Il 2009 è un anno di anniversari e parlare di protagonisti può risultare facile. I protagonisti sono tutti coloro che con passione rischiano ipotesi e accettano i verdetti dell’esperienza.
Controcorrente questo contributo che analizza alcuni aspetti dell’opera scientifica di Charles Darwin, piuttosto che la sua teoria e le rivisitazioni che si sono sviluppate su di essa.
Nell’anniversario del 400° anniversario delle prime osservazioni astronomiche di Galileo, è riproposto il cammino che portò dalle lenti di ingrandimento e dai primi occhiali al telescopio.
A prima vista sembra un manuale di matematica enciclopedico. Invece si legge:«La matematica significativa è come il giornalismo: racconta storie interessanti che però devono essere vere»
Il 7 aprile 2009 è deceduto lo scienziato, storico e filosofo della scienza Stanley Jaki. Con la sua morte scompare una delle voci più autorevoli sul rapporto “scienza e teologia cristiana”