In questo video “ufficiale” si vedono Michaele Salahi e suo marito Tareq a una cena di Gala della Casa Bianca (la prima dell’era Obama). I due però non erano invitati
Dopo l’approvazione alla Camera, la riforma sanitaria Usa passa all’esame del Senato. Andranno tenuti d’occhio tre punti chiave: la public option, il finanziamento agli aborti e il costo complessivo della riforma
Il progetto di legge per la riforma della sanità americana ha passato il vaglio della Camera, ma anche stabilito che non potranno essere stanziati fondi per l’aborto. Una vittoria pro-life
A un anno dalla sua storica vittoria elettorale e dal forte apprezzamento popolare, aumenta sempre più il numero degli americani che sembrano insoddisfatti dell’operato di Obama
Le elezioni di martedì hanno mandato un chiaro segnale: i repubblicani, travolti da Obama un anno fa, sono rinati e pronti alle votazioni di medio termine del 2010
Il 10% dei giudici che compongono la Corte Suprema degli Stati Uniti è di religione cattolica. Ciò è mal visto, spiega suor EDITH BOGUE, docente di sociologia, ma i motivi di tale discriminazione non sono chiari. O forse sì?
Alla faccia della riforma sanitaria di Obama e della sua politica estera, la notizia che più ha attratto l’attenzione e l’interesse del pubblico americano è stata la saga della famiglia Heene, che per farsi pubblicità ha inventato una notizia sul piccolo Falcon che sembrava essere a bordo di un pallone aerostatico fuori controllo
Il 1 ottobre di trent’anni fa, Karol Wojtyla sbarcava da un aereo a Boston per la prima visita come Pontefice negli Stati Uniti, cui seguiranno altri quattro viaggi in America, più due tappe in Alaska
Il paese degli Ayatollah annuncia la presenza di un secondo reattore nucleare attivo e testa missili in grado di raggiungere Israele. GIANLUCA ANSALONE ci spiega cosa c’è dietro a questa strategia di ostentazione
La Commissione Finanza del Senato americano ha respinto una proposta che avrebbe incrementato di molto i costi del programma Medicare (assistenza sanitaria agli anziani) addossati all’industria farmaceutica
«La dichiarazione - precisa Palazzo Chigi - è stata fatta da questi tre Paesi in quanto gli unici che dispongono di apparati e informazioni di intelligence sulla questione»
Gli Stati Uniti hanno chiuso la loro ambasciata e i consolati in Sudafrica per «motivi di sicurezza». Lo ha annunciato la portavoce dell'ambasciata a Pretoria, Sharon Hudson-Dean