Articoli 2008 di Storia

STORIA/ Gramsci, l'enigma del figlio prediletto ma scomodo del PCI

Il fondatore del PCI si sarebbe convertito in punto di morte. È quanto ha affermato mons. Luigi de Magistris propenitenziere emerito del Vaticano nonché conterraneo del pensatore alerese. Oltre al grande scalpore della notizia, restano molti dubbi. Ma una cosa è certa, Antonio Gramsci da un certo punto della sua vita in poi cambiò radicalmente alcune sue convinzioni politiche e morali. GIANCARLO LEHNER, storico e giornalista, studioso del comunismo e biografo di Gramsci esprime la propria opinione

EVENTI/ Comunicare il "dono" come fattore per comprendere la nostra identità

Nel gesto del dono la scoperta delle proprie domande e dei propri desideri. GIANFRANCO DALMASSO analizza un “rito” che coinvolge tutte le espressioni sociali prodotte dall'uomo nel corso della storia, dai greci ai giorni nostri, dai rapporti di parentela a quelli diplomatici. La propria identità viene “suscitata” da questa forma relazionale molto più di quanto non si creda

STORIA/ La riscrittura del passato nelle vicende del PCI

La storia di una Nazione, quella italiana, alla quale si è forzatamente voluta intrecciare la memoria storica dell'esperienza comunista, nazionale e internazionale. Col risultato di aver compromesso a lungo la possibilità di giudicare con obiettività i rischi di un'ideologia dai riscontri totalitari e repressivi

STORIA/ Alla scoperta del vero volto dei Templari

C'è chi li dipinge come gli eredi biologici di Cristo oppure chi ne fa una setta tremenda e depositaria di occulti segreti, ma niente di tutto ciò è vero. I Templari rappresentarono storicamente tutt'altra cosa rispetto a ciò che la vulgata mediatica spesso ci propina. Un ordine monastico, nato per difendere i pellegrini che si recavano in Terra Santa, di cui si è cercato in ogni modo di offuscare la memoria

MOSTRE/ La strada che porta a Canossa

Due mostre di grande prestigio: Matilde di Canossa, il papato, l’impero. Storia, arte, cultura alle origini del romanico e Matilde e il tesoro dei Canossa, tra castelli e città rievocano le vicende legate alla grande contessa

I libri che riscrivono la storia

L'ultimo libro di Finetti viene affiancato, da Gianluigi Da Rold, ai grandi autori del revisionismo storico sulla Resistenza. Una lunga serie di documenti che smontano il già pericolante mito che descrive quel periodo come un'autentica possibilità di libertà per il popolo italiano

STORIA/ L' "Impossibile Primavera", la storia della difesa della tradizione culturale europea

Una panoramica generale sulla situazione della Cecoslovacchia dalla seconda metà degli anni ’60 fino all’epoca di disillusione seguita all’invasione delle truppe del Patto di Varsavia. La resistenza passiva, così come il gesto dei dissidenti russi, resterebbero solo memorie edificanti se mancasse un lavoro di riflessione valido per il presente. Ilsussidiario.net vi propone un viaggio realizzato da Angelo Bonaguro che ripercorre le tappe legate alla Primavera

GLI ARCHIVI DEL CANALE