• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » TV E POLITICA/ Bianca & Piersilvio fra compromessi storici e conflitti d’interesse

  • Politica

TV E POLITICA/ Bianca & Piersilvio fra compromessi storici e conflitti d’interesse

Il passaggio di Bianca Berlinguer a Mediaset segna una nuova tappa, molto politica, nel "passato che non passa" tra Rai e Mediaset

Stefano Bressani
Pubblicato 8 Luglio 2023
Bianca Berlinguer con Silvio Berlusconi nel 2016 (LaPresse)

Bianca Berlinguer con Silvio Berlusconi nel 2016 (LaPresse)

Guardato oltre il gossip spiccio del momento, il passaggio di Bianca Berlinguer dalla Rai a Mediaset – primo acquisto di Piersilvio Berlusconi come erede imprenditoriale del padre – suggerisce qualche riflessione politica tout court. Uno sforzo e un abbozzo di “analisi”: ciò che era imperativo categorico ai tempi in cui Enrico Berlinguer guidava il Partito comunista italiano.


SPILLO/ Se la "capitana" Rackete si dimette a ruota dell'ambasciatrice Belloni


Fu negli anni 70 del secolo scorsi che Berlinguer portò a compimento la sua missione di leader politico del maggior partito comunista occidentale: quel “compromesso storico” che ha segnato la storia politica dell’Italia repubblicana come pochissimi altri passaggi (certamente l’avvento del centrosinistra nel 1963, il referendum Segni e la prima vittoria di Silvio Berlusconi nel ’94). Il voto di fiducia al governo Andreotti IV – il primo cui aderì il Pci – fu dato in uno dei giorni più drammatici della storia italiana contemporanea: quello del rapimento di Aldo Moro. E fu tragicamente chiaro già allora quanto “impossibile” fosse – in fondo – la missione che l’erede di Palmiro Togliatti si era assegnata e che decise comunque di portare avanti come e fin dove fu possibile.


BERLUSCONI IS BACK!/ Piersilvio presenta il "palinsesto 2027" della sua discesa in campo (nel nome di Silvio)


In un’Italia ancora “di frontiera” nella Prima guerra fredda, si tentava l’esperimento di una democrazia compiuta: in cui – in prospettiva – competessero i due storici partiti che avevano scritto la Costituzione (il cattolico-democratico e il comunista, divenuto “euro”). Non va dimenticato che il “compromesso storico” maturò dopo nette avanzate elettorali dal Pci a scapito della Dc. Ma l’esito del processo concepito e in parte realizzato da Berlinguer – scomparso precocemente – non fu quello da lui atteso. Rimase invece, nella “repubblica materiale”, un cambiamento che verosimilmente il padre di Bianca Berlinguer non aveva fra le sue priorità e per il quale probabilmente non avrebbe voluto essere ricordato.


Pier Silvio Berlusconi stoppa Tajani “Ius Scholae non è priorità”/ “Candidarmi? Volti nuovi in Forza Italia…”


La riforma della Rai, varata dopo le elezioni 1976, fu fondativa di un primo “conflitto d’interessi” – quello fra partitocrazia e Tv di Stato, allora in monopolio – che da allora viene immancabilmente evocato a ogni cambio di stagione (politica e quindi in Rai). La “trinità di reti” (con un canale aggiunto per il Pci ai due informalmente controllati da Dc e Psi) nasce allora e da essa si auto-clona a partire dal 1990 nel duopolio con Mediaset. A sua volta, l’ascesa di Silvio Berlusconi come tycoon della tv privata è parallela a quella di Bettino Craxi: inizialmente “guastatore” (poi sconfitto) del compromesso storico fra Pci e Dc.

La seconda repubblica – apparentemente fondata sulla “rupture” berlusconiana e sul conflitto d’interesse televisivo – si rivela tuttavia molto più circoscritta in un nuovo “compromesso storico” che in un reale bipolarismo. La visita di Massimo D’Alema – leader “berlingueriano” dei Ds – a Mediaset alla vigilia delle elezioni 1996 (prima vittoria dell’Ulivo) è subito simbolica della disponibilità reciproca a perpetrare i (molti) “conflitti d’interesse” di entrambi gli schieramenti in un format permanente di “compromesso” fondato sul duopolio Rai-Mediaset. Un baricentro dominante e “sovrano” nel sistema informativo nazionale, infatti, mai messo in discussione da alcuno nel centrosinistra: fosse a Palazzo Chigi Romano Prodi o lo stesso D’Alema, un tecnico come Mario Monti o Mario Draghi oppure Matteo Renzi (apertamente partner di Berlusconi nel “patto del Nazareno”). Per non parlare di Enrico Letta o Paolo Gentiloni: ma neppure Giuseppe Conte – due volte premier para-grillino – si è mai sognato di mettere nel mirino il “compromesso televisivo” strutturale in Italia. Nemmeno la neo-leader del Pd, Elly Schlein, ha mai ceduto alla tentazione di attaccare lo status quo dell’informazione tv in Italia (semmai viceversa: è sembrata salire rapidamente sul treno in corsa).

È assai probabile che né Bianca Berlinguer né Piersilvio Berlusconi abbiano tenuto conto di questo “passato che non passa” nelle loro decisioni: di professionista per l’ex direttore del Tg3, e di imprenditore per il nuovo azionista di controllo di Mediaset. Però è difficile non vedere nel passaggio le radici profonde del conflitto d’interesse fra politica, affari e tv e del “compromesso eterno” come tendenza strutturale.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Silvio BerlusconiElly SchleinMatteo RenziRomano ProdiBianca BerlinguerMario DraghiPaolo GentiloniAldo MoroEnrico Letta

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net