Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione.
La conoscenza scientifica non è la semplice acquisizione dei contenuti delle discipline, ma è l’esperienza della presa di coscienza della realtà naturale di maestro e allievo insieme.
Angelo Baracca discute con spirito critico gli aspetti positivi e negativi della ricerca fisica italiana dal Rinascimento a oggi, inquadrandoli nel contesto storico e sociologico del tempo.
Fenomeni meteorologici violenti e complessi, difficili anche da studiare. Ma la ricerca scientifica più recente apre nuove possibilità per capire come funziona il sistema meteo.
Dopo il famoso film del 2016 Il diritto di contare, che ha permesso al grande pubblico di conoscere Katherine Johnson, matematica della NASA, ecco la pubblicazione della la sua biografia.