• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Terremoto » TERREMOTO OGGI GENOVA M 4.1/ Ultime notizie Ingv: trema anche Modena, sisma M 3.8

  • Terremoto
  • Cronaca

TERREMOTO OGGI GENOVA M 4.1/ Ultime notizie Ingv: trema anche Modena, sisma M 3.8

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 22 Settembre 2022 - Aggiornato alle ore 18:30
sismografo_2018

Sismografo

Una scossa di terremoto si è verificata oggi a Genova, intorno alle 15.40, con una magnitudo di 4.1 gradi sulla scala Richter. Trema anche Modena con un sisma di magnitudo 3.8

Un’altra scossa di terremoto, stavolta in Emilia-Romagna. Dopo il sisma di magnitudo 4.1 sulla scala Richter a Genova, a cui sono seguite delle scosse di assestamento, un terremoto si è verificato sull’Appennino modenese. Il sisma è stato di magnitudo 3.8 ed è stato registrato alle ore 17:47. L’epicentro è stato individuato nei pressi di Pievepelago (Modena), secondo quanto reso noto dall’Ingv. Un paio di minuti dopo è stata registrata una seconda scossa di terremoto, ma di magnitudo inferiore, pari a 3.2 sulla scala Richter, con epicentro invece a Fosciandora (Lucca).


Terremoto oggi, 21 giugno 2025 Calabria sud-occidentale M 2.0/ Ultime Ingv: scossa a Magliano de’ Marsi (AQ)


Alla luce della vicinanza al confine con la Toscana, la scossa di terremoto di oggi è stata avvertita distintamente anche oltre la dorsale appenninica, come confermato da alcune segnalazioni sui social. Si tratta, dunque, del terzo episodio sismico di oggi dopo quelli nelle Marche, nella zona del Piceno, e nell’area di Genova. (agg. di Silvana Palazzo)


Terremoto oggi, 20 giugno 2025 Costa Garganica M 2.4/ Ultime Ingv: sciame in Puglia, due scosse a Tarzo (TV)


TERREMOTO OGGI A GENOVA DI MAGNITUDO 4.1

Altro terremoto di magnitudo 4.1 gradi sulla scala Richter nella giornata di oggi in Italia: dopo il sisma rilevato ad Ascoli Piceno, questa volta la terra ha tremato a 2 chilometri a ovest di Bargagli, in provincia di Genova, e l’ha fatto precisamente alle 15.39.59, come riportano le apparecchiature presenti all’interno della sala sismica INGV di Roma. L’evento tellurico ha le seguenti coordinate geografiche 44.4390 gradi di latitudine, 9.0680 gradi di longitudine, e una profondità di 10 chilometri sotto il livello del mare.

Nei Comuni racchiusi entro un raggio di 20 chilometri dall’epicentro del terremoto di oggi a Genova, segnaliamo anche la presenza di Davagna, Lumarzo, Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Uscio, Montoggio, Sant’Olcese, Avegno, Neirone, Recco, Tribogna, Genova, Torriglia, Moconesi, Casella, Camogli, Serra Riccò, Valbrevenna, Cicagna, Savignone, Favale di Malvaro, Ceranesi, Mignanego, Campomorone, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Lorsica, Coreglia Ligure, Crocefieschi, Orero, Propata, Busalla, Montebruno, Vobbia, Rondanina, Portofino, Fascia e Zoagli. (aggiornamento di Alessandro Nidi)


Terremoto oggi, 19 giugno 2025 Maletto (CT) M 2.0/ Utime Ingv: scossa avvertita anche nel messinese


TERREMOTO OGGI ASCOLI M 4.1: INGV, ULTIME NOTIZIE

Una scossa di terremoto senza dubbio non indifferente è stata registrata oggi nelle Marche, e precisamente a quattro chilometri a sud ovest della località di Folignano, in provincia di Ascoli Piceno. Il sisma è stato di magnitudo 4.1 gradi sulla scala Richter, ed è stato localizzato di preciso dall’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, alle ore 12:24 di questa mattina, giovedì 22 settembre 2022. L’evento tellurico ha avuto coordinate geografiche pari a 42.7880 gradi di latitudine, 13.6110 di longitudine, e una profondità di 24 chilometri sotto il livello del mare.

Secondo quanto segnalato dalla Sala Sismica INGV-Roma, in zona si trovano i comuni di Civitella del Tronto, quindi Maltignano, Campli e Sant’Egidio alla Vibrata, comuni della provincia di Teramo e Ascoli. Teramo è risultata essere la città più vicina all’epicentro, a 16 chilometri di distanza a nord ovest, mentre L’Aquila a 52 chilometri. Da segnalare che pochi secondi dopo la scossa di terremoto di cui sopra, si è verificato un altro sisma oggi, di preciso alle 12:25, con una magnitudo di 3.6 gradi, sempre a Folignano. (aggiornamento di Davide Giancristofaro)

TERREMOTO OGGI PATERNÒ (CATANIA) M 3.6, INGV ULTIME NOTIZIE, SCOSSA ANCHE A TERNI

E’ giovedì 22 settembre 2022 e anche oggi andiamo a vedere quali sono state le scosse di terremoto che si sono verificate in Italia e non solo. Come riferito live dall’Ingv, l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l’ultimo sisma significativo verificatosi sulla nostra penisola è stato quello avvenuto a 4 chilometri a sud della località di Paternò in provincia di Catania, un movimento tellurico di magnitudo 3.6 gradi. Il terremoto è stato registrato nella giornata di oggi all’alba, alle ore 4:21, ed ha avuto coordinate geografiche pari a 37.5450 gradi di latitudine, 14.9090 di longitudine, e una profondità di 10 chilometri sotto il livello del mare, il cosiddetto ipocentro.

Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Operativa INGV-OE (Catania), e in zona sono stati rilevati i comuni di Motta Sant’Anastasia, Belpass, Santa Maria di Licodia, Misterbianco e Camporotondo Etneo, tutti comuni dell’etneo. Catania è risulta essere invece la città più vicina, distante 16 chilometri dall’epicentro, con Acireale più staccata a 24 chilometri e quindi Siracusa a 64. Al momento non si segnalano danni ne tanto meno feriti, ma la scossa è stata avvertita in maniera indistinta da moltissime persone, soprattutto del catanese.

TERREMOTO OGGI A TERNI DI M 2.4: I DETTAGLI INGV

Un’altra scossa di terremoto è stata registrata oggi in Umbria, a quattro chilometri a sud est di Acquasparta, in provincia di Terni. Il sisma in questo caso è stato di magnitudo 2.4 gradi sulla scala Richter, ed è stato localizzato alle ore 2:33 della notte passata, fra mercoledì 21 e giovedì 22 settembre.

In questo caso le coordinate geografiche sono state 42.6600 gradi di latitudine, 12.5780 di longitudine, e una profondità di 9 km. San Gemini, Montecastrilli, Avigliano Umbro, Terni e Massa Martana, sono stati i comuni in zona, mentre Terni, Foligno e Viterbo le tre città più vicine all’epicentro, rispettivamente a 12, 35 e 47 chilometri di distanza. Anche in questo caso non si sono verificati danni ne tanto meno dei feriti.

Tags: Genova
Ascoli Piceno
Catania
Terni


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Terremoto

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Terremoto

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net