“Italia primo Paese per trapianti”/ Prof Battaglia: “Donare è gesto di generosità”
Si parla dei trapianti di organi negli studi de I Fatti Vostri e il professor Battaglia dell’ospedale di Acirela annuncia traguardi storici per il nostro Paese

Il direttore di nefrologia dell’ospedale di Acireale Giovanni Battaglia, è stato intervistato stamane dal programma di Rai Due, I Fatti Vostri, per parlare dei trapianti di organi. “L’Italia ha scalato la classifica – ha spiegato – in questo momento siamo il Paese con più trapianti, più di duemila persone. Ma non è l’unica notizia positiva che abbiamo, abbiamo anche il donatore più anziano che c’è, 101 anni, e ha dato il suo fegato ad un’altra persona”. Paola, in studio, è una paziente che ha subito ben tre trapianti di fegato: “Il primo trapianto è arrivato nel 2009. Dopo il secondo trapianto del 2017 sono riuscita a rimanere incinta di mia figlia, Maria Nicole”.
Saverio, il marito, ha aggiunto: “Non è stato bello e quando andavamo in ospedale… sono momenti bruttissimi. Vedere una moglie in quelle situazioni e pensare alla bambina, a tutto, non è facile”. Il professor Battaglia ha ripreso la parola: “Il trapianto è una delle attività mediche più complesse. Il segno che una sanità funziona è quando si riescono a fare i trapianti. La nostra rete sta funzionando molto bene e abbiamo questi risultati. Abbiamo avuto anche un trapianto di utero, e domenica scorsa la bimba nata da questo utero è stata battezzata, è il primo caso al mondo. A Bergamo settimana scorsa un papà ha dato un pezzo del polmone al figlio, sono tutti risultati bellissimi”.
TRAPIANTI D’ORGANO, L’APPELLO DEL PROF BATTAGLIA: “METTETE SI’…”
Paola ha ripreso la parola: “Ho avuto modo di conoscere la famiglia del mio primo donatore ma è stato un puro caso. Un momento emozionante, grazie al trapianto sono riuscita ad arrivare fino a dove sono e anche il fatto di rimanere incinta è stato un vero e proprio miracolo”.
Il professor Battaglia ha quindi concluso con un appello: “Quando rinnoviamo la carta di identità ci viene chiesto se vogliamo diventare donatori e quel sì è il più grande gesto di generosità che possiamo fare, dicendo sì facciamo sopravvivere altre persone, è uno scacco alla morte”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
"Gli PFAS minaccia per salute pubblica"/ Avv. Bilott: "Europa al lavoro per vietarli"29.03.2023 alle 17:15
-
Tumore alla prostata e acqua potabile/ Studio: “Maggior rischio assumendo nitrati”29.03.2023 alle 14:28
-
Olio di pesce per contrastare la cecità/ "Protegge struttura e funzione della retina"29.03.2023 alle 13:10
-
“Aifa sapeva della pericolosità del vaccino AstraZeneca”/ Fuori dal Coro “Ha taciuto"29.03.2023 alle 09:10
-
LEGGE CONTRO CHI INDUCE ALL’ANORESSIA/ Si avrà il coraggio di colpire anche la moda?29.03.2023 alle 00:37
Ultime notizie
-
Arianna Rapaccioni, lo sfogo dopo la morte di Sinisa Mihajlovic / "Non comprendo"30.03.2023 alle 11:02
-
David Mayer de Rothschild, chi è il nuovo fidanzato di Angelina Jolie/ I rumors...30.03.2023 alle 11:01
-
Beautiful/ Anticipazioni 30 marzo: Sheila continua a indagare su Brooke e Deacon...30.03.2023 alle 10:11
-
Carlos Sainz: “Ferrari difficile da guidare”/ “Red Bull è più forte in tutto”30.03.2023 alle 10:56
-
Omicidio Alice Neri/ Marco, con lei l'ultima sera: “Ora non parlo ma a breve lo farò”30.03.2023 alle 10:55