Lorenzo Mazzoni, già docente di Matematica e Fisica nel Liceo Scientifico. È coautore di vari libri di testo di Fisica per i Licei (Editore Signorelli) e dei saggi La cultura scientifica nella scuola, Ed. Marietti, Galileo fra mito e realtà, Ed.Itaca, Fisica, Ed. La Scuola. È fra i curatori delle mostre: Galileo, mito e realtà(2000), Cercatori della verità(2003), Einstein 1905, il genio all’opera(2004), presentate al Meeting dell’amicizia fra i popoli di Rimini. È stato membro della commissione ministeriale per la riforma dei Licei (riforma Moratti). È membro del comitato di redazione della Rivista Emmeciquadro, dove ha pubblicato numerosi articoli, e del Comitato scientifico dell’Associazione Euresis. Feed Rss
Le vicende del padre della bomba atomica: prima osannato e poi sospettato di simpatie comuniste e di ostruzionismo alla realizzazione della bomba H, infine riabilitato.
Un percorso che illustra lo sviluppo storico dei vari modelli del Sistema Solare, fino agli esiti della rivoluzione copernicana che ha portato all’introduzione della forza gravitazionale.
Un testo dedicato all’analisi del destino di un buco nero dal cui orizzonte non può uscire nulla, con l’ipotesi che si trasformi in un buco bianco, da cui tutto può uscire.
Il racconto dell’avventura scientifica, che ha portato alla costruzione di magneti superconduttori al Cern, fornendo le condizioni necessarie per l’osservazione del bosone di Higgs.
Nella seconda metà dell’Ottocento le scienze fisiche erano così consolidate che si ritenevano «dettagli» i problemi ancora aperti, ma presto ci sarebbe stata una revisione dei suoi concetti.
L’autore mostra che il «problema» non è qualcosa di esterno o accessorio alla scienza fisica, ma è parte essenziale della conoscenza scientifica e quindi anche del suo insegnamento.
La dimensione storica nell’insegnamento della fisica non consiste solo nella «sua storia», quanto un percorso che evidenzi l’intreccio di ipotesi - esperimenti relativi a una legge fisica.
Nell’insegnamento della Fisica ci sono aspetti della realtà che vengono esaminati più volte con diverse modalità e con diversi approcci teorici, come la natura e il comportamento della luce.
Un percorso sulla Relatività ristretta, costruito tenendo in controluce le memorie della stesso Einstein, nel quale emerge il nesso tra la nuova teoria e la fenomenologia cui si riferisce.
Uno sguardo d’insieme all’universo e alla sua struttura. Andrea Cimatti affronta i temi della natura della materia oscura e dell’energia oscura e nella parte finale il modello del Big Bang.
Una introduzione ai fenomeni naturali: dall’estremamente piccolo, le particelle elementari, passando per lo studio della Terra fino all’infinitamente grande, l’Universo delle galassie.
Un percorso che esamina lo sviluppo storico delle tecniche di riabilitazione delle disabilità dal Rinascimento ai giorni nostri, fino alla riabilitazione robotica e alle protesi biologiche.
La maschera: un oggetto oggi obbligatorio in questo tempo di pandemia, di significato non solo sanitario, ma anche storico, sociale e culturale che l’autore analizza in questo volume.
Un’esplorazione del concetto di tempo e dei viaggi nel tempo(a partire dal famoso libro di Wells) che ci regala un affresco in cui si mescolano letteratura, cinema, filosofia, e scienza.
Seconda edizione e completamento del testo «La scienza e l’idea di ragione», opera certamente molto ambiziosa, che traccia un quadro critico dell’evoluzione della filosofia, della scienza e della religione.
L’articolo illustra le motivazioni dell’IUA per cui la legge di Hubble è stata denominata «legge di Hubble-Lemaître», per rivalutare il contributo di Lemaître allo sviluppo della cosmologia
Non un'esposizione di teorie scientifiche, ma gli ambienti, i luoghi e le storie che hanno segnato gli scienziati: l'ultimo libro di Mario Gargantini, "Scienziati in città". LORENZO MAZZONI
L’esplorazione del cosmo: un’avventura emozionante iniziata ventimila anni fa, che si sviluppa intorno alla perenne ricerca dell’uomo di fronte al mistero delle proprie origini.
Un testo dedicato alla conoscenza dei neutrini, ai metodi di osservazione, e alla loro importanza per lo studio di molti fenomeni fisici, sia a livello subatomico, sia a livello cosmico.
I risultati degli studenti italiani 15enni nei test Ocse-Pisa relativi alla matematica non sono stati esaltanti negli ultimi anni. E se la nostra diagnosi fosse sbagliata? LORENZO MAZZONI
L’ultimo complesso saggio di Giorgio Israel affronta la tematica del meccanicismo. Si esaminano i suoi rapporti con la Fisica e la Matematica nello sviluppo storico della scienza.
L’intervista immaginaria a cinque grandi protagonisti della Fisica. Un modo originale per introdurre alle principali leggi della Fisica, ricostruendone lo sviluppo storico.
Una rapida carrellata sui principali argomenti di fisica moderna, decisamente superficiale e sensazionalistica, con un finale semifilosofico intriso di scientismo.
Il convegno annuale di Universitas University al CERN di Ginevra, sul tema del rapporto fra ricerca e verità nella scienza, sul concetto di certezza e sul valore dell’«affezione».
Una ampia panoramica sulla struttura e funzione del sistema nervoso, dei processi mentali, e dei risultati delle ricerche più recenti, con qualche rischio riduzionistico.
L’approccio sistemico, un approccio alla complessità con applicazioni multidisciplinari, come è testimoniato dai contributi di specialisti di diversi settori in questo volume.
Secondo Anno dei Mendel Day: un’occasione per riprendere il tema del rapporto scienza-fede, a partire dall’esperienza del monaco Mendel, fondatore della genetica, scienziato e uomo di fede.
Una accurata biografia dedicata alla personalità, non solo scientifica, di Erwin Schrödinger, inserita nel contesto dello sviluppo della meccanica quantistica nel XX secolo.
Una indagine critica sulla Meccanica da una posizione antimetafisica, negando i concetti di spazio e tempo assoluti: la relatività ha questa critica come punto di partenza.
Se la storia dell'universo va in edicola: trenta dvd allegati al Corriere della Sera a cura di Piero Angela. LORENZO MAZZONI ha visto il primo e lo commenta
La rilettura di un testo copernicano ignorato, ma utile per un approfondimento storico della ancora controversa vicenda su come si andò affermando il modello eliocentrico.
A partire da oggetti e situazioni della vita quotidiana (il cellulare, il forno a microonde, l’acqua che bolle) una semplice ma corretta introduzione ai concetti della fisica.
Attraverso la biografia di un personaggio, contemporaneo di Galilei, il lettore può accostare la complessità di una vicenda ancora oggi oggetto di gravi semplificazioni storiche.
Per verificare la possibile variazione velocità della luce con il sistema di Michelson e Morley idearono un esperimento per registrare sulla Terra una variazione della velocità della luce.
Questo saggio che si articola in cinque capitoli, più un poscritto e un’appendice. Mostra come le esperienze di scienziato e uomo di fede si compongano in una visione culturale più ampia.
Testo accattivante per la natura delle tematiche spesso avvincenti esposte con una descrizione abbastanza precisa pur se in termini non formalizzati ed a volte con qualche imprecisione.
Un’opera fuori dal comune e certamente molto ambiziosa che si propone di tracciare un quadro critico dell’evoluzione di «scienza, filosofia e religione da Galileo ai buchi neri e oltre»
La matematica rivisitata attraverso alcune problematiche. I modelli di matematica applicata: l’ambito economico e l’ambito biologico. Poi si affrontano anche le tematiche più classiche.
Perché un altro saggio su Galileo? «Per affrontare la questione galileiana occorre tener presente tutti i fattori presenti in essa per evitare quelle semplificazioni e unilateralità».
Questo saggio condivide il titolo con altri volumi della serie “50 Grandi Idee di…”. Si tratta di 50 mini saggi su altrettanti argomenti di Fisica dall’approccio prevalentemente divulgativo
A prima vista sembra un manuale di matematica enciclopedico. Invece si legge:«La matematica significativa è come il giornalismo: racconta storie interessanti che però devono essere vere»
Il “diario di viaggio” di LORENZO MAZZONI, professore di matematica e fisica, nei corridoi di Palazzo Strozzi a Firenze dove si tiene una mostra sulla storia dell’astrofisica dagli albori all’epoca moderna
Secondo la redazione della rivista “Emmeciquadro (Scienza, educazione e didattica)” l’immagine dell’insegnamento delle scienze sperimentali che compare nei nuovi provvedimenti del Ministro Gelmini non è rassicurante. Nei licei è abbandonata la dimensione sperimentale della fisica, e non convincono le “scienze integrate” nei tecnici
Il Nobel per la Fisica 2008 è stato assegnato a Y.Nambu e ai due fisici M.Kobayashi e T.Maskawa. Sull’argomento è stato intervistato Gianpaolo Bellini dell’Università degli Studi di Milano
Il libro contiene le lezioni tenute dall’autore nel 1955-56 per le Gifford Lectures dove l’autore affronta la fisica moderna in relazione apporto con la conoscenza e il rapporto uomo-natura.
La costruzione del Modello Standard delle particelle elementari è stato l’obiettivo della Fisica del Novecento. La loro comprensione è infatti legata alle forze del livello subatomico.
Per Einstein la realtà può essere complicata, ma mai contraddittoria e dietro la complessità si rivela un principio armonico e semplice. Il libro è una rivisitazione della figura di Einstein
Una raccolta di riflessioni di Albert Einstein secondo i seguenti fili conduttori della raccolta: riflessioni su temi di fondo, riflessioni sulla scienza, la fisica moderna/la relatività.
Il libro, scritto nel 1938, è ancora un punto di riferimento per una divulgazione che non banalizza i contenuti ed è tuttora uno strumento importante per riflessioni sulla scienza.
Il libro raccoglie una serie di conferenze dell’autore. E’ avvincente ma complesso: lo sviluppo della scienza è rivisitato con lo sguardo rivolto al contesto culturale in cui si svolge.
La scienza può dire tutto sulla realtà? In che cosa consiste il linguaggio della scienza? Un testo di grande rilevanza epistemologica svolto in forma accessibile con chiarezza espositiva.
L’Intelligenza Artificiale non ridurrà il valore della persona, ma contribuirà a liberare quelle potenzialità, che si imparano, in qualunque scuola, incontrando paradigmi di testimonianze.