• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Impresa » L’ITALIA CRESCE POCO?/ I falsi miti sulle Pmi smontate dai numeri del Made in Italy

  • Impresa
  • PIL
  • Crisi e Ripresa
  • Economia e Finanza

L’ITALIA CRESCE POCO?/ I falsi miti sulle Pmi smontate dai numeri del Made in Italy

Enrico Quintavalle
Pubblicato 18 Luglio 2021
Industria e alluminio

(Pixabay)

La colpa della scarsa crescita dell'Italia viene attribuita alle dimensioni delle sue aziende. Ma sono proprio le Pmi a trainare il Made in Italy

Il mainstream secondo il quale alle radici della scarsa crescita dell’economia italiana vi sia un’alta presenza di piccole imprese si è rafforzato negli ultimi tempi. Sul fatto che ci sia una bassa crescita non ci sono dubbi: sulla base dei dati del Fondo monetario internazionale il Pil pro capite reale tra il 2007, prima dello scoppio della Grande crisi, e il 2022, dopo la recessione da Covid-19, in Italia scende dell’8% mentre in Francia sale del 6,7% e in Germania del 14,0%.


CONSIGLI NON RICHIESTI/ Come cambia il ruolo dei manager con l'ingresso dell'IA in azienda


Ma sulle cause della stagnazione il caso della manifattura ci racconta una storia diversa: infatti, proprio l’Italia, con una più bassa dimensione media delle imprese (10 addetti medi per impresa) rispetto a Germania (media di 39 addetti) registra una maggiore crescita del valore aggiunto, segnando un aumento del 7,8% tra 2015 e 2019, a fronte del +4,6% della Germania. La manifattura italiana, caratterizzata da una maggiore presenza di micro e piccole imprese, ha registrato tra il 2015 e il 2020 una crescita della produttività del 4,3% a fronte della diminuzione registrata in Germania (-1,2%).


SICUREZZA SUL LAVORO/ Tre proposte per potenziarla nelle aziende


L’Italia è al primo posto nell’Unione europea per export diretto delle micro e piccole imprese manifatturiere, che ammonta a 60,0 miliardi di euro, pari al 3,4% del Pil, più che doppio rispetto all’1,6% della media Ue e ampiamente superiore all’1,0% della Germania. Il saldo del commercio estero – che contribuisce alla crescita del Pil – generato dalle micro e piccole imprese paga il 77,1% della bolletta energetica. Il successo della produzione italiana sui mercati esteri si fonda sulla vocazione all’innovazione e alla qualità e l’analisi degli ultimi dati resi disponibili dall’Istat evidenzia che il segmento maggiormente dinamico per spesa in ricerca e sviluppo è proprio quello delle piccole imprese, che segna un aumento annuo del 15,8%, più del doppio del +7,4% registrato dalla media delle imprese.


FAMILY INDEX/ Se anche le imprese possono fare la loro parte contro la denatalità


La forza dei territori – I sistemi di piccola impresa diffusi sul territorio sono alla radice dei successi del made in Italy nel mondo. Tra il 2015 e il 2021 l’export dell’Italia sale del 9,2%, 2,7 punti superiore al +6,5% della Germania, dinamica trainata da tre regioni che registrano un ritmo di crescita delle esportazioni superiore alla media: Toscana (+29,9%), Emilia Romagna (+16,2%) e Veneto (+9,6%).

Nei quattro anni precedenti allo scoppio della crisi Covid-19, il 91,4% della crescita del valore aggiunto manifatturiero proviene dalle prime dieci regioni. Di queste, nove crescono più della Germania, mentre tre – Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Puglia – evidenziano un ritmo di crescita doppio della prima economia europea. In queste nove regioni la quota di addetti nelle micro e piccole imprese manifatturiere è pari al 54%, a fronte del 19,7% della manifattura tedesca. Le tre province leader della manifattura italiana – Modena, Vicenza e Reggio Emilia – realizzano, in media, un valore aggiunto della manifattura per abitante del 45% superiore a quello della Germania.


SCENARIO PIL/ Dall'export al turismo, ecco i danni della burocrazia alla nostra economia


Altri quattro casi – esaminati in collaborazione con Licia Redolfi dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia – stilizzano la forza dei territori caratterizzati dalla presenza diffusa di piccole imprese. In una classifica ibrida con i paesi dell’Unione europea il “quadrilatero manifatturiero” di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna si colloca al quinto posto per export totale, dietro a Germania, Paesi Bassi, Francia, Belgio e davanti a importanti economie manifatturiere come quelle di Spagna, Polonia e Repubblica Ceca.

Nel contesto di leadership europea del made in Italy del tessile, abbigliamento e pelle, le prime otto province italiane esportatrici di prodotti della moda – Firenze, Milano, Vicenza, Treviso, Verona, Prato, Bologna e Reggio nell’Emilia – vendono all’estero, da sole, più dell’intera Francia.


SCENARIO PIL/ "I numeri dell'export frenano la crescita italiana"


Le dodici province sull'”asse dei mobili” della pianura padana che comprende Udine, Pordenone, Venezia, Treviso, Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo, Milano, Monza e Brianza e Como, nel loro complesso sono il terzo esportatore europeo di mobili, dietro a Polonia e Germania.

Il “triangolo dei macchinari” di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto concentra oltre i due terzi (68,8%) delle esportazioni italiane del settore. Nella classifica ibrida queste tre regioni si collocano al terzo posto nell’Unione europea con una quota del 9,9%, dietro alla Germania (34,8%) e seguendo da vicino i Paesi Bassi (10,6%), ma precedendo la Francia (6,7%), il Belgio (4,6%) e il resto dell’Italia (4,5%).


CAOS MAR ROSSO, QUANTO CI COSTA?/ "A rischio la ripresa dell'export, a rischio l'8,7% del made in Italy"


Alta la vocazione alla produzione dei macchinari per le otto province sulla Via Emilia – Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini – che registrano vendite all’estero di macchinari superiori a quelle dell’intera Spagna.

Un habitat ostile alla radice della stagnazione – La competitività dei territori del made in Italy e i processi di crescita sono penalizzati da condizioni di contesto sfavorevoli. A fronte di un’elevata presenza dello Stato in economia – quest’anno l’Italia sale al 5° posto tra i 27 paesi dell’Unione europea per rapporto tra spesa pubblica e Pil ed è al 7° posto per carico fiscale – si osserva una scarsa performance dei servizi pubblici a cittadini e imprese. Nel 2021 l’Italia è al 26° posto in Ue per la fiducia dei cittadini nei confronti della Pubblica amministrazione, e arretra addirittura all’ultimo posto per qualità dei servizi pubblici. Nonostante una spesa per tribunali in rapporto al Pil identica alla media europea, l’Italia non va oltre al 25° posto in Ue per durata dei procedimenti civili. Le 800 leggi fiscali in vigore imprigionano l’Italia al 27° posto nell’Unione per gravosità degli adempimenti fiscali; in dieci anni sono state perse tre posizioni, evidenziando come le politiche della semplificazione fiscale siano state delle vere e proprie “grida manzoniane”.

Su questo fronte hanno particolare importanza le riforme previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, da cui sono attesi 3,3 punti di Pil di maggiore crescita nel lungo periodo. Il 70% di questo impulso deriverebbe da interventi sulla Pubblica amministrazione: dal momento che l’Italia presenta indicatori di performance della macchina pubblica tra i peggiori d’Europa, questa generazione di valore sarebbe la vera sfida dei prossimi anni.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Leggi anche

  • SCENARIO PIL/ Dall'export al turismo, ecco i danni della burocrazia alla nostra economia
  • SCENARIO PIL/ "I numeri dell'export frenano la crescita italiana"
  • CAOS MAR ROSSO, QUANTO CI COSTA?/ "A rischio la ripresa dell'export, a rischio l'8,7% del made in Italy"

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Impresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Impresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net