DONNE AL PENTAGRAMMA/ Guida alle Compositrici dal Rinascimento ai Giorni Nostri
Guida alle Compositrici dal Rinascimento ai Giorni Nostri il libro di Adriano Bassi racconta la storia sconosciuta delel tante compositrici di opera donne. GIUSEPPE PENNISI

Lo scorso novembre questa testata trattò di un’importante riscoperta: quella di Francesca Caccini, compositrice del barocco fiorentino. L’occasione fu uno splendido concerto organizzato a Roma, nell’elegante Oratorio del Gonfalone, da quel diavoletto pieno di brio e di idee che risponde al nome di Lorenzo Tozzi, e dal RomaBarocca Ensemble da lui creato. Di Francesca Caccini veniva presentata, probabilmente per la prima volta in tempi moderni, l’opera La Liberazione di Ruggiero dall’Isola di Alcina. In effetti, più che un’opera una festa teatrale organizzata nella Villa di Poggio Imperiale nel 1625 e ripresa tre anni dopo a Cracovia.
Pochi di coloro venuti ad ascoltare il concerto sapevano chi fosse stata Francesca Caccini. Se avessero avuto il libro di Adriano Bassi Guida alle Compositrici dal Rinascimento ai Giorni Nostri (Odoya, pp.380 , € 24) sarebbero giunti all’Oratorio del Gonfalone molto più preparati. Il lemma dedicato alla Caccini comporta cinque pagine a stampa fitta, una nutrita bibliografia ed una ricca discografia.
Tanta la prima quanto la seconda includono testi e dischi di non facile reperimento ma hanno tutti i dati essenziale per una ricerca informata. Tanto più essenziale poiché la letteratura su compositrici è molto rara per vari motivi, in primo luogo per implicite discriminazioni sociali.
E’ eloquente il fatto che nella Guida di Bassi circa settanta pagine sono dedicate al Cinquecento ed al Seicento, una quarantina al Settecento, un’altra quarantina all’Ottocento e oltre centocinquanta al Novecento. Una chiara indicazione che, da un lato, per convenzioni sociali e da un altro perché molti lavori di donne sono finiti al macero, la composizione ha dovuto fare un lungo cammino prima di essere considerata una professione ed un’arte adatta alle donne.
Si pensi che Francesca Caccini è stata la prima donna a comporre per il teatro musicale ed è stata probabilmente agevolata da suo padre Giulio, che faceva parte della Camerata Bardi (il cenacolo dove tentando di ricreare la tragedia greca nacque l’opera lirica) ed è stato uno dei primi compositori di opere.
Ma torniamo alla Guida. Credo sia la prima al mondo e varrebbe ben la pena che un editore internazionale ne curasse un’edizione in inglese in quanto il pubblico poco sa della composizione al femminile, argomento a volte affrontato in monografie specialistiche su questa o quell’autrice o su questo e quel periodo. Il libro non ha lo scopo di essere enciclopedico ma tratta 63 autrici dedicando a ciascuna di esse un buon approfondimento biografia con breve analisi dei lavori principali, bibliografia e discografia, nonché per alcune compositrici contemporanee un’intervista. Quindi, in poche pagine per ciascuna compositrice si riesce a catturarne tutti gli aspetti essenziali.
E’ soprattutto un libro utile e di facile consultazioni. Dovrebbe nelle biblioteche di tutti coloro che vanno frequentemente a opera e concerti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
DIRETTA/ Pordenone Pro Sesto (risultato 1-0) streaming video Rai: la sblocca Ajeti!27.03.2023 alle 21:19
-
DIRETTA/ Irlanda Francia (risultato 0-0) streaming video tv: ci prova Mbappé27.03.2023 alle 21:11
-
Amici 2023 serale, Aaron Cenere: "Così mi accoltello.."/ Lo sfogo27.03.2023 alle 20:42
-
GF Vip. Matteo Diamante: "Criticato da Tavassi? Abbiamo sempre…"/ "Forza Nikita!"27.03.2023 alle 20:36
-
Estrazione Million Day/ I numeri vincenti di oggi 27 marzo 2023: le cinquine27.03.2023 alle 20:43
Ultime notizie
-
Luca Onestini e Ivana Mrazova tornano insieme?/ Lei si sbilancia "La cosa più bella…"27.03.2023 alle 20:22
-
DIRETTA/ Italia Ucraina U21 (risultato 1-0) streaming video tv: Lovato di testa!27.03.2023 alle 20:33
-
Risultati qualificazioni Euro 2024, classifiche/ Diretta gol live: partite al via!27.03.2023 alle 20:27
-
GF Vip: Chi andrà in finale?/ Oriana e Giaele sicure: "Meritiamo noi spartani!"27.03.2023 alle 20:16
-
Amici 22: Maddalena Svevi "attacca" Samu/ "Un anno sopra di lui, ora il pubblico…"27.03.2023 alle 20:10
I commenti dei lettori