• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Mostro di Bolzano, chi era Marco Bergamo/ La storia vera dietro “Brennero”, fiction di Rai 1

  • Cinema e Tv
  • Cronaca Nera
  • Fiction e Serie TV
  • Chi è?
  • Cronaca

Mostro di Bolzano, chi era Marco Bergamo/ La storia vera dietro “Brennero”, fiction di Rai 1

La storia vera dietro la fiction di Rai 1 "Brennero": il caso del mostro di Bolzano, scopriamo chi era Marco Bergamo condannato all'ergastolo nel 1994

Mario Tramo
Pubblicato 23 Settembre 2024
chi è il mostro di Bolzano

chi è il mostro di Bolzano

Questa sera andrà in onda in prima visione tv su Rai Uno la serie Tv Brennero, serie che si ispira a fatti realmente accaduti e che ricorda una delle pagine più oscure nella storia dell’Alto Adige e in generale dell’Italia: il mostro di Bolzano (Marco Bergamo). Negli ultimi anni sono state più volte realizzate serie su fatti realmente accaduti, non solo storie a lieto fine ma soprattutto vicende drammatiche che hanno sconvolto l’opinione pubblica.


Anticipazioni Chicago PD 12 prossima puntata, 21 luglio 2025/ Riaffiorano in Voight dolorosi ricordi...


E’ questo il caso anche di questo programma e Brennero racconta – ovviamente con un mix tra realtà e fantasia – le vicende del Mostro di Bolzano, un dramma che ancora oggi i cittadini del posto ricordano con terrore. La serie tv Brennero è un programma che sta andando in onda su Rai 1, iniziata il 16 Settembre e serie tv che si concluderà il 7 Ottobre 2024. I protagonisti della serie tv sono Matteo Martari ed Elena Radonicich, attori che hanno lavorato duramente per reinterpretare questa cruda storia italiana.


Anticipazioni Chicago PD 12, prima puntata 14 luglio 2025/ La squadra è preoccupata per Voight


Parte della serie prende spunto dalla Notte dei Fuochi, situazione realmente verificatasi e che vide alcuni giovani sudtirolesi organizzare una serie di attentati contro le istituzioni e in particolare la propria regione. Una storia drammatica che ancora oggi viene ricordata con molta attenzione.

Di cosa e tratta la fiction Brennero e la storia vera del Mostro di Bolzano, ovvero Marco Bergamo

Un contesto particolare per la serie Brennero e un continuo riferimento a fatti storici realmente accaduti. Un ‘mostro’ più figura allegorica che reale e differente rispetto alla vera storia del Mostro di Bolzano. Ma andiamo a vedere chi era questi, un personaggio che ancora oggi ispira terrore nella mente delle persone.


Viola come il mare 3 anticipazioni, quando va in onda/ Slittano riprese e trama stravolta con un nuovo attore


Marco Bergamo era il mostro di Bolzano, un serial killer protagonista di fatti realmente accaduti di cronaca nera tra la metà degli anni ‘Ottanta fino agli anni Novanta. Davide Marengo e Giuseppe Bonito ripercorrono questa storia e i racconti degli omicidi del Mostro di Bolzano. Nato nel 1966 Marco Bergamo commise il primo omicidio nel 1985, a soli 19 anni, e si portò con se una lunga scia di sangue, diversi crimini fino al 1992 quando fu scoperto e poi arrestato.

Marco Bergamo – protagonista appunto e suo malgrado della Serie tv Brennero – era un personaggio di astuzia e grande freddezza, un uomo che uccideva e allo stesso tempo lasciava pochissime tracce dei suoi omicidi. Le vittime erano quasi sempre prostitute o donne con una storia difficile alle spalle e Bergamo portò tanto terrore in quel periodo storico.

In quel periodo storico il protagonista della serie tv Brennero creò panico e tanto terrore a Bolzano e nei dintorni, soprattutto visto lo sconcerto per una brutalità e atteggiamenti criminali davvero drammatici. Dopo l’arresto Marco Bergamo fu condannato all’ergastolo nel 1994 per l’omicidio di cinque donne e anche in quei momenti fece scalpore per la sua freddezza e un pentimento che non è mai arrivato realmente.

Brennero e una fiction ancora radicata vicino alla città di Bolzano

Dalle tensioni politiche e sociali a un dramma che ha segnato una regione, la serie tv Brennero racconta questa storia mescolando realtà con un pizzico di finzione e attirando lo spettatore con una cruda quanto reale documentazione. Negli ultimi anni abbiamo visto a più riprese diverse serie basate su vita reale e in particolare su pesanti episodi di cronaca nera e Brennero è solo l’ultima serie che narra di ciò, la Rai e in particolare Rai 1 puntano molto sulle vicende del Mostro di Bolzano.

La figura di Marco Bergamo prosegue ad essere radicata nelle menti delle persone di Bolzano, in particolare quelli con qualche anno in più e questo racconto verrà trasmesso questa sera in una serie assolutamente da non perdere.

Tags: Fiction Serie tvBolzano


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cinema e Tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cinema e Tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net