Tutti gli articoli
A immagine di Chi?
In Cristo, Dio ci ha rivelato a noi stessi ed ha messo in noi la sua immagine di Relazione amorosa ...
O la Pentecoste o Babele
Nella Pentecoste accade qualcosa di nuovo, impensabile senza lo Spirito. Si rinnova il miracolo dell’io e con lui il dono ...
Non è mai troppo tardi
Cristo, rientrando “nella gloria della maestà del Padre”, rende possibile l’invio dello Spirito Santo. L’Ascensione cambia la nostra conoscenza della ...
La sfida dell’amore
Cristo ha posto a Pietro l’unica sfida comprensibile a tutti, la più urgente e necessaria. Dalla sua risposta, non di ...
Leone XIV, un’attesa misteriosa
Difficilmente si ricorda un’attesa così profonda e partecipata per il nuovo Papa. È un’attesa diversa dalle altre, una possibilità di ...
Adesso lasciamo che il Papa viva
Ora, dopo averlo tanto atteso, occorre che lasciamo vivere il papa. Che affronti la vita e porti la Croce. C’è ...
PAPA PREVOST/ Perché “Leone”: un figlio di sant’Agostino tra Lewis e l’Apocalisse
Il cardinale Prevost, eletto papa, ha scelto per sé il nome Leone: una decisione che ha spiazzato i più. Ecco ...
“Mi ami più di costoro?”
I media alimentano retroscena e tatticismi e non aiutano a capire. Il cuore del conclave è in una domanda, che ...
San Giuseppe, il lavoro costruisce l’anima
Giuseppe era falegname, ma imparò da Maria una cura per il lavoro altrimenti sconosciuta. Il lavoro ci aiuta a scoprire ...
Chiesa, la vera riforma
Papa Francesco ha esortato i cristiani a rinnovare il proprio incontro con Cristo, e tutti gli altri ad ascoltare il ...
Pasqua, disponibili alla sua compagnia definitiva
Che la Pasqua ci trovi disponibili alla compagnia definitiva di Cristo risorto. Che, come habitat naturale, ha scelto il nostro ...
Le palme e la croce stanno insieme
La settimana santa rappresenta la grande discesa di Cristo nel punto più intimo della nostra umanità. E la Sua salvezza ...
CONVERGENZE/ Non nemici da combattere ma persone da incontrare
Un nuova sezione del Sussidiario, "Convergenze". Alla ricerca del punto verso cui tutto tende. Perché tutta la realtà ci parla ...
Cosa ci salva dall’errore?
Il popolo ebraico ci ricorda che la storia cambia quando Dio assume l’iniziativa. Essa è sempre un fatto che ci ...
L’avvenimento di un padre che ci attende
Il cristianesimo è anzitutto un avvenimento, l’evento di Cristo redentore dell’uomo. L'unico Fatto che ci salva dalla relatività delle nostre ...
EUROPA, GUERRA E ARMI/ Chi è davvero l’uomo che chiede la pace?
Davvero la prima urgenza è riarmarsi? E se fosse innanzitutto quella di cercare il vero alleato che ci salva? C'è ...
Il dono di vedere con il cuore
Rischiamo di pensare che l’urgenza sia sempre fuori di noi. Ma così dimentichiamo la promessa fatta ad Abramo e la ...
L’abisso della polvere
Resteremmo per sempre polvere, se il Mistero non si fosse chinato fino a noi, facendosi uomo. Chi siamo noi, se ...
Davanti al mistero dell’altro
Il Libro del Siracide, a pochi giorni dall’inizio della Quaresima, ci ricorda che la scossa della realtà è un dono. ...
Ma quindi ci sono dei nemici?
Gesù ci invita ad amare il nemico. Ma per lui, semplicemente, il nemico non c’è. Vuole che ci manteniamo liberi ...
“Sarò dalla parte giusta?”
Le parole del profeta Geremia ci invitano a prendere coscienza di noi stessi. In chi confidiamo davvero? Nel Signore o ...
Il rischio di prendere il largo
C’è un incontro che ci attende, sempre, proprio come accadde a Pietro, dopo che quella notte non ebbe preso nulla. ...
Dio ci vuole originali, non cloni
Il potere che Cristo ha scelto per sé è quello dello svelamento dei cuori: davanti a lui, e con noi ...
La tentazione di fare le cose per Gesù
Il miracolo di Gesù alle nozze di Cana è il primo segno inequivocabile della volontà del Figlio di Dio di ...
Dio ha svelato chi siamo
Il metodo del Natale è confermato nel Battesimo del Signore: Dio discende fino al punto in cui l’uomo lo possa ...
Chi salva il desiderio? La lezione dei Magi
Davanti allo stesso fatto, la nascita del Salvatore, alcuni si mossero, altri no. E noi? Abbiamo la libertà di fare ...
Perché il vuoto (in noi) diventi domanda
Cristo raggiunge la nostra carne oggi come allora, come a Betlemme duemila anni fa. Noi siamo la Grazia di Qualcuno ...
Un incontro che nessuno può impedire
Talvolta pare che le nostre corse abbiano lo scopo di non farci pensare dove stiamo andando. Eppure, nel Natale la ...
Che fine hanno fatto le nostre ali?
Molto spesso ci scopriamo gravati di un “peso” che ci impedisce di volare. Invece c’è un “salvatore potente” che, nonostante ...
Maria, il dono di una grazia originaria
Oggi la Chiesa ricorda l’immacolata concezione di Maria. È l’esaltazione del puro dono che continua a esistere in noi, nonostante ...