James Charles Livermore è nato l'11 giugno 1981. Dopo una laurea in economia, dal 2005 lavora nel settore dell'investment banking, occupandosi di trading e finanza strutturata. La sua carriera professionale si è svolta in larga parte nel distretto finanziario della city londinese con puntate a Parigi e Milano. Da Londra segue con particolare attenzione i mercati di scambio tra euro e sterlina.
James Charles Livermore was born in 1981. After graduating in economics, he has been working in the investment banking sector since 2005, dealing with trading and structured finance. His professional career is mostly based in the financial district of London, where he is particularly concerned with the exchange rate between the euro and the pound. Feed Rss
Quando l’Italia ha presentato la sua Legge di stabilità, lo spread è tornato a salire. Per JAMES CHARLES LIVERMORE non è una coincidenza. E nell’Ue si prepara una battaglia
JAMES CHARLES LIVERMORE ci spiega perché alcuni dati lasciano sospettare che la Germania abbia operato artifizi contabili del tutto simili a quelli pesantemente contestati alla Grecia
In Francia lo Stato rischia di vedersi accollate delle perdite fino a 20 miliardi di euro per dei titoli acquistati da Dexia. Ci spiega tutto JAMES CHARLES LIVERMORE
JAMES CHARLES LIVERMORE rivela i retroscena del disimpegno francese dalla Grecia con la vendita delle partecipazioni bancarie di Société Générale e Credit Agricole in Geniki Bank ed Emporiki
Così come esiste uno spread sui debiti sovrani, esiste un differenziale di credito tra industrie tedesche e italiane. JAMES CHARLES LIVERMORE ci spiega a quanto ammonta
L’industria europea ha tratto beneficio dall’unione monetaria? In che condizioni si trova a competere rispetto ai competitor americani? Ce lo spiega JAMES CHARLES LIVERMORE
Mentre a Berlino Governo, media e Confindustria si stracciavano le vesti per gli interventi Bce, qualcuno provvedeva a garantire la liquidità del Bund. JAMES CHARLES LIVERMORE ci spiega chi
JAMES CHARLES LIVERMORE ci parla del Target 2, il sistema di regolamenti che gestisce i pagamenti all’interno dell’eurozona al centro di grandi polemiche, soprattutto in Germania
Rispetto al passato, la linea rigorista della Germania sembra essersi attenuata. JAMES CHARLES LIVERMORE ci spiega cosa può celarsi dietro a questo cambiamento
JAMES CHARLES LIVERMORE: Uno studio di Merril Lynch spiega perchè i debiti pubblici degli stati sono "tossici" e le misure del "sacrifio per il sacrificio" non cambieranno nulla
La crisi dell’Unione europea, spiega JAMES CHARLES LIVERMORE ha almeno tre facce diverse. È bene averlo presente nel cercare soluzioni per affrontare la situazione
La proposta strutturale capace di dare la carica ai mercati è quella degli eurobond. E c’è un modo per vincere le resistenze tedesche. Ce ne parla JAMES CHARLES LIVERMORE
Da giorni Obama esterna le proprie preoccupazioni circa il destino dell’euro. Forse per nascondere più di un problema, come ci spiega JAMES CHARLES LIVERMORE
Nonostante si parli di rallentamento della crescita, l’economia cinese è in una vera e propria crisi che potrebbe farsi risentire altrove. L’analisi di JAMES CHARLES LIVERMORE
Le elezioni che si sono tenute in diversi paesi europei sembrano mostrare l’avversione degli elettori nei confronti dell’Unione europea. Il commento di JAMES CHARLES LIVERMORE
JAMES CHARLES LIVERMORE prova a spiegarci che cos’è e che fine ha fatto l’economia reale in Europa. I risultati di questa ricerca sono per certi versi sorprendenti
Nonostante le polemiche e le critiche piovute, la Banca centrale europea, spiega JAMES CHARLES LIVERMORE, ha riportato le imprese al centro del credito bancario
Negli anni ’90, la Svezia si trovava in una situazione critica, ma è riuscita poi a mettere le basi per una ripartenza. L’analisi di JAMES CHARLES LIVERMORE
Il modello socio-economico tedesco è portato come esempio virtuoso per tutti i Paesi dell’Ue. JAMES CHARLES LIVERMORE ci spiega i limiti di questa impostazione
Mentre la Germania punta sul rigore e su un’unione fiscale, per cercare di tamponare la crisi la Bce ha messo in campo una nuova strategia. L’analisi di JAMES CHARLES LIVERMORE
Il governo sta mettendo a punto un piano per abbattere il debito pubblico. JAMES CHARLES LIVERMORE ci spiega qualcosa di più su questo indicatore economico
JAMES CHARLES LIVERMORE conclude il suo percorso di ricostruzione della crisi finanziaria globale, caratterizzata da una guerra valutaria tra Europa, Cina e Stati Uniti
Continua la ricostruzione di JAMES CHARLES LIVERMORE sugli eventi che hanno caratterizzato la crisi finanziaria, con una guerra valutaria tra Cina, Usa e Ue
Nella terza puntata sui fatti che ci hanno condotto alla crisi finanziaria JAMES CHARLES LIVEMORE ricorda come gli Usa sono riusciti a far scoppiare la bolla immobiliare
JAMES CHARLES LIVERMORE prosegue la sua rassegna sugli eventi che hanno portato alla crisi finanziaria che ancora fa sentire le sue conseguenze, parlandoci della Federal Reserve
JAMES CHARLES LIVERMORE ci spiega in più articoli come euro, dollaro e yuan siano arrivati a fronteggiarsi in una vera e propria guerra valutaria prima ancora della crisi
Un piccolo grafico contenuto in un rapporto del Fondo monetario internazionale contengono dati sorprendenti sui conti pubblici della Germania. Ce ne parla JAMES CHARLES LIVERMORE
Resta alto il livello dello spread tra Btp e Bund. JAMES CHARLES LIVERMORE ci spiega da dove l’Italia potrebbe cominciare per rispondere a questa situazione critica
Troppa austerità in Europa non regge e per questo i mercati reagiscono all’impazzata. JAMES CHARLES LIVERMORE ci spiega come limitare il potere della burocrazia Ue
Il rating Usa declassato, il prezzo dell'oro che schizza alle stelle e gli indici finanziari che sembrano aver perso la bussola. JAMES CHARLES LIVERMORE e i tre paradossi della crisi
Mentre i mercati sono tornati ai livelli precedenti la crisi, è cresciuto il ruolo dello shadow banking. Ci parla di questo fenomeno JAMES CHARLES LIVERMORE
La Cina ha superato il Pil del Giappone. Alcuni elementi tuttavia legittimano qualche dubbio sul suo primato nella leadership dell'economia mondiale. L'analisi di JAMES CHARLES LIVERMORE
Mentre il mondo continua a chiedersi se la crisi sia finita o meno, le banche potrebbero tornare a usare i derivati, con relativi rischi come spiega JAMES CHARLES LIVERMORE
Venerdì scorso sono stati resi noti i risultati degli stress test condotti sulle banche europee. Tuttavia, spiega JAMES CHARLES LIVERMORE, ci sono altre sfide in corso per le banche
Domani verranno resi noti i risultati degli stress test condotti sulle banche europee. JAMES CHARLES LIVERMORE spiega qual è la posta realmente in palio
Il tasso euribor è oggi prossimo all’1%. Eppure un anno e mezzo fa era superiore al 5,5%. JAMES CHARLES LIVERMORE ci spiega che presto potrebbe tornare ad aumentare