Il primo ministro francese, Edouard Philippe, ha rilasciato delle dichiarazioni sulle acquisizioni straniere che dovrebbero far molto riflettere in Italia. PAOLO ANNONI
L’atteggiamento tenuto da Vivendi mostra quanto sia importante la rete di Telecom Italia. E lo Stato italiano sembra non voler sfidare realmente i francesi, dice PAOLO ANNONI
Francia e Germania vogliono dare vita a una nuova Europa. Nella quale, attraverso regole e procedure, l’Italia diviene sostanzialmente una preda da spartirsi, spiega PAOLO ANNONI
Dopo il voto in Germania le prospettive non sono rosee per l'Italia. Secondo LUIGI CAMPIGLIO, il nostro Paese deve prendere esempio dalle politiche di Merkel e Macron
Italia, Francia, Germania e Spagna hanno sottoscritto un documento che sembra porre le basi per l'introduzione di una web tax a livello europeo. SERGIO LUCIANO
Ieri Emmanuel Macron ha tenuto un discorso alla Sorbona sull’Europa, chiedendo un salto in avanti che, spiega PAOLO ANNONI, non è certo conveniente per l’Italia
Sembra che lo Stato francese sia pronto ad accettare una maggioranza italiana nel capitale di Stx. Per il nostro Paese c'è comunque da imparare da questa vicenda. PAOLO ANNONI
Mentre Caltagirone accelera la sua trasformazione in finanziere puro, a UniCredit viene chiesto di salvare Commerzbank e Mediobanca studia un riassetto di Generali. NICOLA BERTI
A Parigi sono stati multati alcuni proprietari di appartamenti messi in affitto su AirBnb e la Francia pensa di proporre una web tax a livello europeo. Il commento di MAURO ARTIBANI
Per MAURO BOTTARELLI occorre tenere d'occhio l'evoluzione delle politiche e dei rapporti socio-economici in Francia, in quanto rappresentano il barometro del futuro
Francia e Germania temono la Cina e pensano a misure protezionistiche. Berlino, inoltre, vuol controllare il fondo salva-Stati. Il commento di GIULIO SAPELLI
I rapporti tra Italia e Francia sono sempre più tesi dopo le scelte di Parigi su Libia e Stx-Fincantieri. Per FRANCESCO FORTE Macron dovrà però fare dei passi indietro
Carlo Calenda lo nega, ma le sue dichiarazioni sulla golden power di Tim sembrano proprio una risposta alle scorrerie francesi. Il commento di SERGIO LUCIANO
Le mosse francesi degli ultimi giorni, che penalizzano fortemente l’Italia, hanno ragioni che risalgono anche alle scelte degli anni Sessanta. Ce ne parla CARLO PELANDA
Il caso di Fincantieri è l'ultimo di una serie di atteggiamenti poco corretti della Francia verso l'Italia. Roma non sembra però in grado di reagire, spiega SERGIO LUCIANO
Macron vuole rimettere in discussione gli accordi presi da Hollande con Fincantieri riguardo Stx. PAOLO ANNONI ci spiega il perché di questo atteggiamento del Governo francese
Secondo MAURO BOTTARELLI c'è un chiaro piano del Deep State Usa, basato sulla volontà di piazzare una leadership francese in Europa, scalzando così quella tedesca
In settimana c’è stata l’assemblea dei soci di Mediaset. Vivendi non era presente. Ma la società francese, spiega PAOLO ANNONI, ha davanti a sé buone prospettive
Macron vuole ridiscutere l’assetto azionario di Stx. Dall’Italia nessuna risposta, dice PAOLO ANNONI. Nemmeno quella di usare lo stesso parametro per le aziende nostrane
In Italia l'economia resta piatta. Un elemento di novità positiva, spiega LUIGI CAMPIGLIO, potrebbe arrivare dal ruolo di Macron in Europa. Ma per lui non mancano le sfide da affrontare