Non si riflette abbastanza su come nella scuola sono proposti e assunti strumenti tecnologici avanzati. Il rischio è un’implicita delega alla tecnologia delle responsabilità educative.
L’approccio riduzionista penalizza l’insegnamento scientifico. Invece educare alla multidisciplinarietà è possibile solo rispettando la specificità, rimedio sicuro contro il riduzionismo.
Quella del domandare è un’attitudine da educare: un cammino di conoscenza e di crescita umana. Un passaggio dalle domande spontanee a quelle più precise nel desiderio di trovare risposte.
Sul tema dell’educazione scientifica più che di nuove metodologie didattiche, riteniamo che il bisogno sia di una scuola che favorisca l’esperienza di incontro interessante con la realtà.