• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Emmeciquadro » SOMMARIO/ N° 28 – Dicembre 2006 – Una storia sorprendente

  • Emmeciquadro
  • I Sommari di Emmeciquadro

SOMMARIO/ N° 28 – Dicembre 2006 – Una storia sorprendente

Redazione Emmeciquadro
Pubblicato 16 Dicembre 2006 - Aggiornato 9 Febbraio 2023 ore 09:05
Copertina_28_439x302_ok

Dalla copertina del n 28 di Emmeciquadro

Nei due principali eventi italiani di comunicazione scientifica rivolti al grande pubblico l’accento è stato posto sulla meraviglia come fattore permanente di conoscenza

 

«Ero nella camera oscura con il cuore in gola mentre sviluppavo queste immagini; confrontai le due figure di diffrazione, vidi le differenze e mi resi conto che il problema era risolto.[…] Fu un momento commovente […].Pensavo che sarei arrivato immediatamente alla struttura, ma non avevo fatto i conti con le difficoltà tecniche. Occorsero altri sei anni di tentativi. Nel 1959, un mattino di settembre, emerse dal computer una serie di mappe che, per la prima volta, facevano capire come doveva essere realmente la struttura della molecola. Corsi a comprare dei fogli di plastica, delle puntine da disegno e una tavola di legno; stesi sulla tavola i fogli in cui avevo ritagliato le forme mostrate dal computer, li sovrapposi, e improvvisamente avevo davanti a me la molecola in tre dimensioni; era qualcosa che nessuno aveva mai visto, ed era fantastico, un’esperienza paragonabile alla scoperta di un nuovo continente.»


KEPLER-10C/ Cosa ci racconta il pianeta d'acqua fuori dal sistema solare scoperto con il telescopio Galileo


Max Perutz

EDITORIALE
di Mario Gargantini

SCIENZAinATTO

L’esplorazione del Mare Adriatico
di Mauro Marini

Fisica, perché farla?
di Constantino Tsallis

Gli analoghi di Marte.    Intervista a Rosalba Bonaccorsi
a cura di Paolo Musso

Parole e Scienza: Informazione e Complessità. Significato e Senso nel Lessico Scientifico
di Giuseppe Del Re


SOMMARIO/ N° 89 – Gennaio 2025 – Esplorare, Scoprire, Comunicare


SCIENZAinDIRETTA

Premi Nobel per la Scienza 2006

CHIMICA – “for his studies of the molecular basis of eukaryotic transcription”
di Emanuele Ortoleva

FISICA – “for their discovery of blackbody form and anisotropy of the cosmic microwave background radiation“.  Intervista a Marco Bersanelli
a cura di Mario Gargantini

FISIOLOGIA o MEDICINA – “for their discovery of RNA interference – gene silencing by double-stranded RNA“
di Giorgio Bavestrello

SCIENZA&STORIA

Gödel nel suo tempo. Alcuni aspetti sulla ricezione dei suoi teoremi
di Luca Dell’Aglio


EDITORIALE N° 89 - Esplorare, Scoprire, Comunicare


SCIENZ@SCUOLA

Educazione linguistica in matematica. Dialogo e composizione del testo nella scuola primaria
di Anna Paola Longo

Scienze alla secondaria di 1° grado. Criteri per strutturare percorsi di apprendimento
di Maria Cristina Speciani e Maria Elisa Bergamaschini

La neve in classe. Un’unità di apprendimento nella Classe Seconda Primaria
di Angela Luoni

A spasso con la Scienza
di Lucilla Capotondi e Maria Giovanna Mammarella

Scienza in rete
di Anna Origgi

Energia dall’acqua
di Francesco Iervese

Diagonali di un poligono convesso
di Maria Angela Vitali

Misurare la Velocità della Luce. Un esperimento storico a conclusione degli Studi Tecnici
di Maurilio Bortolussi

SCIENZA&LIBRI

L’Evoluzione costruttiva. I fattori d’Interazione, Cooperazione e Organizzazione
di Michele Sarà – Recensione di Margherita Raineri

La scoperta dei Frattali Cosmici             
di Yurij Barishev, Pekka Teerikorpi – Recensione di
Paolo Musso

Dimenticare Darwin              
di Giuseppe Sermonti – Recensione di Paolo Musso

Viaggi e Scienza           
a cura di Maurizio Bossi e Claudio Greppi – Recensione di Alessandro Giostra

Le Nanotecnologie                      
di Dario Narducci – Recensione di Maria Elisa Bergamaschini

Charles Darwin geologo              
di Guido Chiesura – Recensione di Maria Cristina Speciani

Geografia generale                
di Fabrizio Bartaletti – Recensione di Anna Morlacchi

I bottoni di Napoleone                       
di Robert Laughlin – Recensione di Maria Cristina Speciani

Libri per Bambini
Grande Storia Universale                          
di Neal Layton – Letto da Maria Cristina Speciani

Oggetti che galleggiano                
di Jean-François Collinot – Letto da Maria Elisa Bergamaschini

Disastrosi dinasauri (libro puzzle)                         
di Nick Arnold – Letto da Maria Elisa Bergamaschini

Libri Ricevuti
Il cielo che si muove             
di Mario Lodi – Letto da Maria Elisa Bergamaschini

Sidereus Nuncius               
di Galileo Galilei – Letto da Lorenzo Mazzoni

Macchine matematiche: dalla storia alla scuola                       
di M.G. Bartolini Bussi e M. Maschietto – Letto da Antonella Campaner

Les Vérités de la science                        
di Antonio Cadeddu – Letto da Maria Cristina Speciani

Meraviglia delle meraviglie   
kit Collana Apriscatola – Letto da Paola Galbiati

Reprint
Intervista a Laurent Lafforgue          
a cura di Gianluca Arrigoni – Tempi, Anno XII, numero 45, 23 novembre 2006

Il Nostromo
Le prestazioni di un computer
di Paolo Borghese

SCIENZA&CLASSICI

Gödel, Hescher, Bach: un’eterna ghirlanda brillante               
di Douglas R. Hofstadter – Recensione di Lorenzo Mazzoni

SCIENZAEVENTI

Attendibilità e limiti della scienza
Discorso di Benedetto XVI alla Pontificia Accademia delle Scienze

Il magico mondo delle cellule staminali
di Augusto Pessina

Second bioatronomy day: alla scoperta della vita nel sistema solare e dintorni
di Maria Cristina Speciani

Cinema e Scienza. Il sito Europeo CISCI (CInema e SCIenza)
di Antonella Testa

L’Atmosfera, un involucro eccezionale
IV edizione di ScienzAfirenze

IL PROSSIMO NUMERON° 29 – Aprile 2007 – Una ragione spalancata sul realeChi fosse interessato al testo integrale di alcuni Articoli o Recensioni qui non presenti, può farne richiesta contattando la Redazione della Rivista all’indirizzo:

[email protected]

© Rivista Emmeciquadro

 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Emmeciquadro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Emmeciquadro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net