Per un’antichissima tradizione che risale agli albori della Chiesa di Roma, i cristiani celebrano il mistero del Natale del Signore nel cuore della notte
Il Natale: la Madonna e suo Figlio sono con noi. Come nella Madonna Sistina di Raffaello. Una provocazione senza posa per la ragione umana, da Goethe a Grossman. UBERTO MOTTA
L’Orchestra dell'Accademia delle Opere, diretta dal M° Diego Montrone, suonerà nella grotta di Betlemme, accompagnando le celebrazioni del Santo Natale
Il fondatore di Wikileaks, il programma che ha pubblicato centinaia di migliaia di rapporti segereti diplomatici non poteva non comparire tra le nuove statuette del presepe napoletano 2010
Con l’inaugurazione di Benedetto XVI del 7 novembre la Sagrada Familia potrà essere usata come chiesa. MARIA ANTONIETTA CRIPPA ripercorre la storia dell’opera di Gaudì
Tra le lettere di Pavel Florenskij recentemente citate da Benedetto XVI, una è indirizzata alla celebre pianista Maria Judina e affronta il tema del valore di un'opera musicale. Il racconto di LAURA CIONI
Esattamente cinque anni fa, moriva papa Woytjla. Cinque anni fa, nei giorni e negli istanti precedenti la sua morte, il mondo era rimasto sospeso. Una folla di centinaia di miglia di pellegrini aveva vegliato in piazza San Pietro, pregando sotto il suo appartamento.
L’eternità è in agguato nell’apparenza del suono. Lo testimonia la musica del compositore estone Arvo Part. Poche note e lo riconosci al volo. Grandezza di un marchio personale e, in parte, suo limite. Il ritratto di ENRICO RAGGI