Fernanda, storia vera film: chi è Fernan Wittgen?/ “L’errore è credere che non sapessi il rischio”
Fernanda storia vera film su Fernanda Wittgens: chi è stata la prima direttrice della Pinacoteca di Brera? Ha difeso gli ebrei e l’arte durante la guerra…

Chi era Fernanda Wittgens, la storia vera. Com’è diventata direttrice della Pinacoteca di Brera?
In occasione della Giornata della Memoria, Rai 1 il 31 gennaio trasmetterà il film “Fernanda” in cui l’attrice Matilde Gioli interpreta Fernanda Wittgens, esempio di affermazione femminile e impegno civile e prima direttrice della Pinacoteca di Brera. Durante la seconda guerra mondiale Fernanda Wittgens è stata la prima donna a capo della Pinacoteca di Brera a Milano. Nel 1928 Fernanda venne assunta con un contratto temporaneo da Ettore Modigliani che vede in lei l’assistente ideale perché ha alle spalle grandi studi scientifici ed è disposta a farsi carico di una grande quantità di lavoro che lei stessa ha poi definito “infinito”.
Nel 1935 quando Modigliani viene allontanato per antifascismo e per le sue origini ebraiche, Fernanda decide di portare avanti da sola il lavoro a Brera informando Modigliani attraverso delle lettere. Nel 1940 Fernanda supera la prova per diventare direttrice e poi poco dopo scoppia la guerra in Italia e si percepisce la necessità di proteggere l’arte, i testi e i monumenti. Quando Brera viene bombardata Fernanda fa esperienza diretta del fascismo e schierandosi contro inizia ad aiutare amici, famigliari ed ebrei.
Fernanda Wittgens, le dichiarazioni dal carcere e la restaurazione di Brera
Il 21 luglio del 1944 Fernanda Wittgens venne arrestata e portata nel carcere di San Vittore a Milano e li scrisse: “Ho scontato solo un anno perché nell’aprile del 1945 è avvenuta la liberazione. L’esperienza del carcere è stata artistica, atrocità incredibili ed umanità sublime che dimostrano la verità del detto di Montagne sulla stranissima e misteriosa cosa che è l’uomo”.
Sempre dal carcere Fernanda scrisse anche delle parole molto toccanti alla madre: “Quando crolla una civiltà e l’uomo diventa belva chi ha il compito di difendere gli ideali della civiltà? Di continuare ad affermare che gli uomini sono fratelli anche se per questo dovrà pagare? L’errore delle mie sorelle e tuo è di credere che io sia trascinata dal buon cuore o dalla pietà ad aiutare, senza sapere il rischio e invece è un proposito fermo che risponde a tutto il mio dovere di vivere. Io non posso fare diversamente perché ho un cervello che ragiona così e un cuore che sente così”. Uscita dal carcere Fernanda voleva ricostruire Brera e nel 1950, dopo anni di lavoro, riesce a inaugurare la città da lei vista come un “museo vivente”. Nel 1957 dopo aver dedicato la sua vita all’arte e alla società muore a soli 54 anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Film e Cinema
-
Mezzo dollaro d’argento/ Film western, oggi martedì 28 marzo su Rete 428.03.2023 alle 01:03
-
Supereroi/ Commedia drammatica oggi martedì 28 marzo su Canale 528.03.2023 alle 01:01
-
RESTA CON ME/ Anticipazioni 2 aprile: Alessandro ama Paola?27.03.2023 alle 23:52
-
Resra con me/ Anticipazioni e diretta 27 marzo: Alessandro lascia Linda?27.03.2023 alle 23:31
-
Sing Sing/ Commedia italiana oggi lunedì 27 marzo su Rete427.03.2023 alle 16:03
Ultime notizie
-
Origine Covid, rispuntano dati misteriosamente scomparsi/ "Ora disponibili su Gisaid"29.03.2023 alle 19:46
-
Firenze, violenza di gruppo: imputati assolti/ "Non c'è prova del no, erano drogati…"29.03.2023 alle 19:42
-
Covid, acquistati troppi vaccini Pfizer: Italia vuole rinegoziare/ E su antibiotici…29.03.2023 alle 19:37
-
DIRETTA/ Prometey Venezia (risultato finale 93-76) streaming video: Clayell 25 punti29.03.2023 alle 19:51
-
Raffaele Lioce morto in casa sepolto dai rifiuti a Foggia/ Rabbia dei vicini...29.03.2023 alle 09:31