• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » SPILLO/ Quelle “tifoserie” che usano i vescovi per dividere i cattolici

  • Cronaca

SPILLO/ Quelle “tifoserie” che usano i vescovi per dividere i cattolici

Le dichiarazioni dei vescovi alla stampa finiscono per dividere, per essere usate da fazioni per creare sospetti, indignazione, scandalo

Monica Mondo
Pubblicato 6 Novembre 2019
Effetti notizie sullo stato d'animo

Giornale

Calmate le acque da qualche ora, annoto una riflessione ingenua e banale su alcune polemiche che tanto per cambiare hanno riguardato la Chiesa negli ultimi giorni: chiedo una moral suasion per limitare le interviste di vescovi e cardinali. Nessuna censura, per carità: assolutamente convinti che un vescovo è un sacerdote, e cioè un uomo chiamato da Dio a seguirlo nella totalità della sua vita. Un uomo, con la sua storia, formazione, cultura, idee. Anche idee politiche. Ed è pesante che non si possano esprimere liberamente le proprie idee solo perché l’abito che si indossa (i vescovi ancora lo fanno) scatena indignazioni, sospetti, dell’una o l’altra fazione. Extra e intra ecclesiali.


Ultime notizie/ Ultim'ora oggi, Donald Trump annuncia nuovi dazi per Unione Europea e Canada


Anche i vescovi votano, e dovranno pur scegliere da che parte stare, nel segreto dell’urna. Però non è bene apparentarsi troppo, date le responsabilità che coinvolgono la Chiesa tutta, che, Cavour docet, dev’essere libera in libero Stato. Vota chi vuoi, parlane coi tuoi amici e parenti, non far trapelare indicazioni dirette alla stampa. Poi tocca ragionare se questo significhi vietarsi del tutto qualsivoglia ragionamento sulla politica: perché chi se non i maestri riconosciuti dalla comunità, le guide scelte per capacità pastorali e intellettuali e spirituali, dovrebbe riflettere sull’andamento della politica?


OMICIDIO GIULIA TRAMONTANO/ Negata la giustizia riparativa a Impagnatiello, perché la decisione è sbagliata


La politica, cioè il bene comune, della polis. La politica, che soffre di opportunismi, corruzione, corrosione di ideali, fragile, ondivaga, deprivata di personalità e carismi, di fascino, di passione se non per il potere fine a se stesso. Non sono forse preoccupazioni necessarie per un vescovo? Un tempo i vescovi erano i punti di riferimento della città. Siamo ben lieti che non ci si debba genuflettere davanti ai vescovi conti con lo scettro e la spada in pugno, ma un po’ meno se li si relega nelle sacrestie a officiare a porte chiuse, perché o la fede è intelligenza della realtà, o sa incidere sulla concezione delle cose del mondo, o di uno spiritualismo consolatorio ce ne facciamo ben poco.


Morti di caldo, studio smentisce allarme decessi da cambiamento climatico/ "Dati si basano su probabiltà"


Un vescovo può parlare e deve parlare della necessità di un impegno di chi si dice cattolico alla realtà sociale e politica. Come, è cosa per i laici. Dove, ancora di più. Ma sta a un vescovo far presente che alcuni temi sono irrinunciabili, e che non si può discostarsi dal magistero. È facile: difesa della dignità della persona, dal concepimento alla morte naturale, con tutto quel che ci sta in mezzo, ovvero le povertà, le persecuzioni, l’odio di genere o di razza, di religione, la tutela dell’ambiente come creazione abitata dall’uomo. Questi i fondamentali, sui quali dialogare con tutti, col diavolo e l’acqua santa, ben sapendo che le parti spesso si invertono, e i diavoli si trasformano in acque sante, magari per convenienza. Dialogare e incontrare tutti, magari senza dirlo in conferenza stampa, che non si manifestino endorsement.

Magari parlando si possono far presenti i valori che ci stanno a cuore. Non gli interessi. Magari parlando si possono scoprire inattese aperture e opportunità. Non interessi. Parlando si possono tessere legami e porre l’attenzione sulle situazioni più spinose da risolvere. Senza interessi. Questo è esercizio di libertà, anche se non suscita titoli di giornali. Noi poveretti che ci ostiniamo a sentirci parte della Chiesa, a seguirla come possiamo, siamo confusi, se non sconcertati, se non depressi o arrabbiati a vedere tifoserie contrapposte, che usano i nostri pastori per dividere. Questo sì è diabolico.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net