Giuliana Zanello, nata a Milano nel 1957, si è laureata in Lettere moderne all'Università Cattolica di Milano ed insegna italiano e latino presso il Liceo Classico di Busto Arsizio (Varese). Feed Rss
Che fare di fronte alla rivelazione del niente in cui si sono risolte tante vite, anche in tempi recenti? Una angoscia che occorre custodire. La lezione di Dostoevskij
L'alternanza scuola-lavoro continua a soffrire di un equivoco di fondo. Un'esperienza seria merita ed è formativa, ma la legge è omologante. La lettera di GIULIANA ZANELLO
Le superiori in 4 anni potevano anche essere una bella cosa, ma il modo con cui il Miur ha proposto la sperimentazione fanno emergere un sacco di contraddizioni. GIULIANA ZANELLO
Giovani e giovanissimi in balia dei propri smartphone. Ma quando serve non rispondono. Non ci sono. La loro esistenza si colloca in un'altra dimensione. Virtuale. GIULIANA ZANELLO
All'esame di Stato è la volta dei giovani del '98. Qualcuno dice loro che è un rito inutile, ma forse non è così; non cedano a chi vuole sottrarre loro il futuro. GIULIANA ZANELLO
Che senso ha l'esame di stato? Annosa querelle. Rovesciando la domanda (perché bocciare?), si arriva a tre scopi principali. Ma si andrà avanti come se nulla fosse. GIULIANA ZANELLO
Il supplente è stato gravato di una supplenza in più: quella di catalizzare il malcontento nei confronti della scuola. Ma anche di tutto ciò che non va nella legge 107. GIULIANA ZANELLO
Il documento ministeriale sull'aggiornamento obbligatorio permanente e strutturale degli insegnanti? Una docente lo ha letto, ma preferisce dimenticarlo. Ecco perché. GIULIANA ZANELLO
"Un veloce ripasso di alcuni punti da non dimenticare relativamente a tre momenti: prima prova, argomento a scelta, colloquio". Ci aiuta la retorica classica. GIULIANA ZANELLO
Il futuro sarà quello di una koinè anglofona e probabilmente omologante. Ma è questo un buon motivo per ripetere tali e quali gli errori del passato sull'italiano? GIULIANA ZANELLO
La macchina organizzativa della scuola assorbe un capitale enorme di energie e spesso (e volentieri?) uccide la scuola reale, quella fatta da docenti e studenti. GIULIANA ZANELLO
Bene la prima prova: tracce più brevi hanno costretto gli studenti a mettere in primo piano loro stessi. Tutti argomenti attinenti alla vita. Ora manca solo un passo in più. GIULIANA ZANELLO
Una scuola interamente basata non sui contenuti ma sull'organizzazione, esattamente secondo gli schemi delle scienze di quest'ultima, fatte per supportare il pensiero unico. GIULIANA ZANELLO
GIULIANA ZANELLO ha invitato i suoi studenti a scrivere le loro impressioni dopo i fatti di Parigi. I pensieri di Anna Rusconi, Davide Lhamid, Lucia Castelnuovo
Esami di stato 2015: il governo taglia i commissari esterni. Saranno solo interni, per motivi di risparmio. Ma i conti (insieme a chi ne dà notizia) non li sanno fare. GIULIANA ZANELLO
Cosa resta dell'esame di Stato, "archiviato" in tutti i sensi? Nelle discussioni che immancabilmente seguono alla sua conclusione, c'è qualcosa da salvare? GIULIANA ZANELLO
Esame di stato, prima prova, 18 giugno: cosa fare? I consigli di GIULIANA ZANELLO per affrontare (bene) la prova di tipo A (analisi del testo). Secondo di due articoli
Esame di stato, prima prova, 18 giugno: cosa fare? I consigli di GIULIANA ZANELLO per affrontare (bene) il saggio/articolo e il tema generale. Primo di due articoli
Chissà se chi insegna ha letto con attenzione la parte di intervista a "Civiltà Cattolica" in cui papa Francesco racconta di quando insegnava letteratura. GIULIANA ZANELLO
Da tempo ormai si parla di lettura e lettori in termini essenzialmente quantitativi, e la scuola non ne è immune. Qual è oggi il compito di un insegnante? Il commento di GIULIANA ZANELLO
Il primo giorno d’esame è passato, si va avanti. E se a salvare la scuola dalla svalutazione non fossero le Riforme, ma fossero proprio loro, i giovani? GIULIANA ZANELLO
“Non riesco a credere che chi ha congegnato una simile macchina irrispettosa dei docenti abbia davvero rispetto per gli studenti”. Un articolo critico sulle prove Invalsi. GIULIANA ZANELLO
Perché così spesso il giudizio orientativo della Media non viene considerato? Il problema della scelta. La "cattiva coscienza" degli adulti e il mito dell’"ambiente". GIULIANA ZANELLO
Per GIULIANA ZANELLO, dello sviluppo di ciò che gli è stato insegnato ciascuno è responsabile personalmente. Senza questo atteggiamento non c’è mezzo che scongiuri l’analfabetismo di ritorno
Tullio De Mauro, in un convegno: “Non ditemi che correggete ancora gli errori di ortografia!”. Sì, caro professore. A patto di sapere il perché. Primo di due articoli di GIULIANA ZANELLO
Lo scorso secolo cambiava calendario quando le scuole italiane erano bersagliate a tambur battente dallo slogan per cui “l’importante è imparare a imparare”. GIULIANA ZANELLO