SPECIALI / N° 27 - «Fare Matematica» alla Scuola Primaria: un quadro teorico

L’incontro con la matematica che avviene per i bambini nella scuola primaria influenzerà il successivo percorso di apprendimento, determinando profondamente non solo l’acquisizione dei concetti portanti della conoscenza matematica, ma soprattutto l’atteggiamento complessivo della persona nei suoi confronti. Anche l’insegnante di buona volontà non può improvvisare, deve costruire e seguire un metodo didattico che rispetti contemporaneamente lo sviluppo del pensiero dei bambini e la struttura della disciplina, un metodo che ponga al centro l’esperienza dei bambini come possibilità conoscitiva.

GLI ARCHIVI DEL SPECIALI