CONSERVATORIO/ 2. Licei musicali: una battaglia per il bene degli studenti
Pubblichiamo la seconda parte dell’articolo di PIETRO BLUMETTI Referente CODIM sulla riforma dei Licei musicali, una serie di proposte che saranno inoltrate al Ministero

La seconda parte dell’articolo dedicata alla riforma dei Licei musicali, la prima parte è stata pubblicata ieri:
Art. 7 – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA
“1. All’Accademia Nazionale di Danza si applicano, per quanto compatibili, le norme contenute nel presente decreto, fatta salva la durata massima dei corsi propedeutici che è stabilita in 8 anni…”
A conclusione di questo Decreto arriviamo alla normativa relativa ai Licei Musicali, che, come vedremo, si limita a quanto ritenuto utile per indirizzare i ragazzi al proseguimento degli Studi musicali nei Conservatori.
Art. 8 – AMMISSIONE AI LICEI MUSICALI
“1. All’esame di ammissione al primo anno della sezione musicale dei Licei musicali e coreutici lo studente deve dimostrare una buona attitudine musicale generale, una preparazione teorica adeguata al livello tecnico richiesto, una morfologia idonea allo studio dello strumento scelto come principale e il possesso, nel medesimo strumento, di competenze esecutive definite dai repertori di riferimento di cui alla Tabella C allegata al presente decreto.”
“2. Ogni Liceo musicale e coreutico rende pubbliche entro il 15 ottobre di ogni anno scolastico le informazioni riguardanti i criteri che regolano l’accesso alla sezione musicale e le modalità di svolgimento dell’ esame di ammissione, specificando sia le competenze teoriche indispensabili, sia le specifiche competenze pregresse necessariamente richieste per “Esecuzione e interpretazione – Primo strumento”, in coerenza con quanto previsto dalla Tabella C e con indicazione di eventuali ulteriori obblighi esecutivi.”
Dunque, mentre il Liceo Musicale rimane abbandonato nel caos assoluto di una normativa rozza e controproducente che ne svilisce totalmente la funzione educativa, snaturandone quello che dovrebbe essere il suo fondamentale ruolo, all’interno di una coerente e conseguenziale Riforma degli Studi Musicali (nel merito, rimando a quanto già recentemente pubblicato su questo quotidiano, riguardante il dettagliato PROGETTO del CODIM per un vero Liceo Musicale), osserviamo quali siano i requisiti richiesti dalla Tabella C (che citerò solo in minima parte, segnalando quanto necessario per valutarne il senso):
________________________________________________________________________________
Tabella C
REQUISITI TEORICI E DI CULTURA MUSICALE DI BASE E REPERTORI DI RIFERIMENTO PER IL PRIMO STRUMENTO PER L’AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DEL LICEO MUSICALE
COMPETENZE TEORICHE E DI CULTURA MUSICALE DI BASE
LETTURA RITMICA – Lettura estemporanea del pentagramma doppio in chiave di sol e di fa con misure binarie, ternarie, quaternarie semplici e composte; figure di semibreve, minima, semiminima, croma e semicroma; punto semplice applicato a semibreve, minima, semiminima e croma; legatura di valore, sincope e controtempo.
LETTURA CANTATA – Lettura intonata di una semplice melodia nei modi maggiore o minore.
ASCOLTO – Riconoscimento di aspetti fondamentali della sintassi ritmica e melodica all’ascolto di brevi frasi musicali (per es. ripetizione, variazione ecc.); ascolto e trascrizione di brevi sequenze ritmiche e frasi melodiche.
TEORIA – Conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale.
______________________________________________________________________________
Tabella C
PRIMO STRUMENTO – REPERTORI DI RIFERIMENTO
PIANOFORTE:
J. DUVERNOY, op. 120, 176 ;
C. CZERNY, op. 599 ;
S. HELLER, op. 47
E. BERTINI, op. 100
J.S. BACH, Invenzioni a 2 voci, Suites francesi, Piccoli preludi e fughette
J. KUHNAU, J. HAYDN, W.A. MOZART, M. CLEMENTI: Sonatine o facili Sonate
Brani tratti dal repertorio pianistico di periodo diverso da quello classico
TROMBONE
A. LA FOSSE, Metodo completo per Trombone a Coulisse, parte 1ª
C. COLIN, Moderno metodo per Trombone
J.B. ARBAN, Metodo completo per trombone J.Alessi e B. Bowman
V. SLOKAR, Metodo per trombone
VIOLA
M. HAUCHARD A. CURCI, 24 studi op. 23
L. AUER, Corso progressivo dello studio del Violino
C. DANCLA, 36 studi op. 84 F.
WOHLFAHRT, 60 studi op. 45 N.
LAOUREUX, Scuola pratica di violino, parte 2
A. SEYBOLD, H.F. KAYSER, F. KUCHLER, S. NELSON, L. PORTNOFF, O. RIEDING, F. SEITZ, H. SITT,
brani vari
BASSO TUBA
M. BORDOGNI, 43 Bel Canto Studies for Tuba Legato Etudes for Tuba: Based on the Vocalises of Giuseppe Concone
G. KOPPRASCH, 60 Selected Studies for tuba
G. BORIS, 78 Studies for tuba,
V. BLAZHEVICH, 70 Studies for tuba
_____________________________________________________
In sostanza, si tratterebbe della richiesta di un livello di preparazione “in entrata” assolutamente in linea con quello che i Corsi ad Indirizzo Musicale delle scuole Medie dovrebbero garantire “in uscita”; tuttavia non si comprende come e dove i ragazzi potrebbero aver conseguito una tale preparazione relativa a tutti quegli Strumenti che non si possono studiare nelle scuole Medie ad indirizzo Musicale; perché non compresi tra quelli previsti dalla vigente normativa.
Anche qui continua dunque a mancare totalmente quella coerenza e quell’organicità indispensabile per conferire armonia, conseguenzialità e dunque reale senso e valore a tutto l’impianto della Riforma.
Il successivo Comma 3 di tale articolo 8, accennando agli obiettivi formativi da perseguire durante l’intero quinquennio di Studi, permette di rendersi ulteriormente conto di come tale Decreto porti a compimento una profonda Controriforma musicale:
“3. Ogni Liceo musicale e coreutico definisce gli obiettivi formativi musicali generali da conseguire entro il termine del quinquennio della sezione musicale; quelli relativi alla disciplina “Esecuzione e interpretazione – Primo strumento”, tengono anche conto delle competenze e dei livelli tecnici previsti per l’accesso ai corsi accademici di primo livello dei Conservatori stabiliti all’articolo 4.”
Ed eccoci al gran Finale…
Art. 9 – CLAUSOLA DI INVARIANZA FINANZIARIA
“1. Dall’attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.”
Un articolo che, per chi proprio non lo avesse ancora capito, chiarisce tutto: per la tutela della Cultura Musicale la Politica non intende spendere neppure un euro. Indecente !
Si tratterà di un Decreto di fondamentale importanza, perché l’Indirizzo Musicale nella scuola Secondaria di 1^ grado, nonostante i molti suoi problemi, con i suoi circa 2000 Corsi ad Indirizzo Musicale diffusi sul nostro territorio, resta l’unica rivoluzionaria positiva realtà della Riforma compiuta in questi ultimi venti anni. La base indispensabile su cui si dovevano costruire i “piani Medi e Superiori” ( “piani” che, come l’analisi di tale Decreto ha ampiamente dimostrato, sono stati edificati malissimo).
Emblematiche nel merito le penose continue battaglie legali contro gli illegali e rozzi tagli all’Indirizzo Musicale compiuti dal MIUR (è giunta proprio in questi giorni al suo epilogo davanti al Consiglio di Stato quella per ottenere il ripristino delle 2 ore di lezione di 1^ strumento che il MIUR aveva dimezzate ai ragazzi del biennio dei Licei Musicali).
Una battaglia che per la verità appare tanto giuridicamente sacrosanta quanto sostanzialmente priva di reale benefici per i ragazzi, in quanto il Liceo Musicale ha bisogno di combattere per ben altro!
Ma questo è un altro discorso…
Roma, 7/6/ 2018
Pietro Blumetti– Referente CODIM
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Musica e concerti
-
Erminio Sinni, vincitore The Voice Senior/ "Con Gio Evan per sostenere i cantautori"04.03.2021 alle 22:40
-
DIETA NOEMI, METODO TABATA: COME FUNZIONA, QUANTI KG HA PERSO?/ "Col cibo ho..."04.03.2021 alle 21:24
-
NEGRAMARO/ Omaggio a Lucio Dalla con la versione non censurata di "4 marzo 1943"04.03.2021 alle 21:10
-
LUCIO DALLA, OMAGGIO A SANREMO 2021/ I Negramaro ed Ermal Meta lo ricordano04.03.2021 alle 20:36
-
LUCIO DALLA, COME È MORTO?/ Stroncato da un infarto, ma spunta il "complotto"...04.03.2021 alle 19:35
Ultime notizie
-
Luca Argentero e Cristina Marino si sposano/ "Sarà una festa d'amore semplice e..."05.03.2021 alle 14:27
-
Valerian e la Città dei mille pianeti/ Su Rai 2 il film di Luc Besson (5 marzo)05.03.2021 alle 02:51
-
Bollo auto cancellato?/ Draghi pensa a stralcio degli arretrati periodo 2000-201505.03.2021 alle 14:10
-
Giacomo Czerny, Uomini e Donne/ Martina eliminata? Confronto e...05.03.2021 alle 14:10
-
DIMISSIONI ZINGARETTI/ Pd ultime notizie, Orlando a Dem "iniziativa per ripensamento"05.03.2021 alle 14:15
I commenti dei lettori