SOMMARIO/ N° 57 – Giugno 2015 – Formazione Scientifica: domande & risposte

- Redazione Emmeciquadro

Quella del domandare è un’attitudine da educare: un cammino di conoscenza e di crescita umana. Un passaggio dalle domande spontanee a quelle più precise nel desiderio di trovare risposte.

Copertina_n_57_ok Polanesi, fraz. di Recco (Ge) - Tramonto verso Genova. (Foto di Maria Cristina Speciani)

«Mia madre (Janet Teig) ha fatto di me uno scienziato senza averne l’intenzione. Ogni altra madre ebrea di Brooklyn avrebbe chiesto al proprio figlio dopo la scuola: “Allora? Hai imparato qualcosa oggi?”. Ma non mia madre. “Izzi” – mi avrebbe chiesto- “hai fatto una buona domanda oggi?”. Questa differenza – porre buone domande – mi fece diventare uno scienziato.»

[Isidor Isaac Rabi, Great Minds Start With Questions, in Parents magazine, 1993]

 

 

EDITORIALE
di Mario Gargantini

 

SCIENZAinATTO

«Nutrire il pianeta»: il contributo della genetica
di Michele Stanca

Misurare con la luce
di Sergio Musazzi

 

SCIENZAinDIRETTA

E’ possibile «nutrire il pianeta»? Intervista a Roberto Pretolani
a cura di Mario Gargantini

Macro e micro-cosmo nell’Universo di Serapioni
di Davide Maino

 

SCIENZA&STORIA

I razzi: dai fuochi d’artificio ai viaggi interplanetari (2)
di Gianluca Lapini

Takashi Paolo Nagai. Nel settantesimo anniversario della bomba atomica su Nagasaki
di Filippo Peschiera

 

SCIENZ@SCUOLA

Esperienza e apprendimento. Una sinergia anche per la Matematica?
di Anna Paolo Longo

L’accorgersi delle cose. Qualche osservazione e qualche domanda sul fenomeno dell’«attenzione»
di Carlo Fedeli

La Luce, oggetto di studio e mezzo di indagine
di Barbara Chierichetti

La nascita delle discipline biologiche e la generazione spontanea. Fare Scienza a Scuola: uno sguardo storico-sperimentale
a cura di Maria Cristina Speciani

Nella scuola dedicare tempo al pensiero
di Philippe Meirieu

 

SCIENZA&LIBRI

L’universo dentro di noi. Il corpo umano: una guida turistica alla scoperta del cosmo
di Brian Clegg – Recensione di Maria Cristina Speciani

Se viceversa. Trenta pezzi facili e meno facili di matematica
di Gabriele Lolli – Recensione di Raffaella Manara

Sette brevi lezioni di Fisica
di Carlo Rovelli – Recensione di Lorenzo Mazzoni

Libri Ricevuti – N° 57 – Giugno 2015

 

SCIENZAEVENTI

Scienza e Tecnologia, un dialogo che continua. Simposio presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso
di Gianpaolo Bellini

Misteriosa è l’acqua
di Mario Gargantini

Naturale, artificiale, coltivato
di Carlo Soave

Premio Biagio Agnes 2015 dedicato al giornalismo“: ilsussidiario.net premiato nella categoria “Nuove Frontiere del Giornalismo 
a cura della Redazione de ilsussidiario.net

 

IL PROSSIMO NUMERO

N° 58 – Settembre 2015 – Vecchi e nuovi riduzionismi

 

 

© Rivista Emmeciquadro







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori