• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Papa » PAPA IN KAZAKISTAN/ Artigiano di comunione: l’Infinito attira, la guerra ci divide

  • Papa
  • Chiesa
  • Esteri

PAPA IN KAZAKISTAN/ Artigiano di comunione: l’Infinito attira, la guerra ci divide

Cristiana Caricato
Pubblicato 15 Settembre 2022 - Aggiornato alle ore 06:44
Papa Francesco durante il Congresso dei leader religiosi in Kazakistan nel 2022. Alla sua sua sin. il presidente Tokayev (LaPresse)

Papa Francesco durante il Congresso dei leader religiosi in Kazakistan nel 2022. Alla sua sua sin. il presidente Tokayev (LaPresse)

Ieri il papa ha aperto la plenaria del Congresso dei leader religiosi in Kazakistan. L'Infinito al quale aspiriamo è fattore di pace, non di guerra

NUR-SULTAN – Il silenzio e la preghiera del cuore, poi l’immagine potente di uomini e donne intorno ad un gigantesco anello: visi accanto a visi, corpi che si sfiorano, sguardi che si incrociano. È quanto rimane del momento inaugurale del VII Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali, aperto ieri da Francesco nel palazzo dell’Indipendenza di Nur Sultan, Kazakistan. Quasi una lectio, quella del pontefice, su religione e modernità, in cui “figli e figlie dello stesso cielo”, come ha chiosato, si sono ritrovati insieme di fronte al mistero dell’infinito che “sovrasta e attira”. Gli 81 rappresentanti di fedi diverse, provenienti da 50 Paesi, hanno condiviso la loro condizione di creature, in cammino verso la medesima meta celeste. Proprio la creaturalità è la condizione che secondo il pontefice permette di far nascere una fraternità reale. La sua è stata un’appassionata difesa delle religioni, indispensabili per dare risposte alla sete di assoluto, ai bisogni e le domande ultime dell’uomo. Qualcosa che permane e salva, quando non è inquinato o corroso da fondamentalismi ed estremismi.


Papa Leone XIV tuona contro la guerra “umanità grida pace”/ “Dramma Iran e Gaza: fermatevi, dignità in gioco”


In molti annuivano, concentrati in quella che è sembrata una cavalcata nel deserto destabilizzante della società moderna impugnando il vessillo della coscienza catturata dal Mistero. Le religioni non sono problemi od ostacoli, come certa critica anticlericale vorrebbe, ma parte della soluzione per una convivenza più armoniosa. Delle religioni c’è bisogno per rispondere alla sete di pace del mondo.


Papa Leone XIV, Santa Messa Corpus Domini 2025/ Diretta video: Angelus e processione in San Giovanni Laterano


Ma per fare questo hanno bisogno di libertà, condizione essenziale anche per uno sviluppo davvero umano e integrale. Non solo libertà di culto, ma di rendere pubblica testimonianza della propria fede. Insomma stanare dal privato quella sfera che una mentalità laicista e atea ha sempre considerato “imbarazzante”. Parole pesanti in un Paese dove intere città sono cresciute intorno a campi di prigionia, riempite di anime coerenti con la propria fede, di martiri della coscienza, impregnate di spiritualità, caparbie nel coltivare il senso del reale.

Nell’era post-Covid, che ha fatto scoprire in maniera acuta fragilità e solitudini, non bisogna dilapidare la domanda di solidarietà avvertita, ma guardare uniti alle sfide imposte dalla pandemia: prendersi cura della vulnerabilità, innanzitutto diventare artigiani di comunione, facendosi prossimi agli ultimi, gli emarginati, i dimenticati. Riscoprire poi il compito sacro dell’accoglienza, con lo sguardo capace di riconoscere il volto del fratello in ogni essere umano scartato. Custodire il Creato, tutelare la casa comune maltrattata, inquinata e distrutta. E soprattutto inseguire con ogni mezzo la pace. “Dio è pace e conduce sempre alla pace, mai alla guerra”, ha tuonato ancora una volta il Papa, non si può profanare, né strumentalizzare. “Il sacro – ha aggiunto – non sia puntello del potere”.


PAPA/ Dottrina sociale, il metodo di Cristo è più importante delle soluzioni


Non la forza ma i negoziati, non le minacce ma il dialogo, non gli armamenti ma l’istruzione. Dialogo e incontro, invocati infine in maniera straziante, al termine della celebrazione eucaristica nell’area dell’Expo Ground dove ha abbracciato per la prima volta la piccolissima comunità cattolica. Con il cuore ancora catturato dalla tragedia ucraina, Francesco ha mostrato di saper guardare alla storia con profezia, mostrando come le nuove scintille che rischiano di incendiare la regione caucasica, gli scontri al confine tra Armenia e Azerbaijan, non siano altro che il frutto di una escalation di tensioni, l’inevitabile epilogo di chi pensa che ogni diatriba debba essere risolta con le armi. La guerra chiama la guerra.


Papa Francesco ricoverato al Policlinico, come sta?/ “Sereno e di buon umore, legge i giornali”


— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Leggi anche

  • Papa Francesco ricoverato al Policlinico, come sta?/ “Sereno e di buon umore, legge i giornali”
  • IL PAPA E LA GUERRA/ Mentre la carne sanguina, il realismo della pace viene solo dal Vangelo
  • PAPA FRANCESCO/ Lo sguardo di Bergoglio su ambiente, economia e guerre

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Papa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Papa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net