• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA: Verde? No, sulla scuola non si può

  • Educazione
  • Cronaca
  • Politica

SCUOLA: Verde? No, sulla scuola non si può

Sussi Dario
Pubblicato 21 Settembre 2010
LegaNordR375_170809

La scuola di Adro, i colori della Resistenza e i veri italiani  

Nel leggere l’articolo di Laura Cioni sulla scuola “leghista” di Adro non avevo trovato onestamente niente di sovversivo, anzi lo avevo considerato un articolo “leggero”, mi perdonerà l’Autrice. A quanto pare mi sono clamorosamente sbagliato, visto i rimbrotti che alla Cioni sono arrivati da diversi lettori.


SCUOLA/ Così il tormentone sui compiti a casa nasconde l’importanza dello studio individuale


Il punto sollevato è quello, giustissimo, della opportunità che nella scuola statale non vi siano segni partitici, come sostenuto tra gli altri da Sergio Palazzi, che afferma di aver sempre combattuto la presenza di questi simboli, qualunque ne fosse l’origine e il “colore”. Anche se mi sembra eccessiva questa accentuazione del colore, come fa notare Emilio Molinari invitando piuttosto a guardare a cosa succede all’interno della scuola, all’uso che ne fanno docenti e discenti.


SCUOLA/ I figli di “buonismo” e scorciatoie vorrebbero solo una compagnia adulta vera


Tuttavia, è difficile sottrarsi all’impressione che proprio di una questione di “colore” si tratti. Fabiana Cestari scrive che le scuole intitolate ad Allende, citate da Laura Cioni come indice di precedente “politicizzazione” della scuola, non hanno “le pareti e i mobili di colore rosso e il simbolo del partito socialista cileno evidenziato all’interno degli edifici medesimi.” Sarà anche, ma concordo con l’Autrice: se negli ultimi decenni c’è stato un colore dominante nelle nostre scuole “pubbliche”, questo è stato il rosso, anche in quelle non intitolate ad Allende.


A Londra la scuola pubblica in cui nessuno parla inglese/ Il 100% degli alunni ha una prima lingua diversa


Quindi pare che il problema sia proprio quel colore, il verde, anzi “quel verde lì”, come scrive Palazzi. Cosa ancor più evidente nei commenti, tre sui sette pervenuti, del Professor Franco Labella, “antifascista”, che parla esplicitamente di “operazione ‘culturale’ di indottrinamento”, culturale giustamente tra virgolette, perché sempre di leghisti si tratta. Il professore è seriamente indignato dai tentativi di risposta della Cioni:” Quando una risposta non risponde. Veramente non c’è limite.” E poi: “Siamo veramente ad un punto di non ritorno, temo.”

CONTINUA >>

 

Cosa ha scatenato l’indignazione del professore? Una frase della Cioni decisamente politicamente scorretta: "Quanti indottrinamenti ho dovuto subire nelle ore di compresenza da parte di colleghi antifascisti!". Infatti, ecco la immediata replica del Professore: “La Repubblica non è certo nata su un’idea artefatta della Padania e delle divisioni ideologiche a quest’idea collegate.” Credo che il professor Labella ritenga la Repubblica nata dalla Resistenza, che non mi pare proprio un periodo scevro di divisioni ideologiche. A meno di considerarla fatta solo dai comunisti e dalle forze di sinistra, come di solito pensano i cosiddetti “antifascisti”, ma questa è una lettura fortemente ideologica.

 

Tuttavia Labella insiste e afferma che la professoressa Cioni “ignora, evidentemente, la differenza tra essere antifascisti e perciò Italiani ed essere leghisti.” Senza togliere nulla alla Resistenza, mi azzardo a dire che sono italiani anche quelli che la Resistenza non hanno fatto, la stragrande maggioranza direi per questioni di età, sia chi è contro ogni totalitarismo, non solo quello fascista, e perfino chi allora fu fascista e magari lo rimase, a differenza di tanti che oggi predicano, ma che cambiarono rapidamente casacca saltando sveltamente sul carro del vincitore.

 

E qui si torna ad una questione di colori, non solo il verde, ma anche l’azzurro che tanto piace a Laura Cioni. Vorrei far notare che verde e azzurro sono stati anch’essi colori della Resistenza che, per fortuna di tutti, anche del professor Labella, non è stata solo rossa.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net