Massimo Bernardini, 51 anni, giornalista professionista, dopo una giovanile esperienza musicale di compositore e arrangiatore ha collaborato come pubblicista nel settore della critica musicale a Radiocorriere Tv, Famiglia Cristiana, Avvenire e a Il Sabato. È stato responsabile della Redazione Spettacoli di Avvenire, poi caporedattore fino a settembre 2005. Autore e conduttore per Radiodue di "L'isola che non c'è" approda in televisione come autore e conduttore per Raiuno nello "Speciale Dylan e il Papa a Bologna". Ha collaborato con Raitre, Canale 5, Sat 2000, dove ha co-ideato e condotto la prima serie de "Il Grande Talk". Da questa esperienza nasce la nuova formula di Tv Talk, programma televisivo di Raieducational su Raitre.
Massimo Bernardini is a journalist with long experience in music and television criticism and has worked with many Italian newspapers, and radio and TV channels. He is a producer and anchorman for the TV program "TV Talk" aired by the educational channel of Rai, the public TV company.
E' online il sito "immaginidellarepubblica.it". Contiene tutti i materiali della mostra "L'incontro con l'altro: genio della Repubblica" presentata all'ultimo Meeting. MASSIMO BERNARDINI
Insieme a MASSIMO BERNARDINI abbiamo commentato, dal punto di vista televisivo e giornalistico, lo speciale andato in onda ieri sera su Canale 5, La guerra dei vent'anni: Ruby, ultimo atto
Anche MASSIMO BERNARDINI vuole rendere omaggio a Enzo Jannacci, ricordandolo sul palco di un teatro accanto a Giorgio Gaber. Ora non ci sono più entrambi, e il dolore è forte.
Un festival dalla scenografia elgantissima: secondo MASSIMO BERNARDINI mai vista prima. Tra i cantanti il super favorito è Marco Mengoni grazie a una canzone perfetta
Torna la rubrica settimanale di MASSIMO BERNARDINI, che questoggi comincia parlando di un concerto dedicato al compositore Johannes Brahms che lo ha particolarmente colpito
Torna anche questo lunedì lappuntamento con la rubrica di MASSIMO BERNARDINI che è stato a un concerto al Blue Note di Milano e ha visto un film interessante sulla crisi finanziaria
Stasera tornano in prima serata Fabio Fazio e Roberto Saviano con un nuovo programma su La7. MASSIMO BERNARDINI ci spiega perché è un appuntamento importante per la tv
MASSIMO BERNARDINI torna con la sua rubrica e quest’oggi ci parla della tournée italiana di Riccardo Muti con la Chicago Symphony Orchestra di cui è music director
La logica dei partiti, dice MASSIMO BERNARDINI, che ha come unico scopo il controllo della pluralità ha stancato. Il merito, come sta dimostrando Santoro, sta nel curriculum
MASSIMO BERNARDINI torna con la sua rubrica dedicata al mondo del cinema, della musica e dello spettacolo. Oggi ci parla anche dellultimo film di Woody Allen
MASSIMO BERNARDINI torna con la sua rubrica dedicata al mondo del cinema, dello spettacolo e della musica. Oggi ci parla di un interessante film francese, Quasi amici - Intouchables
Torna lappuntamento con la rubrica di MASSIMO BERNARDINI, che ci parla anche della fiction di Raiuno che stasera vedrà trasmessa la seconda e ultima puntata
Torna anche questo lunedì lappuntamento con MASSIMO BERNARDINI, che questa volta ci parla di musica: dalla riscoperta di Charlie Parker alladdio alla carriera di Ivano Fossati
MASSIMO BERNARDINI torna anche questa settimana con la sua rubrica dedicata al mondo dello spettacolo e della musica. Questa volta con un focus particolare sul Signor G
Torna anche questo lunedì la rubrica di MASSIMO BERNARDINI, che parte commentando tre debutti in prima serata di trasmissione televisive, tra cui quella di Giorgio Panariello
Torna la rubrica di MASSIMO BERNARDINI, che oggi è dedicata in particolare a Lucio Dalla, il cantautore bolognese scomparso giovedì scorso e di cui si sono celebrati ieri i funerali
?
Dagli Oscar del cinema alla grande musica fino alle riprese della trasmissione di Michele Santoro, Servizio Pubblico. La nuova puntata della rubrica curata da MASSIMO BERNARDINI
Una nuova puntata della rubrica di MASSIMO BERNARDINI: dal Requiem di Mozart all'Auditorium Verdi di Milano allo Shakespeare di Scamarcio, fino al Festival di Sanremo
MASSIMO BERNARDINI tra Servizio Pubblico e L'ultima Parola, da un concerto con le musiche di Dvorak all'amato Beethoven fino al Piccolo Studio Teatro di Milano
Torna anche questa settimana lappuntamento con la rubrica di MASSIMO BERNARDINI: un viaggio tra la musica, il cinema e gli spettacoli più interessanti da segnalare
Appuntamento con la rubrica di MASSIMO BERNARDINI: un percorso tra programmi televisivi, film al cinema, rappresentazioni teatrali e quel che riguarda il mondo dello spettacolo
Lo spettacolo Sul concetto di volto nel figlio di Dio di Romeo Castellucci in scena al Parenti di Milano sta creando divisione. Il commento di MASSIMO BERNARDINI
Il viaggio di MASSIMO BERNARDINI tra televisione, cinema, musica e letteratura ci porta anche al dibattito sul naufragio della Costa Concordia allIsola del Giglio
Dall'immagine della nave rovesciata sull'Isola del Giglio ad Avetrana passando per la musica di Bruckner e a quello che ci attende in tv e al cinmea. La rubrica di MASSIMO BERNARDINI
"Bernardini sostiene che..." la nuova rubrica di MASSIMO BERNARDINI. Un viaggio tra cinema, televisione, letteratura e musica. Tutto il meglio, e il peggio, incontrato nella settimana
Oltre a numeri da record, dietro il grande successo del varietà di Rai Uno cè molta di più. E una questione di target e trasversalità. La spiega in esclusiva MASSIMO BERNARDINI
Moretti, afferma MASSIMO BERNARDINI, poteva raccontare una Chiesa fatta di potere e scandali, invece descrive uomini fragili ma sereni. Non si spiega però una Chiesa che resiste da 2000 anni
Murray Perahia in concerto. Un'idea elegante e raccolta del fare musica per il pianista newyorchese. La recensione del concerto al Conservatorio di Milano a cura di MASSIMO BERNARDINI
"Bob Dylan, The original mono recordings", un disco che ci porta indietro nel tempo e fa riemergere le speranze di quegli anni, quando un cantautore che avrebbe lasciato un segno indelebile, sfornava i suoi primi album. Il racconto di MASSIMO BERNARDINI
La Rai ha proposto in diretta due classici: i Promessi Sposi e il Rigoletto. Operazioni coraggiose: non hanno fatto sfracelli di Auditel ma dimostrano se vuole la tv di Stato può far cultura. La recensione di MASSIMO BERNARDINI
Pur funestato dagli scioperi, il "Faust" di Gounod è andato in scena alla Scala di Milano. Coreografie ben concertate, teatro mosso, teatro vero, come ci racconta MASSIMO BERNARDINI
"Everyman", l'arrangiamento di Maurizio Fabrizio di una meditazione fra cielo e terra sulla condizione umana. Alla voce, Angelo Branduardi, Mango e Laura Valente e una firma attorale di primissimo livello, Omero Antonutti. Il racconto di MASSIMO BERNARDINI
Un opera faraonica, con musiche azzeccatissime, e un ritmo narrativo coinvolgente: Secondo MASSIMO BERNARDINI, Michele Guardì, con i Promessi Sposi - Opera Moderna, a San Siro, ha dato vita ad un musical spettacolare, tenendo fede all'originale di Manzoni
FRANCESCO GUCCINI oggi compie 70 anni. In occasione del suo compleanno Massimo Bernardini ha raggiunto per IlSussidiario.net il cantautore e scrittore modenese. All'interno l' intervista esclusiva
La Tetralogia di Richard Wagner torna dopo molti anni alla Scala. Per Barenboim e un'orchestra scaligera di suprema qualità la vicenda è nota, un po' meno per il pubblico. La recensione di MASSIMO BERNARDINI
Un esperimento riuscito all'Hangar Bicocca di Milano: la "riduzione" teatrale de "I Demoni" di Dostoevskij in versione integrale per un totale di quasi 12 ore di recitazione. MASSIMO BERNARDINI le racconta a IlSussidiario.net
Paolo Rossi ripropone il Mistero Buffo di Dario Fo, lo interpreta e lo stravolge alla sua maniera. Portando così a termine, in una rappresentazione che riesce ad avere qualcosa di sacro, il suo compito di giullare. Ce ne parla MASSIMO BERNARDINI
Torna "Simon Boccanegra" alla Scala, Verdi torna a casa. Baremboim è accolto tiepidamente, come se anche stasera volessero ripetere, ma con garbo, i dissensi della Prima. Non finirà allo stesso modo. La recensione di MASSIMO BERNARDINI
Come ci si sentiva nel '79, scoprendo la "Lulu" di Alban Berg? Finalmente quella "musica degenerata", eredità sofferta del maestro di "Wozzeck", arrivava alla Scala con tutta la sua carica eversiva. Ma oggi? La recensione di MASSIMO BERNARDINI
Voglia di nuovo alla Scala, questa sera ci sarà la Lulu di Alban Berg, che prende il posto del Tannhäuser di Richard Wagner, qui recensito da MASSIMO BERNARDINI. La recensione della Lulu sarà on line al termine dello spettacolo
La puntata di ieri di Due è stata la rivincita della tv che - vecchio stile - descrive e porta nelle case il talento vero, fuori da ogni logica di reality. MASSIMO BERNARDINI, giornalista e conduttore di TvTalk, lo analizza per IlSussidiario.net
Enrico Mentana si è ripreso la scena con un nuovo talk-show in diretta web: "Mentana Condicio" (Corriere.it). L'analisi di MASSIMO BERNARDINI del nuovo spazio che il fondatore di TG5 e Matrix ha saputo creare a poche settimane dalle elezioni, mentre Annozero, Ballarò, Porta a Porta non possono andare in onda per "par condicio"
"Da una casa di morti" di Leos Janacek nella Prima alla Scala. Ispirata dai gulag zaristi descritti da Dostoevskij, quest'opera scende "un gradino dopo l’altro fra i più miserabili degli uomini”. Il racconto di MASSIMO BERNARDINI
Perché 7 milioni di telespettatori hanno guardato Sissi, affascinati e nostalgici di un tempo perduto fatto di balli, monarchi, splendidi palazzi e «guerre sanguinose ma onorevoli? Lo spiega MASSIMO BERNARDINI a ilsussidiario.net
FESTIVAL SANREMO 2010: La seconda puntata della 60° edizione del Festival di Sanremo ha visto la partecipazione di Rania di Giordania, ma anche delle ballerine del Moulin Rouge
La prima puntata del Festival di Sanremo non ha saputo rispondere alle attese. Antonella Clerici è sembrata estranea al rito sanremese. Lo stesso Povia,che alla vigilia sembrava promettere sfracelli, ne esce ridimensionato. Il commento di MASSIMO BERNARDINI
MASSIMO BERNARDINI, conduttore di "Tv Talk" (Rai), inizia il suo Diario dal Teatro Ariston. I lettori de ilsussidiario.net potranno seguire la Prima puntata del Festival di Sanremo commentandola in live blogging con Massimo Bernardini. Segui dalle ore 20.30 di Martedì 16 Febbraio la diretta web del Festival di Sanremo 2010
E' stata presentata la nuova miniserie Rai che andrà in onda in prima serata su Raiuno sulla figura di Agostino d'Ippona, uno dei più importanti santi della cristianità. MASSIMO BERNARDINI, giornalista e conduttore di Tv Talk era presente e racconta, in vista del live blogging su ilsussdiario.net di domenica e lunedì sera le sue impressioni
Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. Li avete visti a Le Iene Show, potete però gustarveli a Teatro ne La passione secondo Luca e Paolo. MASSIMO BERNARDINI un anno fa aveva commentato l'anteprima per ilsussidiario.net. È tornato a vederli e ci racconta come è andata
Una giornata al carcere di Bollate. Riccardo Muti e un pianoforte per raccontare ai detenuti, in poco tempo diventati amici, la passione per la musica, un linguaggio più vicino di quanto si voglia far credere. «Non c'è bisogno di essere intellettuali, non credo se non alla aristocrazia dell'anima». Il racconto di MASSIMO BERNARDINI
Come si fa ad essere per 400 volte Rigoletto ed essere ancora in forma, motivati, all'altezza? È il mistero Leo Nucci, il grande baritono verdiano che si è di nuovo messo la maschera del buffone, campanelli compresi, alla corte di Mantova. MASSIMO BERNARDINI alla Prima del Teatro Alla Scala di Milano
Forma e sostanza, rito e realtà. Questi gli ingredienti del Concerto di Natale che si è tenuto al Senato davanti al Presidente Napolitano e alle più alte autorità. Come ci racconta MASSIMO BERNARDINI, la Quinta Sinfonia di Beethoven è risuonata in una delle più prestigiose aule della politica grazie al Maestro Riccardo Muti e all'Orchestra Cherubini
Ieri sera è andato in scena al Teatro Smeraldo di Milano un vero e proprio concerto al buio, blind date, serata cieca. Agli ascoltatori solo le orecchie, al pianista solo la memoria tattile della sua tastiera. Un grande successo per Cesare Picco, pianista e compositore.La recensione di MASSIMO BERNARDINI
Società dei Concerti di Milano, sala del Conservatorio Giuseppe Verdi. Il concerto di Sergio Del Mastro, Marco Scano e Luigi Zanardi recensito da MASSIMO BERNARDINI. Il Trio secondo Beethoven e Brahms
La Carmen di Bizet a inaugurazione della nuova stagione del Teatro alla Scala non ha deluso. Una serata importante, con i suoi trionfi e le sue contestazioni, i suoi debutti e le sue conferme. La recensione di MASSIMO BERNARDINI, atto per atto
Gioele Dix, “Se potessi mangiare un’idea”: una serata gaberiana intelligente che da lezione-spettacolo sperimentale è stato il primo vero appuntamento di teatro canzone di Milano per Giorgio Gaber. A breve: Maddalena Crippa, Paolo Rossi, Enzo Iacchetti e Claudio Bisio. La recensione di MASSIMO BERNARDINI
Perché il Grande Fratello 10 sembra perdere appeal negli ascolti e cede il passo alla fiction? L'esperto di televisione MASSIMO BERNARDINI analizza questo fenomeno per ilsussidiario.net
Riccardo Muti, spinto dall'entusiasmo commosso di sua moglie Cristina, si è innamorato di Cometa. L'ha visitata, ha mangiato con lei, ha suonato per lei. Con l'Orchestra Cherubini, le ha regalato quel "Don Pasquale" che ha trionfato dovunque e sta ripartendo per l'Europa
Il talento puro di Michael Jackson in "This is it", il documentario nato come “making” e diventato l’ultima testimonianza di uno show che non vedrà mai la luce. MASSIMO BERNARDINI entra nel laboratorio artigianale di Jackson e racconta cosa ha scoperto
Da sempre la musica è stata uno degli strumenti privilegiati per elevare al cielo le proprie preghiere e per accompagnare i propri defunti. Oggi però sembra che il "trend" sia cambiato. MASSIMO BERNARDINI commenta le notizie che arrivano da oltremanica
Le cover proposte dai Beatles a volte possono dire più di altri famosi inediti che hanno fatto la storia. In questa quarta puntata dello speciale "Ritorno ad Abbey Road" MASSIMO BERNARDINI introduce i lettori de ilsussidiario.net all'ascolto di "Beatles For Sale" (1964) e propone degli interessanti confronti
Il fascino di Barack Obama si è sempre espresso al massimo sfruttando i mezzi di comunicazione. MASSIMO BERNARDINI, commenta le ultime apparizioni del presidente americano e ne spiega i dettagli a ilsussidiario.net
Per tornare a far vivere la tradizione del teatro musicale – spiega RICCARDO MUTI – bisogna fare i conti con la sostanza drammaturgica dei libretti: dove nelle opere manca l’azione, perché ostacolata da arie statiche, è interessante riscoprire l’improvvisazione fantastica dei musicisti