha inizio da uno sguardo.
Spiegare un argomento complesso della matematica, le frazioni, troppo spesso affrontato superficialmente, tenendo conto di tutti gli aspetti, anche quelli problematici, che lo connotano.
Il Premio Peano è stato istituito per favorire e incrementare l’interesse che la Matematica suscita anche in persone di cultura non necessariamente di formazione scientifica.
Un convegno dedicato a un maestro come Carlo Felice Manara e alla sua eredità intellettuale e morale particolarmente significativa per chi è coinvolto nell’educazione scientifica.
La globalizzazione e la prospettiva artistico-letteraria: le ultime due sfide raccolte e sviluppate nel corso di Diesse come aiuto a tutti i docenti per una lettura della contemporaneità.
Gran Sasso, 27-28 Ottobre 2016. Un’iniziativa dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (I.N.F.N.) rivolta a docenti di scuola secondaria per un aggiornamento a carattere interdisciplinare.
La storia del ‘900 ha fatto capire l’importanza della riflessione sui diritti umani: dal corso di Diesse Lombardia un notevole contributo per leggere il profondo cambiamento d’epoca in atto.
Che cosa è propriamente la contemporaneità? Occorre conoscerla per insegnarla: un corso di aggiornamento interdisciplinare ne individua le linee fondamentali per un’adeguata interpretazione.
Durante il Team Work di docenti di Scienze alla Convention 2015 di Diesse a Bologna, Paolo Musso, dell’Università dell’Insubria di Varese, è intervenuto sul tema: «La certezza scientifica».