FINANZA E POLITICA/ Ecco i trattati dell’Ue che possono aiutarci a crescere
Il recente accordo tra Ue e Mercosur mostra l’importanza che possono avere le intese commerciali per l’economia italiana

L’evento (geo)economico più rilevante sul piano globale, in questo periodo, non è stata la “tregua armata” nella guerra commerciale tra America e Cina in occasione del G20 di Osaka, fatto scontato per i possibili danni ad ambedue in caso contrario, ma l’avvio del trattato di libero scambio tra Ue e Mercosur, cioè l’area economica integrata del Sudamerica, che si aggiunge ai recenti trattati doganali con Giappone, Canada, Vietnam (in chiusura) e a più di una decina di altri già attivi o in studio.
Il punto: un’Ue capace di fare accordi commerciali molto strutturati con mezzo mondo è un oggetto che merita nuove valutazioni da parte dell’Italia. La prima è che la politica estroversa dell’Ue è un formidabile moltiplicatore di potenza per l’export italiano. Questo è spinto, per lo più, da piccole imprese. La possibilità per queste di accedere a un mercato estero in modi facilitati e protetti da un trattato è una leva eccezionale per l’espansione mondiale. Così come lo è la rimozione dei dazi. Quindi è interesse italiano potenziare la missione esterna dell’Ue e agirvi come azionista di riferimento smettendo di comportarsi come un dipendente disordinato e rivendicativo.
Semplificando, il costo di più ordine interno (taglio di spesa per l’equilibrio di bilancio, meno stranezze assistenziali, ecc.) sarebbe più che bilanciato dai vantaggi di crescita generati dalla moltiplicazione di capacità industriale-commerciale fornita dall’azione esterna dell’Ue.
La seconda valutazione è che più aumentano i trattati di libero scambio e più vi sarà frizione concorrenziale esterna sule produzioni nazionali. Per esempio, il Mercosur esporta beni agricoli e di allevamento che potrebbero mettere in difficoltà alcune produzioni italiane e già si sono sentite opposizioni. Poiché i calcoli economici mostrano che l’Italia ha molti più guadagni che perdite da tali accordi, la soluzione è generare compensazioni sia europee, sia nazionali per chi potrebbe essere danneggiato invece di bloccare gli accordi stessi.
La terza è che comunque l’America resta il pilastro della domanda globale e che per questo è necessario creare un mercato integrato euroamericano, dando forza negoziale e allo stesso tempo una posizione aperta all’Ue in tempo per l’avvio dei negoziati in novembre. La quarta è che poiché la Francia è ostile all’accordo euroamericano mentre Germania e Italia sono favorevoli, questo tema va considerato nei giochi correnti per la nomina dei vertici Ue.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
SPILLO/ La distruzione dell'economia che aiuta il "federalismo" europeo15.05.2022 alle 01:47
-
FINANZA & AUTO/ Il nuovo mood che fa guadagnare di più vendendo meno15.05.2022 alle 01:44
-
FOCUS INFLAZIONE/ T-bond, Wall Street e petrolio da sorvegliare15.05.2022 alle 01:43
-
CRISI & INFLAZIONE/ Per l'Italia solo tamponi e nessuna cura certa15.05.2022 alle 01:38
-
RECESSIONE/ L'incubo schivato da Draghi è pronto a tornare in autunno15.05.2022 alle 01:36
Ultime notizie
-
Me Contro Te Il Film - Persi Nel Tempo/ Un'emozionante avventura per grandi e piccini16.05.2022 alle 01:23
-
UCRAINA/ Dalla manipolazione della storia non viene la pace, ma solo altra guerra16.05.2022 alle 03:16
-
CINA E CRISI ECONOMICA/ Il lockdown di Shangai è il test della mega-repressione di Xi16.05.2022 alle 03:25
-
EUROPA IN GUERRA/ Non ci serve un nuovo populismo ma un'Internazionale della carità16.05.2022 alle 01:14
-
GRANDI DIMISSIONI/ Se per i giovani il benessere vale più dello stipendio16.05.2022 alle 01:24