“Occorre capire se federalismo fiscale significa semplicemente una contrattazione che lo Stato porta avanti con le Regioni, per vedere se attuare o meno dei trasferimenti, oppure partire dal gettito delle Regioni e in particolare dall’Irpef e, basandosi su quel gettito, calcolare quanto le diverse Regioni costino e, quindi, quanti servizi debba ancora gestire lo Stato e quanti invece possano essere gestiti dalle stesse Regioni autonomamente”