• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Hi-Tech » Recensioni online: il 30% sono false/ Il report: “Influiscono sul mercato digitale per 152mld di dollari”

  • Hi-Tech
  • Cronaca

Recensioni online: il 30% sono false/ Il report: “Influiscono sul mercato digitale per 152mld di dollari”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 12 Febbraio 2024

Il 30% delle recensioni online, secondo una recente indagine, sono false: un vero e proprio business di recensioni, che influisce sul mercato digitale per oltre 152 miliardi di dollari

Le recensioni online sono diventate, negli ultimi anni, una vera e propria leva fondamentale del commercio digitale e non, in grado di determinare il successo o il fallimento di un brand, di un prodotto, di un ristorante o di un negozio. Non a caso, secondo un recente indagine circa un tre consumatori su quattro le consultano sempre prima di acquistare un nuovo prodotto o negozio online, puntando ovviamente soprattutto su quelle positive.


Amazon Prime Day 2025 al via da oggi, 8 luglio/ Pioggia di sconti e offerte: Echo Dot -49%


L’indagine sulle recensioni online è stata condotta da SEO BrightLocal, e dimostra che il 77% dei consumatori le consulta sempre prima di acquistare qualcosa sul web, mentre il 75% si fida di un prodotto o di un negozio solamente a fronte di recensioni positive. Tuttavia, la dura realtà di questo mondo è dimostrata da un altro report, di BusinessDIT, intitolato ‘The state of fake online review“, secondo il quale il 30% delle recensioni online sono da considerarsi false. In altri termini, le recensioni hanno influenzato (positivamente o negativamente) il mercato digitale per circa 152 miliardi di dollari. In Italia, invece, spiega il direttore del centro studi Fipe-Confcommercio Luciano Sbraga, le recensioni per i ristoranti influiscono tra il 6/8% (nei locali con clienti fidelizzati) e il 20/30% (nelle piccole realtà) del fatturato annuale.


"IA sostituirà il 50% degli impiegati"/ Ceo Anthropic: "Servirà tempo, i Chatbot non sono ancora affidabili"


Il business delle recensioni online false: farm di reviews, sconti e prodotti gratis

Le recensioni online, insomma, seppur siano una tutela per i consumatori, possono anche rivelarsi una scure sulla testa delle aziende che, potrebbe capitare, a causa di fenomeni di review bombing (vedesi il caso Giovanna Pedretti) si trovano costrette a chiudere i battenti. Ovviamente, compresa l’importanza di un tale meccanismo, attorno alle recensioni si è creato un vero e proprio business (truffaldino e, quindi, nascosto) che muove sia nel senso di migliorare l’affidabilità percepita di un’azienda/prodotto, sia di screditare un concorrente.


Danimarca: copyright su corpo e voce/ Prima legge UE contro i deepfake: multe e rimozioni senza il consenso


Le recensioni online si possono più o meno facilmente acquistare in pacchetti (come per esempio 80 reviews a 100 euro, con una media di 2 euro a recensione) tramite gruppi Facebook e Telegram privati, ma anche mediatori esteri. Similmente, i piccoli negozi e ristoranti chiedono ad amici, parenti e conoscenti di lasciare una recensione positiva, che anche senza un pagamento rappresenta un illecito (in Italia è punito come ‘Concorrenza sleale‘). Attorno al business delle recensioni online false ed acquistate, sono sempre più diffusi fenomeni di prodotti gratuiti o buoni acquisto in cambio di 5 stelle su di un determinato store (quasi sempre Amazon, dove le recensioni tra i milioni di prodotti presenti sono fondamentali). Concretamente, tutti i grandi brand (Amazon, Google, Ebay, Meta, TripAdvisor, Trustpilot..) hanno sistemi di difesa contro le recensioni false, ma sui grandi (grandissimi?) numeri è sempre facile sbagliare.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Hi-Tech

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Hi-Tech

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net