• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Industria » Ilva » ILVA/ Ecco perché il piano del Governo non basta a salvare Taranto

  • Ilva
  • Industria
  • Lavoro

ILVA/ Ecco perché il piano del Governo non basta a salvare Taranto

Natale Forlani
Pubblicato 14 Dicembre 2019
Stefano Patuanelli al Mise

Stefano Patuanelli al Mise (LaPresse, 2019)

Il Governo ha presentato le sue proposte per il rilancio dell'ex Ilva di Taranto. Che sembrano avere più di un punto debole

Il Governo ha presentato alle organizzazioni sindacali le sue proposte per il rilancio dell’ex Ilva di Taranto. Una sorta di linee guida da attuare nell’arco di cinque anni che prevedono la sostituzione delle fonti energetiche che alimentano gli altiforni, un rifacimento degli stessi integrandoli con uno o più forni a conduzione elettrica, e il proseguo delle bonifiche ambientali. Con l’obiettivo finale di portare la produzione, e mantenere gli occupati, sui livelli previsti nelle intese sottoscritte nel settembre 2018 dal ministro dello Sviluppo Di Maio con la Arcelor Mittal e i sindacati. Il tutto corroborato da un massiccio concorso di risorse pubbliche da parte dello Stato, da aziende e da  altri enti pubblici, tutte ancora da definire, per mantenere quote di capitale nella nuova società, per incentivare la riconversione degli impianti e delle fonti energetiche, per sovvenzionare la bonifica ambientale, per finanziare l’uso della cassa integrazione nella fase di transizione, per sostenere programmi nel territorio tarantino pilotati dalle aziende partecipate dallo stato.


EX ILVA/ La saga di errori e colpi di scena da non far sfociare in un'altra Bagnoli


Il ministro Patuanelli lo definisce “il piano industriale del Governo”, valido anche nella condizione di un’eventuale rinuncia della multinazionale indiana che rimane comunque il primo interlocutore del Governo. Anche se, a prima vista, la proposta sembra un assemblaggio di desideri, la combinazione delle aspettative delle rappresentanze dei lavoratori con quelle delle associazioni ambientaliste, e di una manifestazione di potenza dello Stato non confortata dai precedenti storici e dalle attuali gestioni commissariali.


SINDACATI & GREEN DEAL/ "Non può esistere un'Europa senza industria, l'Ue riveda la transizione"


Un vero peccato che i piani industriali li debbano fare gli imprenditori. Con tanto di calcoli volti a conciliare le esigenze degli acquirenti del prodotto con quelle della redditività degli investimenti e la compatibilità dei costi ambientali. Allo stato attuale, non è dato sapere quale sia l’opinione della Arcelor Mittal riguardo le proposte in questione, e che si presume siano state sottoposte in precedenza all’azienda. Di certo sono assai lontane da quelle che la multinazionale aveva messo in campo per limitare i danni di un potenziale contenzioso legato alla disdetta degli accordi, ma che ipotizzavano un forte ridimensionamento dei volumi di produzione e il dimezzamento degli organici.


EX ILVA/ La carta del gas azero che può diventare cruciale nel futuro di Taranto


Basteranno le risorse pubbliche, e l’assunzione del rischio da parte dello Stato, a far cambiare idea? Lecito dubitarlo. Il punto debole dell’impostazione del Governo, incertezza sulle risorse a parte, rimane la fase di gestione della transizione. Quella che dovrebbe assicurare la continuità della produzione, per la finalità di mantenere il mercato e generare risorse per gli investimenti. Un’esigenza che continua a essere messa in discussione non solo dalle associazioni ambientaliste e da una parte rilevante della maggioranza parlamentare che sostiene il Governo, ma anche dai ripetuti interventi della magistratura. Che con una puntualità imbarazzante, e non è la prima volta, ha sostanzialmente disposto la chiusura di un altoforno per motivi di sicurezza, e che potrebbe assumere una decisione analoga per altri due nelle medesime condizioni.


ILVA/ Un piano, una proposta e i nodi da sciogliere per il Governo


Le organizzazioni sindacali hanno apprezzato la decisione del Governo di difendere gli obiettivi occupazionali contenuti nell’intesa del settembre 2018, ma temono seriamente che le ambiguità contenute nella proposta dell’Esecutivo, compresa l’esigenza ormai palese di reintrodurre lo scudo penale, facciano precipitare la situazione costringendoli di fatto a dover gestire la carenza di produzione con la messa in cassa integrazione di migliaia di dipendenti per tempi prolungati. Una condizione che renderebbe assai difficile la ripresa considerando che gli attuali clienti dovrebbero nel frattempo riposizionare i contratti di fornitura.


ILVA/ E quel ruolo dello Stato che non smentisce la dottrina Draghi


Un “piccolo” dettaglio, purtroppo trascurato che mette in evidenza quanto sia velleitaria la possibilità di nazionalizzare la proprietà dell’azienda in assenza di strategie di mercato internazionali, e di eventuali compensazioni che solo un produttore mondiale può assicurare. Il tentativo di aggirare l’ostacolo da parte del Governo non avrà vita lunga. Nel breve periodo si deve già dare corso a un massiccio intervento della cassa integrazione,  non solo per esigenze di mercato, ma per la stessa impossibilità di gestire gli impianti. Sul piano generale l’unica carta in mano per far cambiare idea ad Arcelor Mittal è fondata sull’entità delle risorse pubbliche, e sui rischi, che lo Stato è disponibile a condividere. Sempre ammesso che queste risorse le abbia davvero e che ci sia una maggioranza parlamentare disponibile ad assumerne le conseguenze, scudo penale compreso.

Leggi anche

  • ILVA/ Un piano, una proposta e i nodi da sciogliere per il Governo
  • ILVA/ E quel ruolo dello Stato che non smentisce la dottrina Draghi
  • DALL'ALITALIA A WHIRLPOOL/ Tutte le crisi aziendali che Conte ha lasciato in eredità

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Ilva

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Ilva

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net