• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Film e Cinema » BELFAST/ L’autoritratto narcisistico e riuscito di Kenneth Branagh

  • Film e Cinema
  • Cinema e Tv

BELFAST/ L’autoritratto narcisistico e riuscito di Kenneth Branagh

Con il suo ultimo film, Kenneth Branagh racconta se stesso e il suo passato. E la pellicola non nega certo il narcisismo del suo autore

Emanuele Rauco
Pubblicato 22 Ottobre 2021
Una scena del film

Una scena del film

Fatte le dovute proporzioni, qualitative e contestuali, Belfast sta al cinema di Kenneth Branagh come È stata la mano di Dio sta al cinema di Sorrentino, perché sono film in cui dei registi spesso accusati di narcisismo e compiaciuti barocchismi hanno fatto il passo decisivo di raccontare finalmente loro stessi e il loro passato. Se Sorrentino però è sceso a patti con una tragedia personale, rimodulando lo stile attorno a quel dolore, Branagh invece sembra ancora più sfrenato del solito, ma non è detto sia un male.


Star Trek Beyond, Italia 1/ Trama e cast del film di Justin Lin che chiude la trilogia, oggi 12 giugno 2025


Il film racconta l’infanzia di Buddy (Jude Hill), un bimbo che vive assieme all’esuberante famiglia a Belfast, in un quartiere spezzato in due dagli scontri tra cattolici e protestanti, i Troubles nordirlandesi: qui scopre la passione per il cinema e il bisogno di andare via da un luogo che pure si ama così tanto.


Si può fare... amigo, Rete 4/ Trama e cast della western comedy con Bud Spencer, oggi 12 giugno 2025


Scritto dallo stesso Branagh, Belfast è un’autobiografia gioiosa e rumorosa, girata in un vividissimo bianco e nero (curato da Haris Zambarloukos) in cui il regista cerca di restituire allo spettatore il caos emotivo, politico e culturale dell’Irlanda negli anni ’60 attraverso un “caos” estetico.

Perché il film non cerca mai una quadratura e un equilibrio, fa del suo stile uno specchio “impressionista” attraverso cui riflettere le passioni, le voglie, le percezioni del piccolo Buddy – modulato sulla figura di Branagh bambino -, il suo modo di vivere il rapporto con una famiglia a suo modo anti-conformista  e di elaborare gli scontri e le violenze.


ARAGOSTE A MANHATTAN/ Il film che svela "i combattimenti" dietro i ristoranti di successo


Essendo il cinema e le sue rappresentazioni i filtri con cui il ragazzino “sente” e poi forse capisce il mondo, allora è giusto che Branagh usi la macchina da presa come un giocattolo, così mobile e instancabile anche senza motivo, per il gusto di “esserci”, che renda il suo film ipertrofico com’era lui da bimbo (e anche oggi, basti pensare al modo in cui ha reinventato Poirot in Assassinio sull’Orient Express), che ecceda in musica, montaggio, fotografia e ruffianeria per accattivarsi lo spettatore proprio come farebbe un piccolo regista con la sua prima camera.

È giusto quindi che Belfast non neghi il narcisismo del suo autore, essendo un ritratto proprio di quel modo di intendere la vita alle prese con i piccoli e grandi drammi della Storia e dell’esistenza. Un narcisismo che stavolta riesce a sorprendere, che cerca in modo sfacciato la commozione, ma dietro cela anche una sincerità che ultimamente il regista aveva smarrito: basterebbe guardare come camuffa quell’ultimo atto di vanità, nel finale, apparendo come cameo di Buddy adulto, ma senza farsi vedere davvero. Branagh è un narciso consapevole, che chiede al pubblico di accettarlo e amarlo lo stesso. Non sempre ci si riesce, stavolta è un po’ più facile.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Film e Cinema

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Film e Cinema

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net