DIRETTA SUPER-G BEAVER CREEK: VINCE ODERMATT!
Inizia la discesa di Beaver Creek. Mattia Casse chiude la sua prova con 1’10″70. Crawford sbatte contro la rete, per fortuna senza conseguenze. Caviezel momentaneamente in testa. Dominik Paris scende senza grandi rischi e si piazza al secondo posto. Sarrazin va al comando con 65 centesimi di vantaggio. Marco Odermatt vola in testa! 18 centesimi di vantaggio su Sarrazin. Al momento sono scesi quindici atleti. Hemetsberger chiude ottavo. Questi i primi tre dopo 22 discese: Marco Odermatt (SUI) – 1:09.41 Cyprien Sarrazin (FRA) – 1:09.59 (+0.18) Vincent Kriechmayr (AUT) – 1:10.22 (+0.81). Danklmaier va al sesto posto con un ritardo di 1″. Zazzi prende il 18° tempo. Ottimo Radamus che vola in sesta posizione. Odermatt sempre in testa, in terza posizione si inserisce Feurstein. Moeller quarto a solo sei centesimi dal primo. Grande gara di Franzoni che chiude quarto! Molteni per poco non entra nella top 10, errore nel finale. (agg. Umberto Tessier)
SI COMINCIA
Pochi minuti al via della diretta super-G Beaver Creek: in Colorado si disputa la prima gara in questa specialità nella Coppa del Mondo di sci e allora possiamo ricordare che l’anno scorso il vincitore della Coppa di super-G fu Marco Odermatt con 495 punti su un totale di sette gare disputate, mentre Vincenti Kriechmayr fu secondo a quota 409 e il terzo gradino del podio andò di nuovo all’Austria con Raphael Haaser a quota 271 punti.
In questa stagione invece i super-G di Coppa del Mondo dovrebbero essere otto (più quello dei Mondiali di Saalbach) e l’Italia sarà grande protagonista, perché avremo due super-G sulle nostre Alpi, il primo sulla Saslong in Val Gardena venerdì 20 dicembre e l’altro sulla Stelvio di Bormio domenica 29 dicembre, mentre a gennaio ne avremo altri due, a loro volta grandi classiche perché parliamo di Wengen e Kitzbuhel. Dopo il super-G dei Mondiali ne avremo ancora altri tre per chiudere la stagione con il super-G di Crans Montana il 23 febbraio 2025, quello di Kvitfjell il 9 marzo e infine quello delle Finali di Sun Valley, di nuovo negli States, fissato per il 23 marzo. L’attualità tuttavia si impone, parola alla pista e al cronometro adesso: la diretta super-G Beaver Creek sta davvero per cominciare! (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
SUPER-G BEAVER CREEK IN STREAMING VIDEO E TV: COME SEGUIRE LA GARA
La diretta super-G Beaver Creek vedrà il via alle ore 18.30 italiane con la partenza del primo atleta in gara. Diciamo subito che l’appuntamento per tutti gli appassionati sarà in diretta tv in chiaro per tutti su Rai Due, quindi con la ribalta del canale generalista, oppure su abbonamento il canale tematico Eurosport, disponibile anche sulle piattaforme Sky e DAZN.
Se non potrete mettervi davanti a un televisore, ci saranno anche le possibilità fornite dalla diretta super-G Beaver Creek in streaming video, gratuita su Rai Play oppure riservata agli abbonati per quanto riguarda Eurosport Player e Sky Go. Ricordiamo inoltre la possibilità di seguire il live timing sul sito ufficiale della Federazione internazionale per essere aggiornati con i tempi di tutti gli atleti in gara in tempo reale.
CLICCA QUI PER LA DIRETTA SUPER-G BEAVER CREEK IN STREAMING VIDEO SU RAIPLAY
L’ALBO D’ORO
Mentre si avvicina la diretta super-G Beaver Creek, facciamo un tuffo nei precedenti più recenti di questa gara di Coppa del Mondo. L’anno scorso sulla Birds of Prey purtroppo ci fu una cancellazione, quindi l’ultimo riferimento risale al 4 dicembre 2022, quando la vittoria andò ad Aleksander Aamodt Kilde davanti a Marco Odermatt e Alexis Pinturault, per un podio di qualità altissima. L’anno precedente invece a Beaver Creek ci furono ben due super-G, il primo vinto da Marco Odermatt davanti a Matthias Mayer e al canadese Broderick Thompson e il secondo conquistato da Aleksander Aamodt Kilde su Odermatt e il padrone di casa Travis Ganong.
Nel 2020 purtroppo a Beaver Creek non si andò a causa della pandemia di Covid, allora ricordiamo che nel 2019 avevamo avuto un altro podio di lusso con Marco Odermatt davanti ad Aleksander Aamodt Kilde e Matthias Mayer, per quella che fu la prima vittoria nel Circo Bianco del grande talento elvetico. Tornando un pochino più indietro nel tempo, possiamo infine aggiungere che l’austriaco Hannes Reichelt fu la medaglia d’oro del super-G dei Mondiali 2015 proprio a Beaver Creek, davanti al canadese Dustin Cook e al francese Adrien Theaux. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
DEBUTTO STAGIONALE NELLA DISCIPLINA
La Coppa del Mondo di sci è ancora protagonista sulla classica pista Birds of Prey, dove oggi sabato 7 dicembre 2024 è in programma la diretta super-G Beaver Creek, che segna il debutto stagionale anche per questa disciplina, sempre molto spettacolare perché unisce velocità e tecnica ai massimi livelli, anche se non sempre la FIS la tratta con la considerazione che il super-G invece meriterebbe. Questo si può dire anche per la stagione appena iniziata, nella quale i super-G saranno solamente otto su un totale di 38 gare in programma: la posta in palio nella diretta super-G Beaver Creek potrebbe quindi già essere importante per la Coppa di specialità.
L’uomo più atteso è naturalmente Marco Odermatt e non potrebbe essere altrimenti: lo svizzero tra l’altro comincia di fatto in questo weekend la sua difesa del titolo in Coppa del Mondo, dopo l’uscita di scena nel gigante di fine ottobre a Soelden, ma metterà in palio anche la Coppetta di super-G, vinta nella scorsa stagione pur con un dominio forse meno netto del previsto e comunque vincendo due delle sette gare disputate, più un secondo e due terzi posti per legittimare il titolo. Adesso si riparte da zero nella specialità, quale sarà il verdetto della diretta super-G Beaver Creek?
DIRETTA SUPER-G BEAVER CREEK: I FAVORITI E GLI ITALIANI
Siamo di fatto all’inizio di una nuova stagione e naturalmente nello sci la pausa rispetto all’andata precedente è molto lunga, per cui non sempre è facile presentare quello che ci potrà attendere nella diretta super-G Beaver Creek, di certo il già citato Marco Odermatt è il punto di riferimento, mentre il grande assente sarà per tutta la stagione purtroppo il norvegese Aleksander Aamodt Kilde. Molto atteso sarà senza dubbio il francese Cyprien Sarrazin, chiamato a confermarsi dopo la stagione che lo ha consacrato ai massimi livelli, mentre il migliore rappresentante dell’Austria in super-G potrebbe essere ancora una volta Vincent Kriechmayr.
Quanto alle ambizioni dell’Italia, possiamo dire che la diretta super-G Beaver Creek potrebbe vedere protagonisti un buon numero di sciatori Azzurri, anche se la malasorte ci ha messo lo zampino. Naturalmente è sempre molto atteso Dominik Paris e possiamo contare anche sul rendimento di Mattia Casse, ma l’anno scorso si era messo particolarmente in luce Guglielmo Bosca, con la perla del secondo posto a Garmisch e un rendimento sempre di ottimo livello. Purtroppo però proprio Bosca nelle prove della discesa ha riportato la frattura composta al terzo prossimale del perone della gamba destra, è un’assenza che farà molto male.