Massimo Bernardini, 51 anni, giornalista professionista, dopo una giovanile esperienza musicale di compositore e arrangiatore ha collaborato come pubblicista nel settore della critica musicale a Radiocorriere Tv, Famiglia Cristiana, Avvenire e a Il Sabato. È stato responsabile della Redazione Spettacoli di Avvenire, poi caporedattore fino a settembre 2005. Autore e conduttore per Radiodue di "L'isola che non c'è" approda in televisione come autore e conduttore per Raiuno nello "Speciale Dylan e il Papa a Bologna". Ha collaborato con Raitre, Canale 5, Sat 2000, dove ha co-ideato e condotto la prima serie de "Il Grande Talk". Da questa esperienza nasce la nuova formula di Tv Talk, programma televisivo di Raieducational su Raitre.
Massimo Bernardini is a journalist with long experience in music and television criticism and has worked with many Italian newspapers, and radio and TV channels. He is a producer and anchorman for the TV program "TV Talk" aired by the educational channel of Rai, the public TV company. Feed Rss
E' online il sito "immaginidellarepubblica.it". Contiene tutti i materiali della mostra "L'incontro con l'altro: genio della Repubblica" presentata all'ultimo Meeting. MASSIMO BERNARDINI
Insieme a MASSIMO BERNARDINI abbiamo commentato, dal punto di vista televisivo e giornalistico, lo speciale andato in onda ieri sera su Canale 5, La guerra dei vent'anni: Ruby, ultimo atto
Anche MASSIMO BERNARDINI vuole rendere omaggio a Enzo Jannacci, ricordandolo sul palco di un teatro accanto a Giorgio Gaber. Ora non ci sono più entrambi, e il dolore è forte.
Un festival dalla scenografia elgantissima: secondo MASSIMO BERNARDINI mai vista prima. Tra i cantanti il super favorito è Marco Mengoni grazie a una canzone perfetta
Torna la rubrica settimanale di MASSIMO BERNARDINI, che questoggi comincia parlando di un concerto dedicato al compositore Johannes Brahms che lo ha particolarmente colpito
Torna anche questo lunedì lappuntamento con la rubrica di MASSIMO BERNARDINI che è stato a un concerto al Blue Note di Milano e ha visto un film interessante sulla crisi finanziaria
Stasera tornano in prima serata Fabio Fazio e Roberto Saviano con un nuovo programma su La7. MASSIMO BERNARDINI ci spiega perché è un appuntamento importante per la tv
MASSIMO BERNARDINI torna con la sua rubrica e quest’oggi ci parla della tournée italiana di Riccardo Muti con la Chicago Symphony Orchestra di cui è music director
La logica dei partiti, dice MASSIMO BERNARDINI, che ha come unico scopo il controllo della pluralità ha stancato. Il merito, come sta dimostrando Santoro, sta nel curriculum
MASSIMO BERNARDINI torna con la sua rubrica dedicata al mondo del cinema, della musica e dello spettacolo. Oggi ci parla anche dellultimo film di Woody Allen
MASSIMO BERNARDINI torna con la sua rubrica dedicata al mondo del cinema, dello spettacolo e della musica. Oggi ci parla di un interessante film francese, Quasi amici - Intouchables
Torna lappuntamento con la rubrica di MASSIMO BERNARDINI, che ci parla anche della fiction di Raiuno che stasera vedrà trasmessa la seconda e ultima puntata
Torna anche questo lunedì lappuntamento con MASSIMO BERNARDINI, che questa volta ci parla di musica: dalla riscoperta di Charlie Parker alladdio alla carriera di Ivano Fossati
MASSIMO BERNARDINI torna anche questa settimana con la sua rubrica dedicata al mondo dello spettacolo e della musica. Questa volta con un focus particolare sul Signor G
Torna anche questo lunedì la rubrica di MASSIMO BERNARDINI, che parte commentando tre debutti in prima serata di trasmissione televisive, tra cui quella di Giorgio Panariello
Torna la rubrica di MASSIMO BERNARDINI, che oggi è dedicata in particolare a Lucio Dalla, il cantautore bolognese scomparso giovedì scorso e di cui si sono celebrati ieri i funerali
?
Dagli Oscar del cinema alla grande musica fino alle riprese della trasmissione di Michele Santoro, Servizio Pubblico. La nuova puntata della rubrica curata da MASSIMO BERNARDINI
Una nuova puntata della rubrica di MASSIMO BERNARDINI: dal Requiem di Mozart all'Auditorium Verdi di Milano allo Shakespeare di Scamarcio, fino al Festival di Sanremo
MASSIMO BERNARDINI tra Servizio Pubblico e L'ultima Parola, da un concerto con le musiche di Dvorak all'amato Beethoven fino al Piccolo Studio Teatro di Milano
Torna anche questa settimana lappuntamento con la rubrica di MASSIMO BERNARDINI: un viaggio tra la musica, il cinema e gli spettacoli più interessanti da segnalare
Appuntamento con la rubrica di MASSIMO BERNARDINI: un percorso tra programmi televisivi, film al cinema, rappresentazioni teatrali e quel che riguarda il mondo dello spettacolo
Lo spettacolo Sul concetto di volto nel figlio di Dio di Romeo Castellucci in scena al Parenti di Milano sta creando divisione. Il commento di MASSIMO BERNARDINI
Il viaggio di MASSIMO BERNARDINI tra televisione, cinema, musica e letteratura ci porta anche al dibattito sul naufragio della Costa Concordia allIsola del Giglio
Dall'immagine della nave rovesciata sull'Isola del Giglio ad Avetrana passando per la musica di Bruckner e a quello che ci attende in tv e al cinmea. La rubrica di MASSIMO BERNARDINI
"Bernardini sostiene che..." la nuova rubrica di MASSIMO BERNARDINI. Un viaggio tra cinema, televisione, letteratura e musica. Tutto il meglio, e il peggio, incontrato nella settimana
Oltre a numeri da record, dietro il grande successo del varietà di Rai Uno cè molta di più. E una questione di target e trasversalità. La spiega in esclusiva MASSIMO BERNARDINI
Moretti, afferma MASSIMO BERNARDINI, poteva raccontare una Chiesa fatta di potere e scandali, invece descrive uomini fragili ma sereni. Non si spiega però una Chiesa che resiste da 2000 anni
Murray Perahia in concerto. Un'idea elegante e raccolta del fare musica per il pianista newyorchese. La recensione del concerto al Conservatorio di Milano a cura di MASSIMO BERNARDINI