Paolo Malaguti, nato nel 1978 a Monselice (Padova), è docente di italiano e latino nel Liceo Brocchi di Bassano del Grappa (Vicenza). È coordinatore delle iniziative di Peer Tutoring. È autore di: "Sul Grappa dopo la vittoria" (Santi Quaranta, 2009), "Sillabario veneto", (Santi Quaranta, 2011) e il recente "I mercanti di stampe proibite" (Santi Quaranta, 2013). Con "I mercanti di stampe proibite" (Neri Pozza, 2015) è stato finalista al Premio Strega 2016. Feed Rss
Il 24 ottobre 1917 cominciò la battaglia di Caporetto, nella quale l'esercito italiano e il paese sfiorarono l'invasione e l'irreparabile. Come pensare a Caporetto oggi? PAOLO MALAGUTI
Tra due giorni gli studenti si troveranno di fronte alle tracce della prova di italiano. Guai se avessero paura delle loro idee, o se fossero messi in questa situazione. PAOLO MALAGUTI
La politica faccia il suo compito: l'Italia chieda scusa o offra perdono ai soldati fucilati nella Grande guerra. Altrimenti resteremo un paese diviso. PAOLO MALAGUTI (quarta parte)
Occorre scrostare le vittime della guerra '15-'18 dalla memoria ideologica che le ha elaborate per prima. Ecco perché le vittime dello Stato vanno riabilitate. PAOLO MALAGUTI (terza parte)
Nel 2015 la Camera ha approvato un ddl per la "riabilitazione" dei soldati fucilati della Grande guerra. Si è arenato in commissione difesa. PAOLO MALAGUTI (seconda parte)
Disertori, fucilati, renitenti alla leva: i numeri (certi numeri) riguardanti la Grande guerra sono un problema ancora aperto. Perché? PAOLO MALAGUTI (primo di quattro articoli)
E' lungo e complesso, ed è stato culturalmente fecondo ma anche precursore, il rapporto di Venezia con la comunità ebraica. Ne parla Francesco Jori ne "1516 Il primo ghetto". PAOLO MALAGUTI
I non-detti della politica durante le ore del golpe, la marcia verso l'islamizzazione, una grande base aerea, un antemurale ai profughi. E' la Turchia di oggi. PAOLO MALAGUTI
Strache, leader della destra austriaca della Fpo, di recente è tornato a parlare di Grande Tirolo. Una uscita che ha qualcosa a che fare con le nostalgie venete e trentine? PAOLO MALAGUTI
Ieri l'Austria ha sospeso l'edificazione del "muro" al Passo del Brennero. Niente più confini? Al contrario, l'Europa dovrebbe ricominciare proprio da questi. PAOLO MALAGUTI
Quella liceale è ancora la prima scelta in fatto di iscrizioni alle superiori. Il commento (e i consigli) di un docente in una delle regioni più produttive d'Italia. PAOLO MALAGUTI
Dopo l'abbattimento del caccia russo è legittimo chiedersi dove vada la Turchia di Erdogan, già ostile alla libertà di espressione e fiancheggiatrice dello stato islamico. PAOLO MALAGUTI
Se l'Europa unita comincia nel dopoguerra e continua con la traballante moneta unica, l'unità europea risale a 1500 anni prima, alle radici del monachesimo occidentale. PAOLO MALAGUTI
"Ultimo giorno di scuola prima della pausa natalizia. Prima lezione, poi festa di istituto". Quando l'approssimarsi del Natale smaschera le nostre piccole menzogne. PAOLO MALAGUTI
In una scuola di Adria durante un'assemblea una studentessa ha preso la parola sul problema degli immigrati. "Rubano il lavoro", "affamano gli italiani". Si è presa una nota. PAOLO MALAGUTI
"L'elemento religioso nei sacrari di guerra è ai margini, o assente: il soggetto dominante, la grande Madre, che si è riappropriata dei propri figli morti, è la Patria". PAOLO MALAGUTI
Un buon libro, soprattutto in vacanza, rappresenta una sana sfida allo stile di vita dei giovanissimi, basato sulla verità che "essere perennemente connessi è un bene". PAOLO MALAGUTI
Si avvicina il rito di passaggio dell'esame di Stato. Come lo affrontano questi giovani? Le considerazioni di PAOLO MALAGUTI di fronte ai ragazzi che entrano nel mondo della "crisi"
I Forconi, la "secessione" dei comuni bellunesi, i nuovi Serenissimi e altro ancora. Cosa sta accadendo in Veneto? Quali sono le ragioni del malessere? PAOLO MALAGUTI
Ogni anno gli studenti sono chiamati a uno dei loro primi esercizi di democrazia, scegliendo dei compagni in grado di "rappresentarli". Funziona? PAOLO MALAGUTI
Una consegna specifica gli studenti si trovano a dover svolgere durante le vacanze: quella delle letture. Libri da leggere e studenti possono andare d'accordo? Come? PAOLO MALAGUTI
Nella prima prova d’esame di Stato la tipologia più scelta è normalmente la B. Attenzione però, perché le insidie sono molte e occorre attenzione. I consigli di PAOLO MALAGUTI