Il quadro di riferimento della prova di fisica dell’esame di Stato per i licei scientifici è molto chiaro, ma conseguire le competenze è una sfida "impossibile". BARBARA CHIERICHETTI
Una raccolta di conversazioni con giovani e adulti - genitori e insegnanti - in cui emerge la consapevolezza del valore che la dimensione scientifica ha per la formazione della persona.
Un impegnativo percorso sperimentale sulla luce in controtendenza rispetto al luogo comune che gli studenti del Liceo Classico non hanno interesse per lo studio della Fisica.
Una tesina presentata al convegno ScienzAfirenze 2013 che descrive la realizzazione in un liceo classico di un progetto per lo studio della caduta dei gravi in un liquido viscoso.
La proposta di un percorso organico ed essenziale per l’insegnamento della Fisica al Liceo Classico che tenga conto sia della dimensione teorica che di quella sperimentale.
Un romanzo avvincente con due protagonisti, Keplero e Galileo e al tempo stesso uno spaccato interessante di storia della scienza e storia culturale e politica di un’epoca.
La famosa disputa tra i due matematici Tartaglia e Cardano relativa alla scoperta della risoluzione della equazioni di terzo grado, ricostruita con puntigliosa documentazione storica.
Non è facile parlare di una tale personalità senza riduzioni. Si tratta di una raccolta di lettere che Florenskij scrisse ai familiari negli ultimi anni della sua vita nei campi di prigionia
La misura della forza di Coloumb in un liceo classico, dove gli studenti non sono abituati al laboratorio, ha avuto un suo fascino e ha comportato un contenuto teorico non indifferente.