Antonio Socci nasce a Siena nel 1959. Laureatosi in Lettere nel 1983 con una tesi in Filologia romanza, nel 1984 inizia a lavorare al settimanale Il Sabato e, quando ha chiuso, nel 1994, è passato al Giornale come editorialista. Ha collaborato con Il Foglio e con Panorama. Nel 2002 è stato chiamato in Rai, come vicedirettore di Rai 2. E’ stato autore e conduttore del programma Excalibur. Dal 2004 è direttore – per conto della Rai – della Scuola superiore di giornalismo radiotelevisivo di Perugia. È editorialista del quotidiano Libero. Tra le sue principali pubblicazioni: I nuovi perseguitati (2002), Uno strano cristiano (2003), Mistero Medjugorje (2005), Il quarto segreto di Fatima (2006).
Antonio Socci was born in Siena in 1959. He graduated in Arts in 1983 with a degree in Romance Language Philology. In 1984, he began working on the weekly newspaper Il Sabato, and in 1994, he joined Il Giornale as a columnist. He has collaborated with Il Foglio and Panorama. In 2002 he was called to the Rai TV station, as Deputy Director of Rai 2. He was the author and host of the show Excalibur. Since 2004 he has directed the School of broadcast journalism in Perugia. He is also a columnist for the newspaper Libero, and has numerous publications. Feed Rss
Un papiro risalente al quarto secolo contiene una dichiarazione di matrimonio da parte di Gesù. Per ANTONIO SOCCI si ignorano invece le scoperte realtive ai vangeli canonici
Si intitola I giorni della tempesta il nuovo libro di ANTONIO SOCCI, che in questa intervista spiega ai nostri lettori il contenuto e cosa lo ha spinto a cimentarsi nel suo primo romanzo
ANTONIO SOCCI cita la propria esperienza per spiegare cosa potrebbe accadere oggi, dopo la vicenda Englaro, se la legge sul testamento biologico in discussione venisse stravolta
ANTONIO SOCCI ha fatto con ilsussidiario.net un bilancio dell’ultima «maratona» di Benedetto XVI, dal pellegrinaggio in Portogallo a piazza San Pietro per il Regina coeli coi movimenti
I dati, usciti ieri sul Corriere, del Rapporto giovani 2008 dicono che nel nostro paese un milione e 900mila giovani tra i 25 e i 35 anni non studia e non lavora. È sufficiente la sociologia a spiegarci il perché? Ilsussidiario.net lo ha chiesto ad Antonio Socci
Inizia oggi il pellegrinaggio in Terra Santa del Santo Padre Benedetto XVI. Un vero e proprio avvenimento: il successore di Pietro ripercorre le orme di Cristo. Questo è innanzitutto, secondo il giornalista e scrittore Antonio Socci, il primo e basilare significato di questo viaggio
Secondo Antonio Socci ciò che ha contraddistinto le polemiche sulle dichiarazioni del Papa sul tema dell’Aids è il fatto che da un parte ci fossero nazioni e organismi che ignorano i problemi dell’Africa, mentre dall’altra la Chiesa, che è presente e attiva nel continente
In un periodo in cui sembra essere tornata di “moda” la figura di Cristo, oggetto di speculazioni storiche, filosofiche e addirittura giornalistiche che ultimamente sembrano, a vedere le numerose pubblicazioni in commercio, appannaggio dei maîtres à penser del laicismo, c’è chi, con indubbia onestà, propone la sua personale e rigorosa “indagine”
Giunta alla dodicesima edizione, la Giornata Nazionale della Colletta alimentare è diventata ormai un appuntamento fisso per molti italiani. Un gesto che attraverso la gratuità permette di riscoprire il cuore della carità cristiana; la stessa carità che ha generato lo sviluppo e il dinamismo, anche economico, della civiltà europea
Secondo il giornalista e scrittore Antonio Socci, tutto il dibattito sul caso di Eluana è stato a lungo falsato dal fatto di non essere stati per molto tempo informati sull’aspetto essenziale: la testimonianza silenziosa e discreta delle suore che l’hanno accudita per quattordici anni. Un aspetto che ribalta la prospettiva con cui giudicare tutta la vicenda.
VOTA IL SONDAGGIO.
«Quello che disse don Giussani in occasione della tragedia di Nassirya vale ancora oggi: manca un’educazione del popolo e le ultime proteste contro la riforma della scuola lo dimostrano. I giovani manifestano una domanda di conoscenza che non è soddisfatta, subito però a questa esigenza di riforma tocca di essere strumentalizzata politicamente. Io credo che dietro di essa vi sia una tacita domanda di veri maestri. Purtroppo per il nostro paese, però, la nostra scuola oggi è l'ultima ridotta dell'ideologia». Ilsussidiario.net ha intervistato Antonio Socci sugli ultimi eventi che hanno accompagnato il decreto Gelmini.
VOTA IL SONDAGGIO.
Nel «crollo delle grandi banche» vediamo che «i soldi scompaiono, sono niente»: così Benedetto XVI è intervenuto sul tema della crisi finanziaria, introducendo il Sinodo dei Vescovi. Un breve accenno, ma capace di esprimere «un concetto culturale dirompente». VOTA IL SONDAGGIO.
L’agitazione che attraversa in modo particolarmente forte questo inizio di anno scolastico è il segno di una mentalità dominante che cerca di sfruttare i giovani, anziché guardarli come un padre guarda un figlio. Questo, infatti, dovrebbe essere la vera missione di un educatore
L'analisi del giornalista e scrittore toscano sulla condizione dei cristiani in India e sulle persecuzioni loro inflitte in molte parti del mondo. Una situazione per lo più ignorata o trascurata dai media occidentali e, sorprendentemente, dagli stessi cattolici
Il giornalista e scrittore ANTONIO SOCCI interviene a tutto campo sul tema del Meeting 2008 “O protagonisti o nessuno”: il vero significato della parola “protagonisti”, il Sessantotto, Guareschi, il suo rifiuto a parlare di politica. E, soprattutto, il richiamo alle tante ed entusiasmanti storie dei piccoli e veri protagonisti che popolano gli stand del Meeting