• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » MAMMA SI DÀ FUOCO A MESTRE/ La vera giustizia a cui non servono le aule del Tribunale

  • Cronaca

MAMMA SI DÀ FUOCO A MESTRE/ La vera giustizia a cui non servono le aule del Tribunale

A Mestre, davanti al Tribunale dei minori, una madre si è data fuoco perché la figlia era stata dichiarata adottabile e si trova in comunità

Mauro Leonardi
Pubblicato 21 Gennaio 2020 - Aggiornato 27 Gennaio 2020 ore 21:15
giustizia_statua_pixabay

Pixabay

A Mestre, davanti al Tribunale dei minori, una madre si dà fuoco perché la figlia era stata dichiarata adottabile e si trova in comunità. La donna è una cinquantenne di origine marocchina che, in un italiano stentato, spiega in un cartello che la colpa dell’affido sarebbe a carico dell’ex-marito che, pur di togliere la bimba alle cure della madre, avrebbe fatto “di tutto” per affidarla a estranei.


Ultime notizie/ Ultim’ora oggi, Trump: “Risponderemo all’Iran con tutta la forza possibile” (15 giugno 2025)


Tante tesserine del puzzle non sono chiare. Una cosa strana, per esempio, è che, a quanto pare, alla donna era impedito da oltre un anno di vedere la figlia. Anche questo elemento – di per sé una mostruosità – andrebbe bilanciato con le motivazioni dei giudici, ma esse non sono note. Si sa, invece, che ieri la donna si è recata al Tribunale, ha disposto accanto a sé la sentenza con il numero di protocollo, la foto della bimba, il cartello cui ho già alluso, poi ha preso una tanica con del liquido infiammabile e si è cosparsa il corpo, dandosi fuoco.


Ilaria Bugetti, sindaca Pd di Prato indagata per corruzione/ Spunta anche la massoneria: chiesti domiciliari


L’atto estremo è stato visto da alcuni dipendenti che sono immediatamente intervenuti usando gli estintori posti all’ingresso del Tribunale e sono riusciti a salvarla: anzi, uno dei soccorritori ha perfino riportato delle leggere ustioni. Poi è intervenuta la Polizia di Stato che ha sigillato l’area e sono partite le indagini.

Dopo Bibbiano, siamo tutti ipersensibili a questi temi. La nostra Costituzione demanda la cura dei figli in primo luogo ai genitori e lo Stato si pone in posizione sussidiaria rispetto alla famiglia. Eppure in certe situazioni occorre un intervento. Ma le domande rimangono. Quando e come lo Stato può parlare della salute psicologica di una donna? Come può decidere se una persona può essere madre? Con quali parametri giudica che si abbiano le giuste capacità genitoriali? Non è facile rispondere, perché il confine tra invadenza dello Stato e giusta assistenza è labile ed è facilissimo varcare il limite tra aiuto e abuso e, quasi sempre, quando avviene di superarlo, le vittime sono i più piccoli e i più deboli


Mariano Olla, 16enne trovato morto in spiaggia a Cagliari/ Caduta accidentale o malore? Disposta autopsia


Mi convinco sempre di più che la cosa ideale è che non si arrivi mai ai tribunali, alle carte bollate. Che ci sia un contorno familiare, amicale, sociale che supporti e aiuti nelle difficoltà perché la giustizia dei giudici, con tutta la buona volontà, è sempre difficile che sia vera giustizia. Le vere guerre vinte non sono quelle vinte nei processi, ma sono quelle che ai processi non arrivano perché si è trovato il modo di parlarsi, di venirsi incontro, di trovare un accordo. So bene che le aule di giustizia, intasate ci sono proprio perché spesso gli accordi non sono possibili. Ma è giusto non dimenticare quali siano il vero bene e il vero giusto.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net