• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » È morto » Maurizio Pollini è morto: il pianista aveva 82 anni/ Per oltre cinquant’anni al Teatro alla Scala di Milano

  • È morto
  • Musica e concerti
  • Cronaca

Maurizio Pollini è morto: il pianista aveva 82 anni/ Per oltre cinquant’anni al Teatro alla Scala di Milano

È morto a 82 anni Maurizio Pollini, grande pianista che ha legato il suo nome al Teatro alla Scala di Milano: era malato da tempo

Josephine Carinci
Pubblicato 23 Marzo 2024
Maurizio Pollini (screen da YouTube)

Maurizio Pollini (screen da YouTube)

È morto Maurizio Pollini, pianista che ha legato il suo nome al Teatro alla Scala di Milano, che ne dà la notizia scrivendo: “Uno dei grandi musicisti del nostro tempo e un riferimento fondamentale nella vita artistica del Teatro per oltre cinquant’anni. Il Sovrintendente Dominique Meyer, il Direttore Musicale Riccardo Chailly, i professori dell’Orchestra e i lavoratori scaligeri sono accanto alla moglie Marilisa, al figlio Daniele e a tutta la famiglia”. Il musicista, nato a Milano nel 1942, si è spento a 82 anni nella sua casa nel capoluogo lombardo.


È morto il maratoneta più vecchio al mondo/ Fauja Singh aveva 114 anni: è stato investito da un'auto


Da tempo il Maestro era malato: proprio a causa di motivi di salute aveva cancellato gli ultimi concerti in programma. La camera ardente si terrà proprio al Teatro alla Scala, dove ha lavorato per oltre cinquant’anni. Pollini, come ricorda Rai News, è stato in grado di rivoluzionare la percezione di autori come Bach, Chopin, Debussy o Beethoven, promuovendo inoltre musicisti storici come Schönberg. Un grande pianista, ma non soltanto: Pollini lascia in eredità un grande amore per la musica intesa come parte della cultura e della vita civile, in grado di trasformare la società.


Morto nonno di Stash dei The Kolors, Domenico, grave lutto durante il tour/ L'addio: "Maestro di educazione"


Maurizio Pollini è morto: la sua carriera legata al Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, nel suo comunicato, ricorda Maurizio Pollini e la sua gloriosa carriera che ha attraversato otto decenni e due secoli, legando il suo nome proprio alla scena milanese: “Dal debutto l’11 ottobre 1958 all’ultimo recital il 13 febbraio 2023 Pollini ha suonato alla Scala 168 volte, cui si aggiungono gli incontri con gli studenti e le partecipazioni a giurie e convegni” si legge nel comunicato. Pollini era stato diretto da Thomas Schippers e Sergiu Celibidache, prima di cominciare una collaborazione con Claudio Abbado.


MATTEO BALZANO/ “Hai aiutato tanti, ma anche i confortatori hanno bisogno di un conforto umano”


Un binomio, quello tra Maestro e pianista, in grado di “segnare la storia dell’interpretazione ma anche la storia culturale della città di Milano”, evidenziando come “il comune impegno per allargare il repertorio, in particolare alla seconda scuola di Vienna e alla nuova musica si coniuga a un eguale impegno ad allargare le platee in linea con l’impostazione di Paolo Grassi, che in quegli anni sviluppava nuove politiche per coinvolgere tutta la città nelle attività del Teatro“.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di È morto

Ultime notizie

Gli archivi del canale di È morto

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net