SCIENZA&LIBRI/ Libri Ricevuti – n° 68 – Marzo 2018
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di testi culturalmente significativi.

Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario?
La Rivista Emmeciquadro in questa pagina, dedicata ai “Libri Ricevuti”, propone brevi segnalazioni di testi culturalmente significativi o di contenuto scientifico specifico.
Francesco Malaspina Letto da Raffaella Manara |
Ovidio Montalbani Letto da Maria Cristina Speciani |
Vai alla Home-Page della Rivista | Chi Siamo | Vai al Sommario del n° 68 – Marzo 2018 |
Vai alla Sezione SCIENZA&LIBRI |
Vai agli SPECIALI della Rivista |
© Pubblicato sul n° 68 di Emmeciquadro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Santi Marcellino e Pietro/ Oggi, 2 giugno si commemorano i due martiri01.06.2023 alle 23:32
-
LE FOLLI NOTTI DEL DOTTOR JERRYLL/ La geniale scelta su Stevenson targata Jerry Lewis02.06.2023 alle 02:05
Ultime notizie
-
LETTURE/ Il segreto del calabrone italiano: la via italiana al capitalismo di successo02.06.2023 alle 02:09
-
RISCHIO ESTINZIONE CON L'AI/ Il sospetto sulle regole desiderate dai Big tech02.06.2023 alle 02:32
-
I TREND DEL TURISMO/ La sostenibilità è cruciale (e c'è chi l'applica realmente)02.06.2023 alle 02:15
-
AGRICOLTURA SOSTENIBILE/ L'Italia apre alle sperimentazione delle piante Tea02.06.2023 alle 02:16
I commenti dei lettori