• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Musica e concerti » Festival di Nuova Consonanza/ Musica sempre giovane: ecco il programma della manifestazione

  • Musica e concerti

Festival di Nuova Consonanza/ Musica sempre giovane: ecco il programma della manifestazione

Una manifestazione apprezzata in tutto il mondo, quella del Festival di Nuova Consonanza che si terrà fra poco a Roma. GIUSEPPE PENNISI ci spiega contenuti e programma

Giuseppe Pennisi
Pubblicato 7 Novembre 2013
consonanza_R439

Foto di Giancarlo Capozzoli

Pubblico giovane alla Sala Petrassi del Parco della Musica la sera del 3 novembre. L’occasione era l’inaugurazione del cinquantesimo Festival di Nuova Consonanza, uno delle associazioni che più hanno contribuito e più contribuiscono allo sviluppo della musica contemporanea in Italia. Nuova Consonanza  si badi bene ha un rango internazionale: quando alcuni anni fa, la mano pubblica si tirò indietro e negò il piccolo contributo finanziario che da tempo concede alla manifestazione, furono gli istituti culturali stranieri a Roma a dare una mano per coprire le spese. Questo festival 2013 ha alcuni concerti dedicato ad uno sguardo sul mondo: ad esempio, il 21 novembre si esplora la musica contemporanea giapponese, il 27 novembre la musica contemporanea degli Stati Uniti ed il suo impatto sull’Italia e l’11 dicembre il mondo musicale di Witold Lutoslawski. Soprattutto, il 17 novembre, a Villa Aurelia sede dell’Accademia Americana, dalle 16.30 alle 23 , in varie sale, ci saranno prime assolute da tutto il mondo con un corredo di proiezioni e spettacoli multimediali.


Sara Marino, chi è ex fidanzata di Tananai e perché si sono lasciati/ Convivenza fallita e problemi di coppia


Il concerto inaugurale ha anch’esso avuto una patina internazionale. Due le opere in programma : Die Schachtel (La Scatola) con cui Franco Evangelisti inaugurò nel 1963 il festival di musica contemporanea di Palermo (che diede vita al ‘Gruppo 63’) e Aspern Suite tratta dall’opera Aspern di Salvatore Sciarrino che debuttò nel 1978 al Maggio Musicale Fiorentino ed è stata ripresa di recente al Teatro Malibran a Venezia. Il PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) diretto da Marco Angius, il soprano Livia Rado e la clavicembalista Anna D’Errico al clavicembalo hanno eseguito i due lavori in forma di concerto. Aspern,infatti è un Singspiel in due atti tratto da un racconto di Henry James. Anche  Die Schachtel è stato concepito perla scena – per performer, proiezioni e orchestra da camera con effetti drammaturgici e visivi. Così lo vidi alcuni anni fa a Parma.


Clementino, chi è: la carriera nell'hip hop e rap/ "In passato sopraffatto dalla cocaina"


Sono due lavori molti differenti. Impregnato dalla Scuola di Darmstadt, Die Schachtel si basa su otto strutture musicale  disegnate e le loro infinite aggregazioni e soluzioni formali. La reazione intersoggettiva o momento della libertà individuale, la nevrosi come evasione accettabile, l’evasione lirica, la reazione come risposta della psicologia collettiva, la dissociazione gestuale linguistica, l’evasione delirante, la glorificazione del sistema, l’immedesimazione nel sistema del minimo sforzo.

In Aspern, invece, la musica è tesa a fare risultare l’ineffabile, il mistero. Le sonorità sono rarefatte, interrotte da lunghi silenzi per creare il clima che pervade il piccolo mondo decadente in una Venezia macera. Di effetto il suono spettrale del timpano e le ossessioni ritmiche. La partitura di Sciarrino è calligrafica e minimalista, densa però di rimandi e ammiccamenti a Mozart, Verdi e a melodie veneziane di gondolieri del Settecento.


A-Clark, chi è e fidanzata/ La collaborazione con Iva Zanicchi spopola sul web!


Caloroso successo dell’esecuzione di due lavori che esprimono stagioni differenti di un’associazione che ha cinquanta anni ma è sempre giovane.

 “Nel 2013”, spiega il presidente Fausto Sebastiani, “l’Associazione Nuova Consonanza giunge al 50° Festival festeggiando il traguardo con le opere di alcuni soci fondatori: Bortolotti, De Blasio, Evangelisti, Guaccero, Macchi e Pennisi. Un ritorno alle origini, alle ‘Fondamenta’ appunto, per ritrovare le ragioni di quel linguaggio musicale che ha aperto strade e, ancora oggi, è carico di futuro. L’omaggio finale, dedicato al tedesco Manfred Trojahn, riannoda i legami con una cultura tedesca, oggi fortemente mutata, ma sempre proiettata verso il nuovo”.

La realizzazione del Festival è resa possibile dal contributo del ministero per i Beni Culturali – Direzione Generale dello Spettacolo dal vivo, e al sostegno dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Da sottolineare le numerose collaborazioni con le istituzioni e le associazioni romane e internazioni che si uniscono a Nuova Consonanza per l’occasione, e che ospiteranno nelle loro sedi gli appuntamenti della manifestazione: Fondazione Musica per Roma – Parco della Musica, American Academy in Rome, Goethe-Institut Rom, Istituto di cultura Giapponese, Fondazione Isabella Scelsi, Accademia Filarmonica Romana, Forum Austriaco di Cultura, Università La Sapienza di Roma, Accademia Tedesca Villa Massimo, Conservatorio di musica Santa Cecilia, Istituto Polacco di Roma.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Musica e concerti

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Musica e concerti

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net