• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Finanza Pubblica » Manovra di bilancio » IL CASO/ Il “rebus” sulla rappresentanza aperto dal Governo

  • Manovra di bilancio
  • Finanza Pubblica
  • Lavoro

IL CASO/ Il “rebus” sulla rappresentanza aperto dal Governo

Con la Legge di stabilità 2016 il Governo ha varato nuovi incentivi sulla contrattazione aziendale. Che aprono però, spiega GIUSEPPE SABELLA, interrogativi sulla rappresentanza

Giuseppe Sabella
Pubblicato 5 Febbraio 2016
logistica_operai_scatoloni

Infophoto

Stante le novità che il legislatore introduce con la Legge di stabilità 2016 e, in particolare, gli incentivi che passano proprio attraverso la contrattazione di secondo livello per salario di produttività e welfare aziendale – cosa non del tutto nuova, ma riproposta dal legislatore per l’intero anno 2016 – c’è da aspettarsi che imprese e lavoratori sappiano approfittare dell’occasione.


SPESA MILITARE AL 5% DEL PIL/ "Così la Nato stravolgerà l'Italia: molte più tasse o meno welfare"


Il quadro non è inedito – già con Sacconi prima e Monti dopo c’erano state esperienze di defiscalizzazione del salario produttività -, ma in prospettiva da una parte gli accordi interconfederali andranno nella direzione di dare più spazio alla contrattazione di secondo livello; dall’altra, il legislatore proseguirà nella sua azione di incentivo della contrattazione decentrata stante la volontà politica di crescere il raggio d’azione di chi fa i contratti e di ridurlo alla burocrazia centrale delle confederazioni sindacali.


POVERTÀ EDUCATIVA/ Il falso allarme sulla scomparsa del Fondo nella manovra


In sintesi, la Legge di stabilità 2016 ci dice che in presenza di un accordo che regoli tra le parti la produttività aziendale, il corrispondente salario di produttività (che è tutto ciò che va oltre la paga di base) sarà tassato solo del 10% per quel che riguarda i redditi fino a 50.000 euro (la corrispettiva aliquota per un reddito lordo di 50.000 euro anno è del 38%); in alternativa, se la somma corrispondente al salario di produttività fosse investita in un intervento di welfare aziendale – ovvero in un prodotto/servizio che l’azienda realizza per i suoi dipendenti – la tassazione si ridurrebbe del tutto.


MANOVRA & LAVORO/ Dai tirocini alle retribuzioni, i mancati interventi per i giovani


L’incentivo fiscale entra in gioco solo e soltanto nel momento in cui viene raggiunto un accordo aziendale. Ma se in un’azienda non ci fossero rappresentanze sindacali aziendali piuttosto che unitarie (rsa o rsu) – prendiamo il caso di una piccola impresa sotto i 15 dipendenti – un accordo aziendale raggiunto con la rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza piuttosto che con la rappresentanza sindacale di base avrebbe valore ai fini dello sgravio previsto dalla Legge di stabilità?

Sono in molti i dirigenti sindacali a rispondere negativamente (lo sgravio non si applicherebbe). La verità è che la domanda resta aperta e che l’autorità fiscale è in procinto di diffondere una circolare interpretativa su questo punto. Si presume che l’autorità fiscale dirà che lo sgravio per il contratto aziendale c’è nel momento in cui questo è stipulato dalle rappresentanze sindacali aziendali o unitarie.

Facendo un passo indietro, il caso Fiat si chiude con la sentenza della Corte Costituzionale (luglio 2013) che da una parte rileva il comportamento antisindacale di Fiat e apre il problema dei criteri di rappresentatività; dall’altra con la piena legittimità del contratto Fiat perché conforme alle leggi dello Stato.

Ora: un contratto aziendale stipulato in una piccola impresa tra questa e una forma di rappresentanza diversa da rsa o rsu potrebbe benissimo essere conforme alle leggi dello Stato e, quindi, essere valido anche ai fini della defiscalizzazione prevista dalla Legge di stabilità per il salario di produttività.

Ecco perché è opportuno che l’autorità fiscale chiarisca, anche se – nell’uno o nell’altro caso – qualcosa non torna…

 

@sabella_thinkin


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Manovra di bilancio

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Manovra di bilancio

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net