Pari e dispari, diretto da Sergio Corbucci
Sabato 25 novembre, andrà in onda, in prima serata su Rete 4, alle ore 21,25, la commedia italiana del 1978 dal titolo Pari e dispari. Il film è diretto dal celebre regista Sergio Corbucci, considerato insieme a Sergio Leone uno dei maggiori esperti di spaghetti western, grazie a capolavori come Django e Il mercenario. Le musiche hanno invece la firma del gruppo musicale Oliver Onions, composto dai fratelli Guido e Maurizio De Angelis, il cui nome è legato in modo indissolubile con Bud Spencer e Terence Hill, poiché hanno realizzato per la coppia di attori ben 16 colonne sonore, tra cui proprio quelle di questo lungometraggio.
I protagonisti, infatti, sono interpretati proprio dalla brillante coppia di artisti, che ha registrato nella propria carriera numerosi successi clamorosi che, in molti casi, hanno portato alla realizzazione anche di sequel.
Nel cast anche la talentuosa attrice, cabarettista e conduttrice televisiva Marisa Laurito, nel loro unico lavoro insieme.
La trama del film Pari e dispari: una coppia di “Blues Brothers” italiani in missione
Pari e dispari è ambientato in Florida, città in cui un gruppo di allibratori clandestini ha il monopolio del campo del gioco d’azzardo di tutta la zona. A capo di questi criminali vi è Paragoulis, soprannominato il Greco (Luciano Catenacci), un uomo che si vanta di essere il più bravo giocatore di poker in assoluto. Per riuscire a sgominare questa banda di criminali, l’ammiraglio O’Connor decide di chiamare il suo uomo migliore, Johnny Firpo (Terence Hill), che dovrà agire sotto copertura.
Poiché non è un esperto di poker, decidono di affiancarlo a Charlie (Bud Spencer), un ex giocatore d’azzardo, che ha abbandonato i tavoli da gioco per iniziare una nuova vita come camionista. L’uomo, infatti, aveva lavorato in passato proprio per Paragoulis, ma aveva deciso di lasciarsi alle spalle quel mondo, diventando amico di suor Susanna (Marisa Laurito), che si occupa di un orfanotrofio del luogo.
Per convincere Charlie a ritornare a giocare, Firpo gli confessa di essere il suo fratellastro, e lo porta a conoscere il loro anziano padre, dichiarando che servono 500 mila dollari affinché possa fare un’operazione fondamentale agli occhi. In realtà la storia è completamente inventata e il fantomatico padre altri non è che un giocatore d’azzardo che ha deciso di interpretare quel ruolo per soldi.
Charlie accetta di aiutare Johnny ad un’unica condizione: una parte del denaro sarà destinato all’orfanotrofio. Grazie alla bravura dell’uomo, riescono in breve tempo a raggiungere la cifra necessaria, con grande rabbia di Paragoulis, che vede la sua organizzazione colpita in modo molto duro.
Quando tutto sembra andare per il meglio, Johnny scopre di essere stato raggirato dal compagno e lo abbandona. Riuscirà la coppia di amici a riconciliarsi e a sgominare la banda di criminali?