Starlink di Musk disponibile in Italia/ Cos’è e come funziona, quanto costa: prezzo
Starlink arriva in Italia. Lo annuncia Elon Musk con un tweet nel quale spiega anche il costo mensile dell’abbonamento e dell’antenna: di cosa si tratta?

Starlink in Italia: il pacchetto starlink50 euro al mese
Starlink, il servizio internet satellitare offerto da Space X, azienda spaziale di Elon Musk, è arrivato in Italia. Lo annuncia lo stesso miliardario, anche fondatore di Tesla, tramite il suo social network, Twitter, scrivendolo in italiano. “Disponibile in Italia!” si legge nel tweet, con tanto di link al sito del servizio internet (anche questo rigorosamente in italiano) e corredato con un’immagine che spiega approssimativamente il prezzo del servizio.
Nella foto condivisa da Elon Musk si legge che Starlink offre “internet ad alta velocità nelle regioni più rurali e isolate del mondo”. Si tratta di un servizio internet “eccellente per lo streaming 4K, videochiamate e giochi online”. Sul prezzo, infine, viene riportato solamente quello del pacchetto per residenti, che consiste in un abbonamento mensile da 50 euro, al quale vanno aggiunti anche 450 euro all’inizio per l’antenna e l’hardware necessari per captare il segnale. L’annuncio dell’arrivo in Italia di Starlink, inoltre, è arrivato esattamente nel momento in cui buona parte degli italiani è interessata dal down di Tim e dai cyber attacchi degli hacker sui quali ha lanciato l’allarme ieri l’agenzia per la cybersicurezza.
Cos’è Starlink e come funziona?
Starlink, insomma, altro non è che un provider di internet, del tutto simile ai più noti Vodafone, Tim e Fastweb, che la particolarità di offrire connessione via satellite. Si tratta di una scelta sicuramente più dispendiosa, a giustificazione dei 50 euro mensili richiesti, per nulla competitivi con altre offerte presenti sul mercato, ma che offre anche un servizio più stabile, in grado di raggiungere le parti più isolate del mondo.
Il vantaggio di Starlink, infatti, è che la connessione viene “guidata” da una serie di piccoli satelliti presenti in orbita grazie ad alcune missioni capitanate da Space X. I satelliti comunicano con le antenne che gli utenti posizionano vicino a casa loro con maggiore efficienza rispetto al segnale garantito dai classici ripetitori a banda larga, mentre il continuo movimento dei piccoli satelliti Starlink (che procedono in fila nei cieli di tutto il mondo, apprezzabili anche ad occhio nudo alle giuste condizioni meteorologiche) permette una costante comunicazione con le antenne in giro per il mondo. Fu lo stesso servizio che permise all’Ucraina, all’inizio della guerra, di comunicare dopo la distruzione delle infrastrutture internet a banda larga da parte della Russia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Hi-Tech
-
PS5 Pro non si farà: Sony passerà direttamente a PS6/ Nuova console nel 202818.03.2023 alle 12:59
-
"App fotoritocco possono bloccare sviluppo ragazzi"/ Psichiatra: "Disagi psicologici"18.03.2023 alle 09:29
-
Siae, rompe con Meta: non rinnova la licenza/ Stop a canzoni su Instagram e Facebook16.03.2023 alle 22:53
-
TikTok a rischio chiusura?/ Ultimatum: stop in USA se Cina non cederà ramo aziendale16.03.2023 alle 17:46
-
Garante Privacy multa società messaggistica/ "Sms clienti conservati e scansionati"16.03.2023 alle 13:11
Ultime notizie
-
Paolo Ciavarro "benedice" gli Incorvassi/ "Sono molto contento della storia fra loro"21.03.2023 alle 09:18
-
Case smart iperconnesse/ A quanto ammonta il risparmio energetico?20.03.2023 alle 23:50
-
LDA, rapporti chiusi con Albe dopo Amici 21?/ "Ecco cosa non sopporto di lui..."21.03.2023 alle 09:06
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 21 marzo 2023/ Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci21.03.2023 alle 06:51
-
Certificazione unica 2023/ Come fare per modificare o annullare la domanda20.03.2023 alle 23:52