Laureato in Medicina e Chirurgia, medico epidemiologo e docente di Storia della Medicina all'Università Statale di Milano Bicocca affianca da anni un impegno culturale di saggista e scrittore. È uno dei più apprezzati cultori e critici in Italia delle opere del grande scrittore inglese J. R. Tolkien, autore del capolavoro Il Signore degli Anelli. Con La Mappa della Terra di Mezzo (Bompiani) e La Mappa del Silmarillion introduce i lettori italiani alla conoscenza di Tolkien, per poi nel 2001 realizzarne la prima biografia italiana, col volume Tolkien, il mito e la grazia. Ha pubblicato numerose opere su Tolkien e sulla letteratura inglese
Paolo Gulisano graduated in Medicine and Surgery, and is an epidemiologist and professor of the History of Medicine at the University of Milan Bicocca. He is also an essayist and writer, one of the most respected scholars and critics in Italy of the works of J. R. R. Tolkien. With the Map of Middle Earth and The Map of the Silmarillion, he introduced Italian readers to the English author, and then wrote the first Italian biography of Tolkien in 2001. He has published numerous works on Tolkien and English literature. Feed Rss
È stata pubblicata per la prima volta in Italia un'opera dello scrittore inglese Jonathan Keates. Una raccolta di racconti dal titolo "Un lieve disordine". PAOLO GULISANO
Il 2 agosto 1988 se ne andava Raymond Carver, scrittore "minimalista", voce letteraria delle persone umili, modeste e disperate. Suo il capolavoro "Cattedrale". PAOLO GULISANO
Nel 1918 la società italiana era lacerata. La guerra era stata voluta anche contro la Chiesa e molti cattolici videro in essa una via di riconciliazione con lo Stato. PAOLO GULISANO
Nel suo romanzo "L'esecuzione della giustizia", Elisabetta Sala ambienta una storia ricca di intrighi e colpi di scena al tempo della "congiura delle polveri". PAOLO GULISANO
Halloween, un carnevale fuori stagione che anticipa lo shopping natalizio. Ma cosa c'è oltre lo show di teschi, zucche, maschere e simbolismi? PAOLO GULISANO
Il recente lavoro di Luca Fumagalli "Il viaggio sentimentale di Frederick Rolfe" racconta la vita e l'opera dello scrittore inglese, convertito al cattolicesimo nel 1886. PAOLO GULISANO
Il Dup, il partito della destra unionista nordirlandese, ha detto sì a un "accordo di principio" con il Partito Conservatore britannico di Theresa May. PAOLO GULISANO
Il 25 maggio 1967 accadde a Lisbona uno strano prodigio: il Celtic di Glasgow batté nella finale della Coppa dei Campioni l'Inter di Helenio Herrera. Cos'era successo? PAOLO GULISANO
Che ne è ai giorni nostri del Fantasy, il genere letterario reso famoso da autori come Tolkien, Lewis, Michael Ende? In Italia è "difeso" Angela Di Bartolo e Agostino Mano. PAOLO GULISANO
Il 5 febbraio del 1917 veniva promulgata in Messico la Costituzione di Querétaro, ad opera di un'élite massonica la cui ragione sociale era eliminare la fede e la Chiesa. PAOLO GULISANO
Silvana De Mari, medico e scrittrice fantasy, si è trovata al centro di molte polemiche per aver difeso, con Chesterton, un'evidenza che il "pensiero" Lgbt vuol negare. PAOLO GULISANO
Un dialogo in famiglia comincia da un'apparente banalità e finisce per toccare l mistero dell'incarnazione. E della sua attrattiva. Breve racconto di PAOLO GULISANO
E' dedicato a uno dei periodi più difficili della nostra storia, quello della guerra civile 1943-45, l'ultimo romanzo storico di Guido Cervo, "Bandiere rosse, aquile nere". PAOLO GULISANO
E' uscito pochi mesi fa il primo capitolo della trilogia "Dietro la tenda" ideata e scritta da Maura Maffei e Rónán Ú. Ó Lorcáin, col titolo "La Fragilità della Farfalla". PAOLO GULISANO
Si deve ad una piccola casa editrice, Fuorilinea, la prima pubblicazione in Italia di un libro che un secolo fa cambiò la storia: il "Rapporto sul Congo" di sir R. Casement. PAOLO GULISANO
Alla mezzanotte del 24 settembre sarà disponibile nelle librerie italiane "Harry Potter e la maledizione dell'erede", definito impropriamente "l'ottavo Harry Potter". PAOLO GULISANO
Quarant'anni fa, il 4 settembre 1956, usciva il settimo volume delle Cronache di Narnia di C.S. Lewis, "L'Ultima Battaglia". L'uomo è fatto per la verità e può raggiungerla. PAOLO GULISANO
Lunedì è morto all'età di 82 anni mons. Edward Daly. Il 30 gennaio 1972 era diventato un'icona del Bloody Sunday. Rimase sempre al servizio del suo gregge. PAOLO GULISANO
Il lungo travaglio dell'anello di Giovanna d'Arco, ora ritornato in Francia, è l'occasione per riflettere sulla figura dell pulzella d'Orleans e sulla sua missione cristiana. PAOLO GULISANO
Il nome di William G. Golding è legato indissolubilmente al suo capolavoro, "Il Signore delle mosche". Un recente studio ci aiuta a capire da vicino il Nobel dell'83. PAOLO GULISANO
Oggi è il "Saint Patrick's Days", la Festa di san Patrizio: un momento di celebrazione per tutti gli irlandesi del mondo. Dispiace che oggi resti solo il politically correct. PAOLO GULISANO
Elezioni politiche generali lampo in Irlanda. Un voto che non ha dato un vincitore netto, ma qualche clamoroso sconfitto sì. Come Enda Kenny e il suo Fine Gael. PAOLO GULISANO
30 gennaio 1972, Derry, Irlanda del Nord: la "domenica di sangue". Militari inglesi uccisero 14 dimostranti pacifici. Solo ieri il primo arresto, un ex parà di 66 anni. PAOLO GULISANO
Nei Peanuts c'è un momento dell'anno che suscita sempre la trepidante attesa di Linus. E' l'attesa per il cosiddetto "Grande Cocomero". Ma è la zucca di Halloween. PAOLO GULISANO
Tintin, uscito nel 1929 dalla matita del disegnatore belga Georges Prosper Remi, in arte Hergé, si sarebbe rivelato uno dei più popolari. La sua epopea vista da PAOLO GULISANO
Questa estate l'Irlanda ricorda uno dei suoi figli più importanti: William Butler Yeats, poeta, drammaturgo, premio Nobel per la letteratura nel 1923. Il ritratto di PAOLO GULISANO
A Milano è stata allestita una mostra dedicata a Paperon de' Paperoni. PAOLO GULISANO ci offre un “ritratto” di questo personaggio dei fumetti targato Walt Disney
L'Irlanda, a grande maggioranza, ha detto Sì all'inserimento in Costituzione del "Same-sex marriage". Una Waterloo della Chiesa in Irlanda. ora occoprre un nuovo inizio. PAOLO GULISANO
Il voto in Gran Bretagna ha sancito la vittoria dell'attuale maggioranza, con ancora più consensi per i Conservatori. E un interessante risultato in Scozia. PAOLO GULISANO
Cento anni fa, il 17 aprile del 1915, si spegneva nella cittadina scozzese di Dumfries Andrew Kerins, conosciuto con il suo nome da religioso di Fratello Walfrid. PAOLO GULISANO