• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Crisi e Ripresa » SCENARIO PIL/ Le tre ragioni per non temere un tracollo dell’Italia

  • Crisi e Ripresa
  • PIL
  • Bce & Euro
  • Energia e ambiente
  • Economia e Finanza

SCENARIO PIL/ Le tre ragioni per non temere un tracollo dell’Italia

Carlo Pelanda
Pubblicato 9 Novembre 2022
(LaPresse)

(LaPresse)

Nell'attesa di più precisazioni e aggiornamenti, lo scenario italiano appare migliore delle previsioni correnti. Vediamo per quali ragioni

Gli scenari economici macro indicano un periodo critico per l’area europea nel triennio 2023-25, con intensità variabile per i diversi Paesi e con impatto più pesante nel 2023 seguito da una situazione in miglioramento. Le stime sull’Italia per il 2023 oscillano tra un caso peggiore di recessione attorno a un meno 1,5% del Pil a uno migliore limitato a una crescita dell’1%. Il Governo ha preso come riferimento una possibile crescita dello 0,6% (il 2022 dovrebbe finire al 3,7%). Chi scrive sta valutando i fattori che potrebbero far aumentare la crescita dell’Italia o deprimerla, qui una prima stima.


Schlein: “Meloni sbaglia tutto, seguiamo la Spagna” (ma Sanchez è in crisi)/ Pd scarica Tajani su Ius Scholae


Inflazione da costi dell’energia: nel 2022 ha avuto un’impennata perché il Governo è stato preso di sorpresa e ha cercato rifornimenti alternativi al gas russo a qualsiasi prezzo, ma è improbabile che nel 2023 i picchi si ripetano pur restando non basso il costo del gas importato via tubo e, soprattutto, via nave. La recente decisione del Governo di calmierare i prezzi per le aziende gasivore destinando selettivamente il gas prodotto nazionalmente combinata con uno stanziamento robusto, già a dicembre, per ridurre le bollette fa prevedere una situazione non di caso peggiore.


LETTERA DAL CARCERE/ Alemanno: serve la legge della buona condotta, non chiediamo impunità ma giustizia


I fattori di forza spontanea dell’economia italiana tendono a essere sottovalutati negli scenari, in particolare le capacità dell’export e del turismo. Infatti, ogni volta che i risultati sono migliori delle attese si cita una “sorpresa”, come successo nel 2021 e 2022, segno di un gap nel calcolo. Ricalibrando questi indici di settore, la previsione di crescita del Pil è superiore all’1% nel 2023, alla condizione che l’euro resti basso sul dollaro (probabile) e che la domanda globale non rallenti troppo, come sembra.

Al riguardo, il programma tedesco di investire nel 2023 circa 100 miliardi (su 200 complessivi) per compensare la tendenza recessiva – scelta criticata per unilateralismo entro l’Ue – favorisce in realtà l’industria italiana intrecciata, soprattutto nel Nord, con quella tedesca. Andrà però valutato il differenziale competitivo. La Bce sta alzando il costo del denaro per curare con una recessione la crisi di inflazione, ma è un’azione poco efficace perché la politica monetaria nulla può fare contro la scarsità di materiali critici e conseguente aumento dei prezzi. Infatti, lo scenario migliora, pur lentamente, sul fronte di energia e questi materiali, aumentando la probabilità che la Bce si limiti.


Riforma pensioni 2025/ Il dibattito sulle misure per la previdenza complementare (ultime notizie 7 luglio)


In sintesi, nell’attesa di più precisazioni e aggiornamenti, lo scenario italiano appare migliore delle previsioni correnti.

www.carlopelanda.com

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: InflazioneRecessioneGoverno Meloni

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Crisi e Ripresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Crisi e Ripresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net