• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Roma » WOJTYLA/ Cosa resta dopo la beatificazione di Giovanni Paolo II?

  • Roma

WOJTYLA/ Cosa resta dopo la beatificazione di Giovanni Paolo II?

Lucio Brunelli
Pubblicato 3 Maggio 2011
san_pietro_aerea_R400

Foto Imagoeconomica

La beatificazione di Giovanni Paolo II è stata uno spettacolo di popolo. Ma che cosa ha fatto sopportare la fatica ai pellegrini? LUCIO BRUNELLI, vaticanista, ne parla a IlSussidiario.net

Alle 18 circa di ieri, 2 maggio 2011, i cancelli della basilica di san Pietro sono stati chiusi, e quel giro di chiave ha chiuso, di fatto, il triduo di celebrazioni per la beatificazione di papa Wojtyla. La lunga fila non si era ancora esaurita, molti fedeli sono rimasti fuori, forse un po’ delusi ma non ci sono state proteste. Quelli che oggi sono ancora a Roma potranno dire una preghiera di fronte al nuovo definitivo sepolcro di Giovanni Paolo II, allestito  nella cappella di San Sebastiano, la seconda sulla destra entrando nella basilica vaticana, subito dopo la Pietà di Michelangelo.


Lista treni garantiti sciopero trasporti da oggi a domani/ Trenitalia, Italo, Trenord: fasce orarie protette


Tutti, anche i più lontani dalla Chiesa, sono rimasti stupiti della compostezza del popolo dei fedeli che ha invaso la città eterna. Hanno condiviso senza un lamento la stanchezza del lungo viaggio. Hanno sopportato, senza isterismi che in altre situazioni sarebbero facilmente esplose in contestazioni, le pecche della macchina organizzativa: pochissimi maxi schermi piazzati non solo nell’area intorno a san Pietro ma persino in via della Conciliazione. Non si sono messi a disquisire, infine, eppure volendo ci sarebbe stata materia, sul gusto estetico di chi ha scelto quei poster che coprivano inutilmente, sul lato destro, il colonnato più bello del mondo.


Villa Pamphili, Rexal Ford è Francis Kaufmann: arrestato 5 volte in Usa/ Il gip: "Ha depistato le indagini"


Ha colpito la compostezza ma anche la contentezza non sguaiata, la commozione sincera, il modo in cui la gente ha seguito i momenti liturgici della cerimonia. I polacchi, certo, più numerosi e ammirevoli: si inginocchiavano sul selciato al momento della consacrazione, applaudivano quando c’era da applaudire, pregavano quando c’era da pregare. Ma quanti volti e quante storie restano in mente a chi, come me, per ‘mestiere’ ha dovuto  raccontare la cronaca di queste giornate: latinoamericani, africani, filippini, indiani e… italiani, naturalmente. Che belle facce, quanta semplicità, quanta sorprendente fede. Sono stati loro, il popolo dei devoti, i primi protagonisti di questa beatificazione.


Sciopero generale 20 giugno 2025 treni, aerei, autostrade/ A Milano e Roma a rischio ATM e Atac: info e orari


 

Il frutto più reale, quindi la conferma più convincente che la Chiesa non stava sbagliando nel conferire l’aureola a Giovanni Paolo II. La certezza che dunque, oltre il clamore mediatico, oltre la superficialità talvolta stomachevole di tante letture e rievocazioni televisive, il papa venuto da lontano ha lasciato davvero un seme buono nella terra così arida e brulla dell’umanità del nostro tempo. La nostra umanità.

Non era un popolo di militanti, era un popolo di semplici fedeli. Anche la vecchia dialettica tra movimenti e associazioni mai è apparsa così vecchia e logora. Un popolo fatto di persone, senza etichette sulla fronte, ciascuno con la propria sensibilità, con il proprio temperamento, unite dalla stessa fede in Gesù Cristo e dalla medesima attrattiva.


WOJTYLA/ Morricone: Giovanni Paolo II, il Papa del popolo e degli artisti


C’è stato poi un altro protagonista di queste giornate, papa Benedetto. La sua umiltà. Si è fatto piccolo, fin quasi a scomparire, di fronte al suo predecessore. Nella sua prima intervista da papa, nel 2005, alla tv polacca confidò: “Quando l’ho visto pregare ho capito, anzi ho visto, che era un uomo di Dio”. Capire e vedere, meraviglioso quell’inciso: si capisce quando si vede… Una volta, pensando all’enfasi mediatica sul papa dei grandi gesti, il papa super star, Giovanni Paolo II commentò con gli amici più fidati: “cercano di capirmi dall’esterno, ma io posso essere capito solo dall’interno”.


WOJTYLA/ Cosa resta dopo la beatificazione di Giovanni Paolo II?


Leggi anche

  • WOJTYLA/ Morricone: Giovanni Paolo II, il Papa del popolo e degli artisti
  • WOJTYLA/ Cosa resta dopo la beatificazione di Giovanni Paolo II?
  • WOJTYLA/ Pamparana: la grande lezione a noi giornalisti di un Papa e dei suoi giovani

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Roma

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Roma

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net