Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Brescia con tesi di microeconomia industriale sui riflessi della struttura proprietaria della grande impresa sulla sua efficienza, è attualmente nell’organico tecnico-amministrativo dell’Università di Bergamo. Appassionato da sempre di cinema, ha frequentato dal 2000 al 2004 presso la Lab80 Film, organizzatrice del BergamoFilmMeeting, sette diversi corsi sul linguaggio e la storia del cinema tenuti da Bruno Fornara, critico cinematografico e presidente dell’Associazione Nazionale Cineforum. Nell’anno accademico 2008/2009 ha frequentato, sostenendo il relativo esame, il corso singolo “Fondamenti di storia del cinema”, tenuto da Barbara Grespi, pubblicista e professore aggregato di cinema ed arti visive presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Bergamo.Massimo Bordoni graduated in Economics and Commerce from the University of Brescia with a thesis in industrial microeconomics, and is currently on the administrative staff at the University of Bergamo. Since he has always been passionate about the cinema, he attended seven different courses on language and the history of cinema held by Bruno Fornara, film critic and president of the National Association Cineforum at Lab80 Film from 2000-2004. He also attended “Fondamenti di storia del cinema” (Fundamentals of the History of Cinema), taught by Barbara Grespi, Professor of cinema and visual art at the University of Bergamo. Feed Rss
Usciva quarant'anni fa nelle sale statunitensi il film di Adrian Lyne, simbolo del clima di riflusso socio-politico che l'Occidente ha conosciuto negli anni Ottanta
Ricorre oggi il centenario della nascita di Raimondo Vianello, uno dei pochi attori italiani ad aver calcato con successo tutti e tre i palchi dello spettacolo leggero
Con il film girato nel 2001, Gus Van Sant ha compiuto una virata stilistica che ha caratterizzato la seconda parte della sua carriera. Ma in Italia è rimasto inedito
Il film di Fernando Di Leo, che usciva giusto cinquant'anni fa nelle sale, può considerarsi a buon diritto l'atto fondativo del genere poliziesco italiano anni Settanta
La vicenda narrata nel film uscito 50 anni fa offrì a Peckinpah l'occasione per ribadire due dei suoi credo poetici preferiti, strettamente collegati tra loro
Oggi al Festival di Cannes viene presentato il nuovo film di Nanni Moretti, Tre piani. Il regista 20 anni fa vinse la Palma d'oro con La stanza del figlio
Vent’anni fa ci lasciava Stanley Kubrick, uno dei massimi registi cinematografici, autore, prima che di storie filmate, soprattutto di immagini indimenticabili
Premiato con il Leone d'Oro nel 1988, il film del compianto Ermanno Olmi parla dell'ineluttabilità del destino che si incrocia con il Destino ultimo. MASSIMO BORDONI
Sessant'anni fa usciva il film di Mario Monicelli. Nato come parodia di un noir francese, è diventato un capolavoro del cinema italiano. MASSIMO BORDONI
Oggi si chiude il Festival di Cannes 2018. La Palma d’oro, quarant’anni fa, venne assegnata al film di Ermanno Olmi, regista recentemente scomparso. MASSIMO BORDONI
Oggi al Festival di Cannes verrà proiettata la versione rieditata e curata da Christopher Nolan del film di Stanley Kubrick uscito 50 anni fa. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
Quarant’anni fa gli Oscar premiavano la commedia di Woody Allen con Diane Keaton Io e Annie. Di fatto il film che lanciato il regista nel vero Cinema. MASSIMO BORDONI
Ricorre oggi il quarantesimo anniversario dell’esordio nel cinema professionale di Nanni Moretti avvenuto con il film Ecce Bombo. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
Cinquant'anni fa il film di Mike Nichols usciva in anteprima nelle sale di Los Angeles e New York. È entrato poi di diritto nella storia del cinema. MASSIMO BORDONI spiega perché
Usciva quarant’anni fa nelle sale americane un film destinato a segnare un’epoca. Diretto da John Badham, il suo vero autore fu Robert Stingwood. MASSIMO BORDONI
Per un mese Sky ha mandato in onda, su un canale dedicato, tutti i film su James Bond. MASSIMO BORDONI prova a spiegarci le ragioni del successo di questo personaggio al cinema
Robert Redford e Jane Fonda, coppia di “mostri sacri” hollywoodiani della miglior leva, riceveranno questa sera il Leone d’Oro alla Carriera a Venezia. MASSIMO BORDONI
Il 25 maggio 1977 esordiva nelle sale americane Guerre Stellari di George Lucas, un film destinato a segnare la storia del cinema. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
Mentre il Festival di Cannes 2017 è in corso, MASSIMO BORDONI ci parla di Blow Up, il film di Michelangelo Antonioni che ha vinto la Palma d’oro cinquant'anni fa
Il 15 aprile del 1967 moriva a Roma Totò, attore noto per i suoi film e da molti considerato l'ultima maschera della commedia dell'arte. Il ricordo di MASSIMO BORDONI
Quarant’anni fa l’Oscar per il miglior film venne vinto dal film scritto e interpretato da Sylvester Stallone. Con una certa sorpresa, ma anche meritatamente, dice MASSIMO BORDONI
Nella notte degli Oscar 2017, l’ottantanovesima della serie, MASSIMO BORDONI ricorda i sessant’anni del primo Oscar di Federico Fellini, quello assegnato a La Strada
Il 15 dicembre del 1966, all'età di sessantacinque anni, moriva Walter Elias Disney Junior, meglio noto al mondo come Walt Disney. Il ricordo di MASSIMO BORDONI
La Creatura di Mary Wollstonecraft Shelley compie duecento anni e sono stati molti i film che vi si sono ispirati. MASSIMO BORDONI ci aiuta a capire il perché di questo successo
Quest'anno ricorrere il quattrocentesimo dalla morte di William Shakespeare. Il cinema ha attinto molto dalle sue celebri opere, come ricorda MASSIMO BORDONI
Il Festival di Cannes 2016 sta per chiudersi oggi con la premiazione. MASSIMO BORDONI ci ricorda il film che ha vinto meritatamente la Palma d’oro quarant'anni fa
Il film di Mario Monicelli è un capolavoro, una delle vette più alte che il cinema popolare e farsesco italiano abbia mai raggiunto. MASSIMO BORDONI ci spiega perché
Sessant’anni fa usciva Sentieri Selvaggi, film western diretto da John Ford e interpretato da un John Wayne in grande spolvero. MASSIMO BORDONI ci parla di questa pellicola e del regista
Compie in questi giorni ottant’anni il capolavoro primo della cinematografia di Charlie Chaplin, Tempi Moderni. MASSIMO BORDONI ce ne spiega i tratti più salienti
Cinquant’anni fa moriva Buster Keaton, uno dei primi maestri, forse il primo vero autore, nel senso più pieno del termine, del cinema. Il ricordo di MASSIMO BORDONI
50 anni fa usciva negli Stati Uniti il film di David Lean, trasposizione cinematografica del romanzo di Boris Pasternak, che ebbe un enome successo. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
Il film più famoso della storia (qualcuno dice), il più studiato e citato del maestro del cinema Sergej M. Ejzenstejn compie 90 anni. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
Yasujiro Ozu (1903-1963) è protagonista di una rassegna di film organizzata da Mymovies.it. MASSIMO BORDONI ci parla dello stile del famoso regista giapponese
Il cineasta canadese David Cronenberg esordiva quarant'anni fa nel circuito professionale con il film di genere horror Il demone sotto la pelle. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
In un incidente stradale avvenuto il 30 settembre 1955 perse la vita James Dean. Poco dopo uscì il suo film più famoso, Gioventù Bruciata. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
I giorni della 72esima edizione del Festival di Venezia forniscono, spiega MASSIMO BORDONI, l’occasione per riflettere sull’affermazione circa la presunta morte del cinema italiano
Compie oggi sessant’anni Night of the Hunter (La morte corre sul fiume in italiano), unica regia di Charles Laughton, attore britannico. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
Quarant'anni fa usciva nei cinema il film di Steven Spielberg, che testimonia il passaggio dal cinema prodotto per sé al cinema orientato al mercato, spiega MASSIMO BORDONI
Nel 1965 venne presentato al Festival di Cannes il film Repulsion, primo lungometraggio occidentale di Roman Polanski. MASSIMO BORDONI ci parla di questa pellicola